Il Gruppo BPER Banca, presente in Italia con una rete di 2.051 sportelli bancari (oltre ai 21 sportelli della Banca Popolare di Sondrio e alla sede in Lussemburgo di BPER Bank Luxembourg), ha presentato i risultati consolidati relativi ai primi nove mesi del 2025, evidenziando una crescita significativa in diversi indicatori finanziari e patrimoniali. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fabio Cerchiai, ha approvato i dati durante la riunione del 5 novembre 2025, sottolineando il contributo determinante di tutte le risorse del Gruppo.
Risultati consolidati al 30 settembre 2025
L’utile netto del periodo si attesta a 1.478,6 milioni di euro, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024. I ricavi core hanno raggiunto i 4.414 milioni di euro, trainati da un margine di interesse di 2.704,3 milioni e da commissioni nette pari a 1.709,7 milioni. Il cost/income ratio si è ridotto al 46%, segnalando un miglioramento dell’efficienza operativa.
Il Gruppo ha registrato una solida posizione patrimoniale con un CET1 ratio del 15,1% e una robusta liquidità, con un Liquidity Coverage Ratio (LCR) del 165% e un Net Stable Funding Ratio (NSFR) del 132%. Inoltre, i crediti netti verso la clientela ammontano a 125,9 miliardi di euro, con nuove erogazioni per circa 20 miliardi nei primi nove mesi dell’anno.
Escludendo l’apporto di Banca Popolare di Sondrio, l’utile netto di BPER è pari a 1.328 miliardi (+19,6% rispetto al 2024). Le commissioni nette crescono del 6%, trainate da asset management e bancassurance. La raccolta gestita raggiunge 319,5 miliardi (+5,3% su base annua).
Acconto sul dividendo 2025
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 10 centesimi di euro per azione ordinaria, per un totale di 196,3 milioni di euro. Il pagamento avverrà il 26 novembre 2025, con stacco della cedola il 24 novembre e record date il 25 novembre.
Le dichiarazioni del management
L’amministratore delegato del Gruppo BPER, Gianni Franco Papa, ha sottolineato come i risultati conseguiti siano stati molto positivi e frutto del contributo di tutte le persone che lavorano nella banca. Ha evidenziato che i dati confermano un trend di crescita costante, trimestre dopo trimestre, e dimostrano la concretezza dell’impegno dell’istituto al fianco dei clienti, ai quali sono stati erogati circa 20 miliardi di nuovi finanziamenti, in aumento rispetto ai primi nove mesi del 2024, sempre con grande attenzione alla qualità del credito.
Papa ha inoltre rimarcato che, per la prima volta, è stata presentata al mercato una visione consolidata con Banca Popolare di Sondrio, che mostra una crescita dei ricavi, un miglioramento dell’efficienza operativa e una dinamica commerciale particolarmente positiva, trainata dalle commissioni legate al wealth management e alla bancassurance, in linea con la strategia di forte sviluppo nell’asset gathering.
Ha spiegato che, dopo il completamento dell’OPAS su Banca Popolare di Sondrio, sono stati avviati 23 cantieri di integrazione che procedono a pieno ritmo in vista della fusione. Secondo l’amministratore delegato, si tratta dell’inizio di un nuovo percorso condiviso, nato dall’incontro di due banche con una lunga storia, solide radici, forte vocazione territoriale e vicinanza ai clienti. Questo processo, ha aggiunto, consentirà di valorizzare le sinergie e le best practice di entrambe le realtà.
Infine, Papa ha osservato che, pur mantenendo la concentrazione sugli impegni presi con il mercato, si intravedono già segnali incoraggianti che permettono di guardare con fiducia e determinazione al prossimo capitolo della crescita del Gruppo, nella consapevolezza che l’unione renderà la banca ancora più forte.
Prospettive future
Nel secondo trimestre del 2025 il commercio mondiale ha registrato una contrazione, dovuta al calo delle importazioni statunitensi e agli effetti dei dazi. Le stime del FMI indicano comunque una crescita moderata del PIL globale: +3,2% nel 2025 e +3,1% nel 2026.
In Italia, secondo Banca d’Italia, il PIL è calato leggermente nel secondo trimestre, frenato dalla riduzione delle esportazioni. Gli investimenti hanno continuato a crescere grazie a condizioni di finanziamento favorevoli, incentivi fiscali e misure legate al PNRR. Nel terzo trimestre si stima una ripresa moderata, trainata dai servizi e dalle costruzioni, mentre i consumi delle famiglie hanno mostrato segnali di miglioramento grazie alla fiducia e alla tenuta del mercato del lavoro.
Nonostante le incertezze che caratterizzano lo scenario macroeconomico globale, BPER Banca guarda con ottimismo ai prossimi mesi. Il Gruppo si prepara così a consolidare ulteriormente la propria posizione nel panorama bancario italiano, puntando su efficienza operativa, innovazione e capacità di generare valore per clienti e territori.
Infine, l’istituto conferma la propria guidance e ha presentato la nuova guidance consolidata, inclusiva dell’apporto del Gruppo BP Sondrio, per l’esercizio 2025 (“FY25 Guidance”), con l’obiettivo di rafforzare la crescita dei ricavi e mantenere elevati livelli di solidità patrimoniale.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

















































