È online il nuovo sito del Comune di Milano, rinnovato nella grafica, nell’architettura dei contenuti e nelle funzionalità. Il portale, utilizzato ogni mese da 1,2 milioni di visitatori unici, è sviluppato per offrire una navigazione più intuitiva e servizi più accessibili e per rendere più semplice e immediato il rapporto fra l’Amministrazione e la cittadinanza.
Il nuovo portale è stato realizzato in coerenza con le Linee guida AGID per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, che orientano la progettazione verso semplicità, accessibilità e centralità dell’utente, a cui garantire un’esperienza uniforme, intuitiva e inclusiva e servizi più chiari e veloci.
Non solo servizi più immediati, ma anche novità importanti per rendere i milanesi protagonisti della buona amministrazione della città. Sul nuovo sito sarà possibile segnalare direttamente al Comune di Milano disservizi, anomalie e necessità di intervento: dalle manutenzioni stradali ai rifiuti abbandonati, dalla pulizia delle aree verdi ai blackout elettrici. La piattaforma “Segnalazioni per la cura della città” permette di indirizzare automaticamente ogni segnalazione alla struttura competente e di seguirne passo per passo lo stato di avanzamento.
Evolve anche il Fascicolo del Cittadino, che oggi conta 1,4 milioni di utenti – metà residenti e metà city users – e che è stato riprogettato per offrire servizi personalizzati e la consultazione dello stato delle pratiche in corso.
L’adesione dei milanesi alla trasformazione digitale del Comune ha già permesso di migliorare l’efficienza di molti servizi. Le richieste di assistenza al call center 020202 si riducono del 10% all’anno, i reclami relativi ai servizi civici sono calati del 70% in due anni e la grande maggioranza delle interazioni avviene oggi online: circa l’80% delle pratiche di cambio di residenza (in tutto sono oltre 80mila all’anno) e degli appuntamenti per la Carta d’Identità Elettronica (se ne rilasciano 200mila all’anno) è ormai digitale, così come il 70% degli oltre 700mila bollettini Tari inviati ai milanesi e il 100% delle richieste per servizi educativi e delle misure di sostegno al reddito.
Nei prossimi mesi sono previste ulteriori integrazioni di servizi online, oltre a un costante lavoro di ottimizzazione nell’ottica di migliorare la qualità dell’esperienza utente e garantire risposte rapide ed efficaci.
Accanto al lancio del nuovo sito, inoltre, l’Amministrazione ha attivato un percorso di accompagnamento per la cittadinanza grazie al progetto ReMid@ nelle Case di Quartiere: un programma di incontri gratuiti pensato per aiutare tutte le persone a conoscere e utilizzare al meglio il sito e i servizi digitali del Comune.
“Abbiamo sempre inteso la digitalizzazione come un processo non fine a se stesso – afferma l’assessora ai Servizi Civici, Gaia Romani – ma come uno strumento indispensabile per rendere i servizi pubblici più efficienti ma anche realmente accessibili a tutte e tutti. L’innovazione tecnologica ci ha permesso di ridurre i tempi di attesa, semplificare le procedure e migliorare l’esperienza delle cittadine e dei cittadini, ma siamo consapevoli che il digitale possa costituire una barriera per chi ha meno strumenti o competenze. Per questo il Comune ha scelto di affiancare all’innovazione anche un impegno concreto sulla formazione, con iniziative come il progetto ABC SPID e Remid@. Il nuovo sito che presentiamo oggi rappresenta un passo importante in questa direzione: un’Amministrazione più vicina, più semplice, più giusta. Milano merita una trasformazione digitale che sia davvero di ogni persona e noi continueremo a lavorare perché ogni cittadina e ogni cittadino possa sentirsi parte di questo cambiamento”.
“Il nuovo portale del Comune – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale – è uno dei progetti strategici della trasformazione digitale del Comune di Milano: un ecosistema di servizi pensato per essere davvero fruibile, accessibile e vicino alle esigenze della città e che può contare su cittadine e cittadini molto attenti alle opportunità che l’innovazione offre. Il sito istituzionale è una nuova porta di ingresso a Palazzo Marino, la ‘casa’ dei milanesi. La sfida è renderla sempre più aperta a tutte e tutti, migliorando l’efficienza dell’Amministrazione e le sue risposte ai bisogni della città”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.





























































