Le forme giuridiche del terzo settore, giovedì 5 focus gratuito di Camera di Commercio e Formaper per aspiranti imprenditori.

Arriva giovedì 5 maggio dalle 10 alle 13 l’incontro di gruppo gratuito di “Approfondimento sulle forme giuridiche del Terzo Settore”, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Formaper. Informazioni e iscrizioni al link.

Il Terzo Settore è un importante attore del sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni e al mercato e interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità. Come il mercato, è composto da enti privati e come le istituzioni svolge attività di interesse generale. Sempre più il terzo settore non è solo impegno sociale organizzato, ma è anche un motore importante dell’economia del paese, quella ispirata da finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale condivise. Agire senza scopo di lucro, infatti, non significa non avere profitti ma scegliere di reinvestirli per finanziare le proprie attività, senza redistribuirli tra i membri delle proprie organizzazioni o ai propri dipendenti. Per questo motivo, fanno parte degli enti del terzo settore anche imprese sociali, cooperative e associazioni che svolgono attività commerciali. Questo incontro è dedicato all’illustrazione delle diverse forme giuridiche del Terzo Settore e alle principali variabili che sono alla base della scelta più adatta al proprio progetto imprenditoriale. Per ogni forma giuridica saranno esposte la responsabilità, gli aspetti fiscali e contributivi, i principali adempimenti e costi, fornendo così all’aspirante imprenditore tutte le principali nozioni per poter fare i primi confronti tra le diverse forme ed orientarsi in una scelta ponderata e consapevole. Obiettivi dell’incontro: illustrare le forme giuridiche del Terzo Settore nella loro diversa peculiarità specifica per accompagnare il partecipante alla comprensione delle opportunità e dei vincoli di ciascuna e quindi a valutare la scelta più appropriata al proprio progetto imprenditoriale in questo particolare campo. L’incontro intende inoltre presentare i criteri sui quali si fonda la scelta della forma giuridica nel Terzo Settore, esporre le differenze tra attività d’impresa e associativa, spiegare le caratteristiche legate ai costi e ai principali aspetti fiscali e contributivi delle diverse forme giuridiche. In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere il proprio caso su specifici argomenti trattati. Programma: introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore, le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali, gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi: obblighi relativi, ad esempio a democrazia interna, trasparenza, rapporti di lavoro, assicurazione dei volontari, destinazione di eventuali utili, esenzioni e vantaggi economici e fiscali, anche sotto forma di incentivi. Tra i temi affrontati, cenni sulle specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore. Destinatari: l’incontro è rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.