Intesa Sanpaolo supporta Scuola del Gusto a Cascina Ri-Nascita

Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di sostenere il progetto “Scuola del Gusto a Cascina Ri-Nascita” del Centro Antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna società cooperativa sociale attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Il progetto permetterà di rifunzionalizzare Cascina Carpana con l’obiettivo di creare un nuovo modello di accoglienza e supporto dedicato a donne con figli minori, o ancora adolescenti, in uscita dalla violenza. Qui, le donne accolte potranno vivere, formarsi e lavorare, recuperando così autostima, benessere psicologico e autonomia.

La Cascina offrirà infatti sia spazi privati dedicati all’housing per le donne con i figli a carico, sia spazi comuni quali la cucina didattica, il Bar-Bistrot e il ristorante che saranno aperti anche alla cittadinanza e ospiteranno corsi di formazione, attività ricreative ed aggregative.

L’intervento mira ad avere un alto impatto sociale ed in termini di sostenibilità ambientale, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dall’Agenda ONU 2030: parità di genere, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle disuguaglianze, città e comunità sostenibili e vita sulla Terra.

Nel dettaglio, i fondi raccolti serviranno per il restauro e la ristrutturazione degli spazi esistenti di Cascina e la costruzione delle nuove zone dove sarà installata la cucina didattica del Bar-Bistrot, essenziale per la formazione e il tirocinio professionale nell’ambito di cucina e ristorazione.

Il progetto coinvolgerà circa 90 donne dai 18 ai 59 anni, in uscita da situazioni di violenza, e i loro figli spesso vittime di violenza assistita per quanto riguarda l’accoglienza abitativa ed il supporto generale offerto.

Presentatesi spontaneamente al Centro Antiviolenza o indirizzate dall’ospedale, dalle forze dell’ordine, ma anche da psicologi e amici, grazie al progetto, potranno ritrovare serenità e accoglienza. Di queste, circa 30 donne ogni anno potranno partecipare a percorsi di formazione e lavoro nell’ambito della ristorazione, grazie alla nuova cucina didattica realizzata con il tuo supporto all’interno della Cascina.

L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro fine agosto. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/scuola-gusto-cascinarinascita

“Il contributo che Intesa Sanpaolo e CESVI hanno deciso di dare a questo progetto per sostenere l’autonomia delle donne in uscita dalla violenza è molto importante ed essere presenti sul portale For Funding è un’ottima opportunità. Sono certa che insieme a tutte e tutti coloro che vorranno dare il loro contributo, raggiungeremo l’obiettivo,” dichiara Alessandra Kustermann, Presidente di SVS Donna Aiuta Donna soc. coop. sociale.

“Per Intesa Sanpaolo assumersi la responsabilità di essere un punto di riferimento per le comunità locali in cui opera, anche in termini di sviluppo inclusivo e crescita solidale, è un elemento portante. Il progetto del Centro Antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna società cooperativa sociale rappresenta un’iniziativa di empowerment femminile che promuove occasioni di riscatto per donne che hanno subìto violenza o sono in difficoltà socioeconomica – spiega Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Milano, Monza e Brianza Intesa Sanpaolo. Siamo orgogliosi di contribuire attraverso Formula, il programma di raccolta fondi con cui Intesa Sanpaolo contribuisce anche con donazioni proprie, a questo progetto di supporto alle fragilità che si propone di offrire alle donne in condizioni di difficoltà una prospettiva di inserimento nel mondo del lavoro e di riconquista della
propria autonomia”.

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 31 agosto su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni

Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato.

Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.