Solo il 30% delle aziende attua azioni per il benessere dei dipendenti

Appuntamento il 10 Giugno 2025, alle 15:00 presso Cascina Cuccagna insieme a Trainect, società che si occupa di migliorare il benessere organizzativo  grazie a tecnologie, strumenti per la misurazione e professionisti certificati, per Wellbeing R-Evolution, l’evento che riunisce alcuni dei responsabili delle Risorse Umane più visionari sul tema di grandi aziende come Automobili Lamborghini, Deloitte, LinkedIn, Sky Italia e organizzazioni come Save the Children, insieme al founder dell’azienda, Alberto Ronco, del presente e del futuro del benessere in azienda.

Perché se è vero che si parla molto di benessere in azienda, di qualità della vita dei lavoratori e di un nuovo equilibrio che sposta l’attenzione dalla worklife balance alla work life integration, è anche vero che solo il 30% delle aziende, secondo gli ultimi dati Hays Italia, ha in essere programmi per migliorare la qualità della vita dei propri collaboratori.

“In questi 5 anni in cui con Trainect lavoriamo per analizzare il livello di benessere in azienda e strutturare poi, grazie alla tecnologia e ai nostri esperti, dei piani per migliorarlo, non siamo ancora soddisfatti del livello di importanza che viene dato a questo tema. Proprio per questo con le nostre attività di comunicazione vogliamo che si parli di più di benessere in azienda e abbiamo chiamato diversi Leader delle Risorse Umane proprio per confrontarci, avere nuove idee, costruire delle basi solide per il futuro delle aziende e dei loro collaboratori.” spiega Alberto Ronco, CEO di Trainect e autore del libro Wellbeing Revolution.

Turnover al 34%: serve ripensare la vita in azienda

Gli ultimi dati di Confindustria raccontano di una vita in azienda piuttosto frenetica: il turnover ovvero la percentuale di persone che lasciano l’azienda per cercare migliori opportunità, nel 2024, era al 34%. Un dato che porta anche diverse problematiche economiche e strutturali per le aziende e che deve essere ridotto il più possibile.

Proprio per questo la prima parte dell’evento Wellbeing R-Evolution sarà dedicata a esplorare come il concetto di benessere aziendale sia evoluto negli anni, focalizzandosi su ciò che oggi ha davvero impatto nelle aziende più innovative, quali modelli stanno guidando il cambiamento e come sarà il futuro del wellbeing organizzativo e del lavoro sano.

La seconda parte, invece, sarà invece dedicata al benessere come elemento strategico per le aziende. A partire dall’importanza della sua misurazione, al ruolo dei dati e dell’intelligenza artificiale per comprendere e prevedere lo stato di salute aziendale. Si parlerà, poi, di cultura organizzativa e leadership consapevole, della necessità di formare manager capaci di promuovere il benessere nei team, fino ad arrivare a strumenti e approcci per coinvolgere in modo attivo tutta la popolazione aziendale, favorendo engagement, inclusione e senso di appartenenza.

“L’obiettivo è fornire una panoramica completa di ciò che si è sviluppato fino ad ora e dare nuovi strumenti per creare una cultura del benessere aziendale più solida e al passo con i tempi grazie al confronto e all’utilizzo di strumenti e tecnologie in grado di migliorare notevolmente la salute delle aziende e il loro futuro.” conclude Ronco.

Di seguito il link per prenotare il proprio posto: https://www.trainect.it/wellbeing-r-evolution

Trainect
Trainect è una scaleup italiana e Società Benefit nata nel 2020 da un’idea di Alberto Ronco, con l’obiettivo di trasformare il benessere organizzativo in una leva strategica per il successo aziendale.

Attraverso un approccio innovativo che integra misurazione, formazione e tecnologia, Trainect promuove lo sviluppo delle persone in azienda e supporta le organizzazioni nel costruire ambienti di lavoro più sani, motivanti e sostenibili.

 

Trainect sta inoltre espandendo le proprie attività sui mercati internazionali, consolidando la sua visibilità attraverso importanti riconoscimenti: ha ricevuto il prestigioso premio America Innovazione dalla Fondazione Italia-USA ed è stata selezionata tra le migliori startup del programma europeo New Future of Work, ospitato a Malta e dedicato al futuro del lavoro.Nel 2025, l’obiettivo è di raggiungere il traguardo del milione di euro di fatturato, con una crescita a tripla cifra rispetto all’anno precedente. Contestualmente, l’azienda si sta preparando ad accogliere nuovi investimenti per sostenere l’espansione e l’innovazione continua.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.