Nel contesto della crescente digitalizzazione, la sicurezza sul lavoro è sempre più legata all’adozione di tecnologie avanzate.
L’AI ha il potenziale di rivoluzionare le pratiche di sicurezza, rendendo i luoghi di lavoro più sicuri e monitorati in tempo reale.
Questo è quanto sottolinea il rapporto pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro del 28 aprile, celebrata quest’anno con il tema “L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno trasformando la sicurezza”. Il rapporto evidenzia l’urgenza e l’opportunità di adottare soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare la gestione dei rischi e la prevenzione degli incidenti.
In linea con queste nuove sfide, Innovhub SSI supporta le imprese di vari settori nell’esplorare soluzioni AI specifiche per la salute e la sicurezza sul lavoro. Innovhub SSI, con il suo servizio di consulenza personalizzata, ha già supportato con successo aziende del settore della sicurezza e di quello minerario, dimostrando l’alta adattabilità della tecnologia a diverse realtà aziendali.
Il servizio è articolato in tre fasi. 1. Incontro one-to-one tra un esperto di AI e il team dell’azienda richiedente: durante l’incontro, l’azienda avrà l’opportunità di presentare la propria attività e descrivere le problematiche in ambito salute e sicurezza sul lavoro per le quali si stanno valutando soluzioni tecnologiche. 2. L’esperto propone diverse soluzioni in risposta alle esigenze espresse e le soluzioni proposte potranno riguardare: Intelligenza Artificiale Generativa per il supporto alla gestione documentale, Intelligenza Artificiale Generativa per il supporto del RSPP nella creazione di documentazione, Intelligenza Artificiale Generativa per il supporto agli operatori, Sistemi di Visione Artificiale per la rilevazione di anomalie in contesti operativi, Analisi dati provenienti da sensori per la rilevazione anticipata di anomalie.
3. Report con suggerimenti e tematiche da approfondire. Il report per l’azienda. Redatto dall’esperto di AI e dagli esperti Enterprise Europe Network, il documento sarà inviato via mail ai partecipanti, fornendo le informazioni per valutare l’implementazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale volte al miglioramento della salute e sicurezza nella propria azienda. L’azienda non ha alcun obbligo di procedere con l’implementazione delle soluzioni suggerite.
Innovhub SSI. Una realtà nata nel 2011 dall’unione dell’Azienda Speciale Innovhub con le Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi, Innovhub SSI è oggi una società a responsabilità limitata interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Grazie ai numerosi laboratori altamente specializzati, corredati di una vasta e moderna dotazione strumentale scientifica, e al personale altamente qualificato, Innovhub SSI è in grado di fornire soluzioni personalizzate, fornendo servizi integrati di analisi e consulenza per la soluzione di specifiche problematiche tecnologiche e/o di prodotto. Fa parte di Enterprise Europe Network, la rete, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.