“Lombardia 2030”, Sangalli: mi preoccupa l’energia, ma la Lombardia ha importanti punti di forza.

Più di 818 mila imprese, oltre il 66% nel terziario, un Pil che sfiora i 400 miliardi di euro, in crescita del 3,9%: Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio e di Confcommercio, intervenuto a “Lombardia 2030”, guarda agli importanti punti di forza della Lombardia, ma non nasconde la preoccupazione per la crisi energetica e la conseguente, pesantissima inflazione. “Parliamo, in Lombardia – ha affermato – di un costo di luce e gas cresciuto in un anno del 130% un costo della vita che si avvicina al 12%”. Bene sull’energia “sollecitare una risposta comune europea” e le soluzioni interne “come la rateizzazione delle bollette, i sostegni, i crediti d’imposta. Ma crediamo sia vitale affrontare in tempi stretti il tema dell’autosufficienza energetica” non esclusa la valutazione del nucleare di nuova generazione. “Non è possibile ed è inaccettabile – ha detto – rassegnarsi al fatto che nel nostro Paese l’energia elettrica costi più che in tutto il resto d’Europa. In media l’Italia paga il 34% in più”.

Una visione futura della Lombardia, ha rilevato Sangalli, “non può che essere strettamente raccordata allo sviluppo sostenibile non solo ambientale, ma anche economico e sociale. Allo sviluppo delle infrastrutture materiali e immateriali, all’evoluzione della banda larga, dei mezzi di trasporto e delle nuove tecnologie”. Nel percorso che porta al 2030, ha sottolineato Sangalli, sarà essenziale “confermare e consolidare quel confronto tra istituzioni e parti sociali” che “non è mai mancato in questi anni, soprattutto nei passaggi più difficili. In particolare, l’Accordo di programma per la Competitività si è dimostrato negli anni una buona prassi di governance”. “Una buona prassi che ha contribuito a sostenere la crescita del nostro territorio ottimizzando le risorse disponibili”: come i bandi per l’accesso al credito, le misure sull’innovazione per le pmi e le risorse proprio per sostenere l’efficientamento energetico. “I prossimi anni – ha aggiunto Sangalli – saranno poi decisivi per affrontare anche il tema dell’autonomia differenziata e le prospettive future del regionalismo nel nostro Paese. Un obiettivo ambizioso che deve, necessariamente, integrarsi nel ‘nuovo patto fiscale’ preannunciato dal premier Meloni”.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.