Il Benessere Condominiale: armonia per la quotidianità

Il Benessere Condominiale armonia per la quotidianità - Milano

Il condominio, almeno per i più, è sinonimo di conflitto. Chi di noi non ricorda la celebre scena del film “Fantozzi subisce ancora” (1983)?

Basta poi googolare “assemblea di condominio” per vedere immagini, anche simpatiche, di condottieri condomini pronti alla battaglia mentre salutano, forse per l’ultima volta, le loro consorti.

D’altronde come dice Arisa nella sua canzone intitolata proprio “Il condominio” (2010) l’assemblea “raccoglie uomini e diversità, dove ognuno ha la sua verità”.

Il condominio è luogo di contenzioso perché il condominio è la metafora perfetta del vivere sociale, un luogo dove i caratteri e le persone si rivelano per quello che sono.

Colpisce davvero vedere piccole beghe, nate come irrisorie, trasformarsi in “un’apocalittica” resa dei conti, intesa come rivelazione di quanto sopito nell’animo degli uomini.

Decisioni più o meno rilevanti scatenare le ire più impreviste, gli odi sopiti, facendo saltare qualsiasi regola della civile e più elementare convivenza.

Nel 1975 James G. Ballard scrisse un romanzo di fantascienza, riedito in italiano con il titolo “Il condominio” , ambientandolo in un modernissimo grattacielo costruito in una zona residenziale di Londra.

Partendo da una serie di eventi pressoché irrisori, come dei piccoli blackout, i dissidi tra i condomini si fanno sempre più esasperati, in una serrata escalation che li porta a regredire, sia nei comportamenti, sia nello stile di vita, alla condizione di uomini primitivi.

Sorgono così dei clans rivali, in base al piano, al reddito e alla classe sociale, in un clima di violenza crescente, tra sabotaggi di ascensori, barricate, rappresaglie, madri armate ed uccisioni. I protagonisti, diventano gli emblemi di mondi diversi che tentano di convivere.

Al di là della fantascienza, nelle riunioni di condominio dei nostri palazzi, giudizi inflessibili e arroganti nel vivisezionare i comportamenti altrui, diventano improvvisamente buonismo e sorrisi nel giustificare le proprie “piccole” eccezioni.

Dinanzi all’amministratore, come nella vita. Nulla di nuovo sotto il sole, sia chiaro. Ma tanto, veramente tanto, di triste: Il condominio è la società!

Ed invece vivere in un condominio comporta la condivisione di spazi e servizi comuni, il che rende fondamentale il raggiungimento di un ambiente armonioso e sereno per tutti i residenti.

Il benessere condominiale non si limita solo all’aspetto fisico degli edifici, ma include anche la qualità delle relazioni interpersonali e la gestione efficace delle risorse comuni.

Ecco alcuni suggerimenti su come migliorare il benessere condominiale e creare un ambiente di vita più piacevole per tutti.

1 Comunicazione Aperta e Trasparente 

La chiave per un condominio sereno è una comunicazione chiara e trasparente tra tutti i condomini e l’amministrazione condominiale.

Gli incontri regolari dove si discute delle necessità, dei progetti e delle problematiche possono prevenire malintesi e promuovere un senso di comunità.

2 Cura degli Spazi Comuni

La manutenzione degli spazi comuni come giardini, androni e pianerottoli è essenziale per garantire un ambiente accogliente.

La pulizia regolare e la cura estetica non solo migliorano l’aspetto del condominio, ma contribuiscono anche al benessere psicologico dei residenti

3 Iniziative per la Convivialità

Organizzare eventi e attività sociali come cene, feste o gruppi di lettura può rafforzare i legami tra i residenti.

Queste iniziative favoriscono l’interazione sociale e creano un senso di appartenenza e collaborazione tra i vicini.

Perché non pensare alla festa dei vicini, ormai bella abitudine in paesi a noi vicini come la Francia?

4 Rispetto delle Regole di Convivenza

Il rispetto delle regole condominiali è fondamentale per garantire un ambiente sereno. Tali regole, spesso stabilite in accordo con tutti i residenti, servono a mantenere l’ordine e a prevenire conflitti inutili. È importante che tutti si impegnino a seguirle con responsabilità.

5 Gestione Sostenibile delle Risorse

Implementare pratiche di gestione sostenibile, come il riciclo e il risparmio energetico, può ridurre i costi condominiali e contribuire al benessere ambientale. Promuovere una cultura ecologica all’interno del condominio può essere un passo significativo verso un futuro più sostenibile.

Supporto ai condomini

Offrire supporto ai condomini, specialmente agli anziani o a coloro che potrebbero avere difficoltà, è un aspetto cruciale del benessere condominiale.

Creare un ambiente dove ci si sente supportati e ascoltati può fare una grande differenza nella qualità della vita di ognuno.

Il benessere condominiale è il risultato di un impegno collettivo per migliorare l’ambiente di vita attraverso la collaborazione, il rispetto reciproco e la cura degli spazi comuni.

Lavorare insieme per creare un condominio armonioso non solo migliora la qualità della vita, ma arricchisce anche il senso di comunità e appartenenza tra tutti i residenti.

 

A cura di Luigi Rinzivillo – Amministratore di Condominio e Property Manager

Benessere Condominiale a cura di Luigi Rinzivillo CEO di Amministrazione Rinzivillo azienda familiare di amministrazione condominiale attiva dal 1924.

Ha studiato filosofia e possiede un Master in Amministrazione e Gestione dei Complessi Immobiliari, oltre a un Executive MBA di SDA Bocconi.

La sua formazione continua riflette il suo impegno per l’innovazione e la crescita professionale.