Regione Lombardia conferma il proprio impegno a sostegno delle politiche giovanili, incrementando di 390.794 euro la dotazione finanziaria del bando ‘La Lombardia è dei Giovani” 2025/26, promosso dal sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, in collaborazione con ANCI Lombardia.
Con questo provvedimento, approvato dalla giunta Regionale, la dotazione complessiva passa da 1,48 milioni a 1,87 milioni di euro, consentendo di scorrere la graduatoria già uscita e finanziare ulteriori progetti presentati dai Comuni e dai partenariati territoriali che erano risultati ammissibili ma non finanziati a causa delle numerose domande progettuali pervenute.
L’obiettivo è sostenere e valorizzare la rete dei soggetti, dei servizi e dei luoghi di aggregazione giovanile, in coerenza con il Programma Regionale di Sviluppo 2023-2028, che individua tra le priorità la promozione di esperienze e spazi dedicati alla crescita, alla partecipazione e alla responsabilità dei giovani lombardi
“Ringrazio ANCI Lombardia – ha aggiunto il sottosegretario – per la proficua collaborazione che stiamo portando avanti e che ha permesso di alimentare e sostenere una fitta rete di Informagiovani. Ricchezza dei territori ed esempi virtuosi di come Regione e Comuni possano lavorare insieme per costruire politiche giovanili efficaci e durature. I nuovi fondi permetteranno di ampliare la rete dei servizi Informagiovani, potenziare i luoghi di aggregazione e favorire la nascita di nuove progettualità rivolte agli under 35, valorizzando la collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e realtà educative”
“Con questo incremento – ha sottolineato Pini – vogliamo dare un segnale concreto ai territori e ai tanti giovani che desiderano essere protagonisti responsabili nelle proprie comunità. ‘La Lombardia è dei Giovani’ è uno strumento che funziona, capace di far nascere progetti di qualità nei comuni grandi e piccoli. Promuovendo collaborazione, innovazione sociale e senso civico. Quest’anno la domanda è stata capillare su tutto il territorio lombardo. Ne siamo orgogliosi, ma ci dà anche una grande responsabilità. Aumentare le risorse significa credere ancora di più nel potenziale dei nostri ragazzi e rafforzare quella rete di associazioni e amministrazioni, oratori e spazi civici che rappresentano il cuore della partecipazione lombarda”. Il provvedimento sarà disponibile sul portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia (BES). (LNews)
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


















































