L’Assemblea Generale 2025 di #Assolombarda “Rethinking Industry – Verso il futuro dell’impresa” è stato un momento di confronto e visione condivisa sul futuro dell’impresa e sulla necessità di affrontare i cambiamenti portati dalle nuove tecnologie e, in particolare, dall’intelligenza artificiale.
Un momento di riflessione che ha visto riunite istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo economico sulle sfide e sulla necessità di una nuova stagione industriale e per riaffermare il ruolo dell’impresa come motore di innovazione e crescita per il territorio. Momento speciale è stato la firma dell’alleanza “Rethinking Industry” con Marco Gay – Presidente dell’Unione Industriali Torino, Fabio Pammolli – Presidente di AI4I – The Italian Institute of Artificial Intelligence for Industry, Alessandra Poggiani – Direttrice Generale di CINECA e Donatella Sciuto – Rettrice Politecnico di Milano per sviluppare un ecosistema digitale nazionale, “ForgIA”, che ha l’obiettivo di organizzare, valorizzare e rendere accessibili i dati industriali per aumentare la produttività del sistema manifatturiero e favorire la trasformazione digitale delle imprese.
Ospite d’eccezione Dhiraj Mukherjee, cofondatore di Shazam e partner strategico di realtà globali come OpenAI e Google, che ha condiviso con la platea dell’Assemblea una riflessione sul futuro ruolo delle imprese in uno scenario in continua trasformazione. Con gli interventi di Alvise Biffi – Presidente di #Assolombarda, Emanuele Orsini – Presidente Confindustria, Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia e Giuseppe Sala Sindaco di Milano e i videomessaggi di Adolfo Urso – Ministro delle Imprese e del Made In Italy e Roberto Cingolani – scienziato già Ministro della Transizione Ecologica e Amministratore Delegato di Leonardo.
L’intervento del presidente Alvise Biffi ha avuto come tema centrale la necessità di ripensare la produttività e la competitività delle imprese in Italia, con particolare attenzione alla Lombardia e alle microimprese.
La Produttività come Chiave di Crescita
La produttività è fondamentale per la crescita economica e il benessere di un Paese.
- La produttività è definita come la relazione tra la quantità di prodotto ottenuta e i fattori utilizzati.
- In Italia, la crescita media annua della produttività negli ultimi dieci anni è stata pari a zero.
- L’Unione Europea ha registrato una crescita media annua di +0,7% e gli Stati Uniti di +1,3% nello stesso periodo.
- La Lombardia è la regione con il maggior numero di imprese e occupati, ma la crescita del PIL è prevista solo al +0,6% per quest’anno.
Investimenti in Ricerca e Sviluppo
Investire in ricerca e sviluppo è cruciale per migliorare la produttività.
- In Lombardia, solo l’1,19% del PIL è investito in Ricerca e Sviluppo, mentre regioni europee simili superano il 3%.
- È necessario un incremento di circa 9 miliardi di euro per raggiungere l’obiettivo del 3%.
- Le microimprese, che rappresentano il 95% delle aziende italiane, hanno difficoltà a innovare e investire.
Rethinking Industry: Progetti Concreti
Il progetto “Rethinking Industry” mira a migliorare la produttività e la competitività delle imprese.
- Sono stati presentati 42 progetti concreti per affrontare le sfide attuali.
- L’Intelligenza Artificiale Generativa è vista come un fattore trasformativo per l’industria.
- Solo il 15% delle medie imprese e il 7% delle piccole imprese hanno avviato progetti di Intelligenza Artificiale.
L’importanza dei Dati e dell’Innovazione
La condivisione e l’aggregazione dei dati sono essenziali per l’innovazione.
- I dati sono considerati il motore dell’innovazione e della sostenibilità a lungo termine.
- È necessario sviluppare un ecosistema di dati condivisi per favorire l’adozione dell’Intelligenza Artificiale.
- Assolombarda ha avviato un progetto per organizzare e valorizzare i dati del sistema industriale.
Competenze e Formazione per il Futuro
Le competenze umane sono fondamentali per l’innovazione e la crescita.
- L’area di Assolombarda produce il 17% degli articoli scientifici di alta qualità in Italia.
- È necessario un piano nazionale strategico delle competenze per sostenere le imprese.
- La formazione continua è essenziale per preparare i talenti alle sfide future.
Sfide Energetiche per le Imprese
Il costo dell’energia rappresenta una sfida competitiva per le imprese italiane.
- Le imprese italiane pagano l’energia fino a tre volte di più rispetto ad altre economie europee.
- È urgente sviluppare rinnovabili e tecnologie energetiche alternative per ridurre i costi.
- L’innovazione energetica è fondamentale per migliorare la competitività delle imprese.
Conclusioni sul Futuro dell’Industria
Il cambiamento rapido richiede un approccio strategico e collaborativo.
- La competizione si basa sulla velocità di adattamento alle innovazioni.
- È necessario un patto generazionale tra giovani e esperti per affrontare le sfide future.
- Solo unendo forze e competenze si potrà affrontare la velocità del cambiamento e garantire un futuro prospero.
Riflessioni sull’Intelligenza Artificiale
L’era dell’Intelligenza Artificiale richiede un approccio attivo e consapevole per guidare il cambiamento e costruire il futuro.
- È fondamentale abitare il tempo e non solo subirlo.
- L’industria deve essere protagonista nel guidare il cambiamento.
- La direzione scelta è ciò che rende forti le aziende.
Situazione dell’AI in Italia
L’Italia è in ritardo nell’adozione di progetti di AI rispetto ad altri Paesi UE, nonostante una buona ricerca.
- Solo il 59% delle aziende italiane ha progetti attivi in AI.
- Settori più attivi: Telco & Media e Insurance.
- Il Manufacturing è indietro nell’adozione di AI.
Potenziale dell’AI Generativa
L’AI generativa rappresenta un’opportunità trasformativa per l’industria, migliorando processi e capitale umano.
- I Large Language Models (LLM) sono diventati co-piloti cognitivi per le aziende.
- Applicazioni in progettazione, formazione, controllo qualità e supply chain.
- Potenziale di ottimizzazione end-to-end della produzione.
Mercato dell’AI in Italia
Il mercato dell’AI in Italia è in crescita, con un focus sull’AI generativa.
- Valore di mercato previsto di 1,2 miliardi di euro nel 2024 (+58% rispetto al 2023).
- Il 34% degli investimenti sarà destinato all’AI generativa.
- Adozione alta nelle grandi imprese (59%), ma limitata nelle PMI.
Sfide per l’Industria Italiana
L’industria italiana affronta diverse sfide nell’adozione dell’AI.
- Complessità dei dati e vincoli normativi.
- Necessità di competenze adeguate nel mercato del lavoro.
- Consapevolezza limitata delle risorse disponibili per l’innovazione.
Iniziativa per l’Industria
Il progetto mira a rafforzare la competitività industriale attraverso l’adozione di AI generativa.
- Creazione di un ecosistema digitale condiviso e sicuro.
- Valorizzazione dei dati industriali e tutela della proprietà intellettuale.
- Collaborazione tra imprese per ottimizzare processi e rispondere alle crisi.
Fasi di Sviluppo del Progetto
Il progetto si articola in tre fasi principali.
- Prima fase: creazione della base organizzativa e policy.
- Seconda fase: sperimentazione e sviluppo di progetti dimostrativi di AI.
- Terza fase: apertura a partner esterni e integrazione con soluzioni esistenti.
Obiettivi Strategici di Assolombarda
Assolombarda ha definito tre obiettivi strategici per il quadriennio 2025-2029.
- Aumentare la produttività industriale e la competitività economica.
- Investire nel capitale umano e collaborare con scuole e università.
- Migliorare la capacità di attrarre investimenti e opportunità di partnership.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.