Forum Non Autosufficienza a Bologna

L’applicazione delle nuove tecnologie per i percorsi di cura dedicati alle persone non autosufficienti, il ruolo fondamentale dei caregiver, siano essi figure professionali o familiari che assumono il ruolo di cura, e ancora le politiche territoriali, le trasformazioni nelle RSA e le potenzialità dell’AI, i progetti di vita nelle disabilità gravi, il cohousing, la musica e la bellezza come strumenti di benessere, autonomia, dignità: sono moltissimi gli argomenti che verranno trattati al 17esimoForum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile” organizzato dal Gruppo Maggioli, che si terrà mercoledì 26 e giovedì 27 novembre presso il Centro Congressi Savoia Hotel di Bologna.

Un evento che dal 2009 rappresenta il punto di riferimento nazionale per operatori, studiosi ed esperti in ambito sanitario e socio-assistenziale impegnati a costruire e perfezionare le politiche e le pratiche d’aiuto per chi si occupa della non autosufficienza, tema centrale nel sistema socio-sanitario nazionale. Dal 2023 sono nati anche Forum N.A. Focus Lombardia (Milano) e Forum N.A. Focus Puglia (Bari), due eventi spin off che, pur restando di respiro nazionale, hanno la finalità di mettere in evidenza opportunità e sfide del settore nella regione ospitante.

I dati ISTAT parlano di circa 4 milioni di persone non autosufficienti, per lo più anziani e grandi anziani, e di quasi 10 milioni di cittadini e cittadine italiani in totale, tra familiari e caregivers, che quotidianamente affrontano il peso dell’assistenza; a essi si aggiungono decine di migliaia tra operatori del pubblico, del privato e del terzo settore impegnati nella presa in carico e cura delle fragilità, con una spesa complessiva di almeno 30 miliardi.

Fin dalla prima edizione abbiamo voluto costruire con il Forum NA un prezioso momento di incontro e approfondimento per i principali player del settore socio-sanitario e assistenziale, affrontando i temi di attualità a livello di normativa, ricerca, sviluppo tecnologico e prospettive future – afferma Amalia Maggioli, Consigliere Delegato Commerciale, Marketing, Estero del Gruppo Maggioli. – L’esperienza maturata nel corso di queste 17 edizioni, con la nascita anche dei Forum in Puglia e Lombardia che declinano le grandi tematiche della non autosufficienza in un’ottica territoriale, mettendo in evidenza le specificità locali, offre al Gruppo Maggioli una visione privilegiata su tutto il territorio nazionale. Negli anni il Gruppo è diventato un opinion maker qualificato, accreditando il Forum NA come hub di sviluppo di competenze e condivisioni di best practice per chi lavora quotidianamente a supporto delle persone non-autosufficienti. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno nel campo socio-sanitario, che favorisce l’innovazione tecnologica e la ricerca contribuendo a numerosi progetti europei all’avanguardia e integrando competenze consolidate in ambito editoriale e formativo”.

Sono attese più di 1.500 persone nel corso delle due giornate di convegni, tavoli di lavoro e momenti formativi, con un programma che comprende circa 300 relatori, 3 sessioni plenarie e 76 workshop. Ad aprire il Forum mercoledì 26 novembre alle ore 9.00 sarà la plenaria “Vivere meglio, più a lungo. Nuove alleanze per un invecchiamento attivo e inclusivo”, con l’intervento della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, organizzata in collaborazione con la rete AGE-IT-Ageing Societies in Italy, progetto che vede la partecipazione di numerosi partner pubblici e privati, tra cui l’Università di Bologna, e che si propone di analizzare l’invecchiamento dal punto di vista socio-economico, biomedico e tecnologico per realizzare una società inclusiva verso tutte le età. “Vivere meglio, più a lungo” non è solo un auspicio, ma un obiettivo strategico finalizzato a promuovere un invecchiamento attivo, sostenibile e inclusivo per tutte le generazioni: per raggiungerlo, servono nuove alleanze tra istituzioni, sanità, ricerca, tecnologia, terzo settore e comunità, capaci di generare soluzioni innovative e durature. Alle 11.00 per la prima volta il Forum ospiterà la Tavola Rotonda “Assistenza anziani: esperienze e territori a confronto” che riunirà gli Assessori al Welfare di quattro Città Metropolitane Bologna, Milano, Bari, Venezia – per un confronto sulle politiche attuali e uno sguardo agli interventi futuri a sostegno della Terza Età nei rispettivi territori. L’incontro, che verrà aperto dall’Assessora al Welfare della Regione Emilia-Romagna Isabella Conti, vedrà la partecipazione di Matilde Madrid, Assessora al Welfare e salute, fragilità, anziani del Comune di Bologna, Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e salute del Comune di Milano, Elisabetta Vaccarella, Assessora alla Giustizia e al Benessere Sociale del Comune di Bari e Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia.

 

Di “Tecnologie assistive e intelligenza artificiale” a sostegno delle disabilità, dell’età anziana e delle fragilità si discuterà nella plenaria che apre la seconda giornata, giovedì 27 novembre alle ore 9.00: dalla telecare alla domotica intelligente alla robotica, molte sono le soluzioni che stanno già producendo profondi cambiamenti nel sistema dei servizi per la non autosufficienza. Alle 9.30 la cerimonia di consegna del Premio Welfare Oggi 2025, istituito dalla rivista Welfare Oggi per valorizzare i progetti più innovativi e virtuosi di enti pubblici e del terzo settore in materia di lotta alle nuove povertà, risposta alle nascenti necessità sociali e introduzione di modelli gestionali di avanguardia.

 

Sarà la soprano Katia Ricciarelli a chiudere il Forum, protagonista dell’incontro “La voce: musica dell’anima e tempio della cura” in programma alle 16.45 di giovedì: in dialogo con il giornalista e scrittore Flavio Pagano, la celebre soprano racconterà la sua esperienza con il canto e il suo rapporto con il tempo che passa.

 

Novità di questa 17esima edizione i Minilab, che chiuderanno la prima giornata del Forum: sessioni di circa 45 minuti nella forma di talk e interviste su tematiche meno centrali dal punto di vista della mera “operatività”, ma non meno importanti: dal welfare culturale all’importanza della comunicazione, dall’affettività e sessualità per le persone con disabilità alle demenze giovanili e molto altro.

 

Per i caregiver e familiari delle persone non-autosufficienti sono in programma diversi workshop gratuiti (previa richiesta di iscrizione a eventi@maggioli.it).

 

Il programma completo è disponibile al link https://www.nonautosufficienza.it/bologna/programma-2025/


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.