Giochi da tavolo: i più amati in Europa

Monopoly e Uno in testa alla classifica

Le preferenze che abbiamo in materia di giochi ci dicono molto sulla nostra identità. Ed ecco perché è interessante l’analisi condotta dal Solitarie.net sui giochi da tavolo più popolari d’Europa. Da un lato, infatti, ci sono i passatempi locali ignoti al di fuori dello Stato di appartenenza e dall’altro gli evergreen che appassionano l’intera popolazione europea.

 

Alla prima categoria appartiene sicuramente Afrikan tähti, il gioco per eccellenza della Finlandia, ispirato alla storia degli esploratori alla ricerca della Stella d’Africa. Un altro gioco che appassiona un intero Stato è il Karak, che nasce in Repubblica Ceca ed è qui che trova ancora oggi i seguaci più dediti. I giocatori si trasformano in valorosi avventurieri pronti ad incamminarsi nelle catacombe di Karak alla ricerca di tesori nascosti e nemici da combattere.

 

Passando ai giochi famosi in più Stati, troviamo invece in pole position inevitabilmente il Monopoly. Ciò si deve probabilmente anche alle numerosi edizioni a tema, oltre 2000, che si sono succedute negli anni. Pur mantenendo la dinamica di base della compravendita, questo titolo riesce a reinventarsi in ogni edizione risultando sempre allo stesso tempo sia classico che moderno. Sarà questo il segreto del suo successo in ben 15 Paesi europei?

 

Di certo il suo competitor più vicino è il famigerato Uno, che pur conquista ben 11 Stati ed attrae soprattutto gli abitanti dell’Europa del Nord e dell’Est. In questo caso la semplicità delle regole, ma anche l’imprevedibilità lo rendono apprezzato da tutte le generazioni.

 

La popolarità di questi giochi si deve di certo in molti casi anche al loro passaggio nel mondo digitale. Oggi è possibile giocare con amici e parenti anche a distanza,  mantenendo dunque il carattere sociale tipico della maggior parte dei giochi da tavolo. In questo caso tra i giochi che prevedono la partecipazione di più persone vi sono quelli con le carte, come il poker online, che nella versione virtuale hanno riscoperto una nuova verve.

 

Ci sono poi altri classici da tavolo come scacchi e dama, che pur attraggono utenti in tutta Europa. Insomma, pur essendoci in ambito ludico specifiche declinazioni geografiche, la voglia di divertimento è di certo il vero principale collante che unisce tutti gli europei.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.