ExpoTraining 2025, le sfide contemporanee del mondo del lavoro

Nella XIV edizione di ExpoTraining, la fiera italiana dedicata a formazione, lavoro, sicurezza sul lavoro e innovazione, si affrontano anche quest’anno i temi più salienti e le sfide contemporanee attraverso la partecipazione di tutti i portatori d’interesse della filiera. La sfida più rilevante è ridurre il mismatch tra domanda e offerta ed è proprio a questa che ExpoTraining cerca di dare una risposta.

L’appuntamento si propone come una piattaforma dedicata alla promozione delle competenze e delle conoscenze, con un focus particolare su formazione, transizioni economiche e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di stimolare lo scambio di buone pratiche e l’accompagnamento alle vocazioni.
Attraverso il Job Day di oggi, in particolare, tanti candidati e candidate hanno avuto l’opportunità di incontrare le aziende che hanno precedentemente pubblicato le proprie vacancy e organizzato colloqui mirati per il reclutamento dei profili ricercati, in 90 postazioni diverse. Un’opportunità unica nel contesto di una fiera, in linea con gli obiettivi del Patto del Lavoro del Comune di Milano che mira a promuovere un’occupazione inclusiva e di qualità.

“Il Job Day di ExpoTraining si configura quest’anno come un’occasione strategica per provare a risolvere in maniera mirata il mismatch che affligge ormai il nostro territorio e l’intero Paese – spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche per il lavoro Alessia Cappello –. Questa fiera non è solo un’esibizione di stand e realtà formative o lavorative ma è invece una concreta possibilità per tanti giovani di fare colloqui in loco e incontrare in un unico contesto diversi potenziali datori di lavoro. É un momento importante sia per l’orientamento scolastico che per dare inizio ad una carriera professionale, perché orientare non significa solo informare ma vuol dire accompagnare, dare a ragazze e ragazzi l‘ opportunità di esprimere il loro talento. Bisogna infatti raccontare concretamente cosa significa lavorare in certi contesti e far incontrare ai giovani chi ogni giorno quel lavoro lo svolge sul campo. Una grande fiera del lavoro come questa è una delle azioni del Patto per il Lavoro che avevamo annunciato un anno fa insieme ai sottoscrittori e che oggi diventa realtà, con l’impegno di far diventare Milano una città che mette sempre di più il lavoro al centro”.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.