Forum Italiano Export a Palazzo Reale

Il Forum Italiano dell’Export è stato definito una vera e propria “Cernobbio dell’export” (fonte Corriere della sera), è una piattaforma multichannel di confronto sul Made in Italy tra i più rilevanti players nel panorama imprenditoriale ed istituzionale italiano ed estero. Nato dall’esperienza dell’imprenditore Lorenzo Zurino con l’obiettivo di creare una stabile connessione tra imprese, istituzioni ed associazioni dell’export.

La sesta edizione si terrà venerdì 11 e sabato 12 a Palazzo Reale.

“Sono davvero felice della scelta di Milano, ed emozionato di entrare nella incantevole cornice di Palazzo Reale in Duomo, con il Forum Italiano dell’Export. Dal 2018 siamo cresciuti ed abbiamo voluto ampliare la rete e la nostra mission. Ringrazio la città di Milano, l’assessore Conte e l’assessore Cappello per la dedizione e il tempo che ci hanno dedicato, quindi la loro disponibilità e ascolto. Ringrazio in anticipo ogni relatore, che nei due giorni si alterneranno sul palco della sala delle otto Colonne, per condividere competenze, best practices, esperienze e storia. Ricordo che tutti i contenuti offerti dal Forum dell’Export sono costruiti ed offerti a titolo gratuito, e ad oggi quasi 500 iscritti alla kermesse ne potranno beneficiare, e questo lo si deve ai nostri sponsor come il Gruppo Decò quest’anno o Allianz Bank, e soprattutto il Board del Forum ed il referente in Lombardia Giorgio Rusconi che tanto si è speso per la buona riuscita dell’evento” ha sottolineato Lorenzo Zurino.

Presentato l’elenco dei panel della due giorni milanese, che abbraccerà il Lusso, la Meccanica, l’Agroalimentare, ma anche la Logistica, la Difesa.

Confronti di alto standing, con interviste doppie fatte a big dell’industria e delle istituzioni italiane come Giuseppe Caprotti, Mario Gasbarrino, Stefano Pontecorvo, Alessandro Decio, Saverio Continella, Umberto Quadrino, Andrea Benetton, Guido Damiani, Enzo Manes, Alfonso Dolce, Oscar Farinetti, ma anche i corpi intermedi come Massimiliano Giansanti, Ettore Prandini e Confindustria con Anna Mareschi Danieli.

Da sottolineare un panel tutto al femminile, dal titolo “Women Doing Business”, moderato dal noto avvocato d’affari Stefania Radoccia, che discuterà di business con big dell’impresa al femminile come Giovanna Dossena di AVM Gestioni o Cerea del famoso Da Vittorio ristorante tre stelle Michelin, e la dott.ssa Bifulco top manager di Prysmian.

Grande attenzione sarà data anche alla Charity Partnership che quest’anno sarà Mediafriends – La Fabbrica del Sorriso, della famiglia Berlusconi, che ha deciso di accompagnare il presidente Zurino nella kermesse milanese.

Ultimo ma certamente non per importanza, la parte filantropica che vedrà sabato 12 ottobre il presidente della Fondazione Italia Sociale e imprenditore Enzo Manese, di IntekGroup azienda con più di 4000 dipendenti nel mondo.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.