Ammontano complessivamente a 1.560.000 euro i contributi che il Comune di Milano potrà erogare, su due annualità, nell’ambito del progetto “Energie in Comune” per sostenere nelle spese i nuclei familiari degli inquilini residenti negli stabili ERP con impianto di riscaldamento centralizzato nei quartieri di Baggio e Quarto Oggiaro, oggetto della sperimentazione.
L’avviso pubblico per farne richiesta è online sul sito del Comune, al link
Sarà possibile ritirare i moduli e ricevere supporto alla compilazione da parte di operatori del Comune, presso le sedi del progetto in largo Boccioni 10 (martedì, ore 10-13), via Lopez 4 (mercoledì, ore 10-13) e via Nikolajevka 3 (giovedì 10-30).
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12 del 23 dicembre 2025.
L’avviso, relativo alla stagione termica 2024/2025, è rivolto agli inquilini assegnatari di un alloggio destinato al Servizio Abitativo Pubblico da almeno 12 mesi, appartenenti alle fasce di accesso e protezione (legge regionale 27/2009, art. 31, comma 4), con ISEE 2025 ordinario o corrente da 9.360,01 euro a 15mila euro, che non hanno morosità pendenti o hanno già sottoscritto un piano di rientro.
Il contributo – del valore massimo di 600 euro – rientra nella seconda linea di azione in cui si articola l’iniziativa di contrasto alla povertà energetica “Energie in Comune”, lanciata a settembre dal Comune di Milano in collaborazione con MM SpA e che coinvolge in via sperimentale gli edifici ERP comunali di Baggio e di Quarto Oggiaro. La prima linea di intervento del progetto, invece, riguarda l’erogazione di un set di servizi di gestione sociale, finalizzata alla verifica dell’eventuale necessità di azioni di sostegno a favore degli inquilini a rischio povertà energetica.
Grazie alle risorse stanziate con questo avviso – a valere sui fondi del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 che finanzia il progetto “Energie in Comune” – i nuclei familiari in possesso dei requisiti potranno coprire fino al 50% dei costi energetici relativi al riscaldamento centralizzato, per la stagione termica 2024/2025.
“Con questo avviso, il progetto ‘Energie in Comune’ prende quota – commenta l’assessore all’Edilizia residenziale pubblica Fabio Bottero -. Intervenire sul fronte economico, attraverso contributi utili a coprire almeno in parte i costi del riscaldamento, è fondamentale per dare un reale sostegno agli inquilini delle nostre case che fanno più fatica con il pagamento delle bollette. Ma non basta. Per questo motivo, nell’ambito di ‘Energie in Comune’, già dalla prossima settimana, a questa azione si affiancheranno incontri e momenti di formazione e condivisione, volti ad accompagnare le famiglie in un percorso di migliore gestione dei consumi domestici”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
















































