Il Natale si avvicina e, puntuale, la richiesta di personale stagionale cresce in modo significativo. Anche per il 2025, il periodo delle festività si conferma infatti tra i più dinamici per il mercato del lavoro: con Openjobmetis, Agenzia per il Lavoro tra i primi player del settore in Italia, sono oltre 5.000 le posizioni aperte in numerosi ambiti.
La domanda di personale arriva soprattutto dai comparti logistica, grande distribuzione organizzata (GDO), retail e produzione, sostenuti dall’aumento dei consumi e dal boom delle spedizioni tipico dell’ultimo trimestre dell’anno. Una spinta che rende il Natale un’occasione preziosa non solo per chi cerca un impiego temporaneo, ma anche per chi desidera inserirsi nel mercato del lavoro con prospettive di continuità.
Le Regioni più attive
Le opportunità di assunzione si distribuiscono lungo tutto lo Stivale, ma a guidare il mercato sono soprattutto Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Puglia. Nel Centro Italia invece – in particolare tra Fano e Ascoli Piceno – cresce la richiesta di profili legati all’atmosfera delle festività: addetti alle luci e alle installazioni luminose, allestitori di vetrine, operatori dedicati alla preparazione di cesti natalizi e packaging.
I profili più ricercati
Il retail si conferma tra i settori più vivaci: si cercano addetti vendita e commessi per negozi di abbigliamento, catene commerciali e GDO. Anche la logistica continua a essere un pilastro, con forte richiesta di magazzinieri, addetti al confezionamento e al trasporto. Bene anche la ristorazione stagionale, che registra un nuovo slancio, soprattutto nei contesti turistici e nelle città d’arte: tra le figure più richieste camerieri, commis di sala e addetti al customer service.
Secondo Openjobmetis, il lavoro stagionale non è soltanto una parentesi: sempre più aziende sfruttano il periodo natalizio per intercettare nuovi talenti e valutare inserimenti di lungo periodo.
«Le ricerche di personale per il periodo natalizio si mantengono in linea con lo scorso anno, ma cambia il modo in cui le aziende pianificano le assunzioni – spiega Elisa Fagotto, Candidate Manager di Openjobmetis -. Si tende ad anticipare i tempi, con selezioni più mirate e una maggiore attenzione alla qualità dei profili. Oggi il lavoro stagionale è spesso un reale ingresso nel mercato: molte aziende, soprattutto in retail, logistica e abbigliamento, utilizzano il Natale per valutare inserimenti a lungo termine. È un momento dinamico, che offre opportunità concrete anche a chi cerca la prima esperienza».
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.















































