Ristrutturare per vendere: quali interventi rendono davvero una casa più appetibile

Nell’attuale contesto del mercato immobiliare, dove l’offerta è ampia e gli acquirenti sono sempre più attenti ai dettagli, mettere in vendita una casa “così com’è” può significare scendere facilmente sotto le aspettative del valore che le si era inizialmente attribuito.

È qui che entra in gioco la strategia della ristrutturazione mirata: intervenire sulla proprietà con criterio permette non soltanto di accrescerne le possibilità di vendita, ma anche di aumentarne il valore di mercato. Un aspetto che professionisti del settore come Bassi Immobiliare – storica agenzia immobiliare con sedi a Milano e Monza – indicano come di fondamentale importanza. Come sottolineano gli esperti, infatti, se si decide di vendere casa vale la pena considerare alcuni interventi strategici che permettano di valorizzare la proposta.

L’importanza dell’efficienza energetica e degli impianti a norma

Una delle prime discriminanti che oggi l’acquirente medio considera con molta attenzione è l’efficienza dell’immobile, in tutte le sue componenti: classe energetica, dispersione termica, condizione degli impianti.  Di conseguenza, accorgimenti come sostituire gli infissi, installare un impianto fotovoltaico o un cappotto termico consentono di migliorare la classe energetica e rendere così l’immobile più appetibile sul mercato.
Inoltre, un’abitazione che trasmette sicurezza dal punto di vista tecnico – per esempio con impianti elettrici e idraulici a norma e serramenti che non costringono a continui interventi di manutenzione – risulta decisamente più interessante per un potenziale acquirente. Investire in questo tipo di lavori, dunque, anche se comporta un costo iniziale, significa aumentare le probabilità di vendita ad un prezzo più alto.

Distribuzione degli spazi, comfort e funzionalità: l’ABC della casa perfetta

Non basta la metratura: quello che conta sempre più non è tanto l’ampiezza degli spazi, ma come sono organizzati. Spesso, infatti, le case più richieste sono quelle che risultano funzionali, con ambienti ben distribuiti, magari un secondo bagno, armadi a muro o cabine armadio, oltre che una zona esterna ben messa e confortevole.

Non bisogna poi dimenticare che in molti casi gli acquirenti prendono decisioni anche in base alle percezioni che hanno entrando in un ambiente: per questa ragione dettagli come pavimenti usurati, rivestimenti datati, infissi vecchi e poco funzionali contribuiscono a rendere un immobile molto poco allettante.
Viceversa, un ambiente “pronto da abitare” viene scelto più facilmente, anche se magari presenta qualche aspetto critico (come può essere ad esempio l’affacciarsi su una strada trafficata). Del resto, bastano davvero piccoli interventi, come l’imbiancatura, la lucidatura del parquet o la sostituzione dei sanitari per aumentare il valore dell’immobile e riuscire a venderlo con maggiore facilità.

Sempre in tema di comodità abitativa, un elemento che sta acquisendo sempre più importanza è quello del “comfort aggiuntivo”, ossia ciò che fa percepire la casa come moderna: impianti di domotica, sistemi antifurto, tende oscuranti elettroniche. Tutti fattori che aumentano realmente il valore percepito.

Esterni e pertinenze: anche lo spazio outdoor è importante

Gli spazi esterni — giardini, terrazzi, balconi — oggi non sono più considerati un optional, bensì un plus. Quando si mette in vendita un immobile che offre una zona outdoor ben curata e spazi comodi e pratici come garage e cantine, l’interesse degli acquirenti aumenta notevolmente.

Pianificare in modo strategico prima di vendere

Ristrutturare senza criterio può significare investire denaro senza averne un ritorno. Per questo è fondamentale valutare il mercato locale, considerando i competitor, le esigenze degli acquirenti, e scegliere poi di effettuare quegli interventi che offrono il miglior rapporto costo-beneficio.
In questo senso è utile rivolgersi a professionisti che assistano il venditore nella stima dell’immobile, nella scelta degli interventi da effettuare e nella definizione del budget. Lo staff di Bassi Immobiliare, tra i servizi per chi vende casa su Monza e Milano, offre anche supporto nella fase di valorizzazione dell’immobile prima della messa in vendita. Un approccio strutturato, infatti, consente non solo di scegliere bene gli interventi di rimodernamento, ma anche di agire nei tempi giusti — per non ritardare la vendita — e di evitare al contempo di cadere nell’errore di imbarcarsi in lavori costosi che non comportano poi un reale ritorno economico.

Se dunque si ha l’obiettivo di vendere bene una casa — sia essa un appartamento in città o una soluzione indipendente in provincia — non bisogna trascurare la fase che precede la messa sul mercato, eseguendo interventi mirati di ristrutturazione che aumentano l’appetibilità dell’immobile agli occhi dell’acquirente e, di conseguenza, le chance di vendita. Affidarsi ad esperti del campo può aiutare a capire quali interventi siano più adatti nei casi specifici, ottimizzando l’investimento.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.