Crowfunding Civico per Mercato Wagner

Zona Wagner, nata su iniziativa del Consorzio del Mercato Comunale Wagner, oggi è community di quartiere e supermercato diffuso e, grazie alla partecipazione al bando del Comune di Milano, ‘Crowdfunding Civico: Alleanze di Quartiere’, aggiudicato a luglio, darà ora avvio ad una nuova fase di espansione progettando, con le nuove risorse, il raggiungimento dei prossimi obiettivi.

Dopo aver raccolto 24mila euro sulla piattaforma Produzioni Dal Basso, il Mercato Comunale, assieme all’Associazione di Quartiere, riceverà ulteriori 24mila euro a fondo perduto dal Comune di Milano entro dieci mesi dall’avvio del progetto e, con le risorse disponibili, perfezionerà le azioni e i servizi messi in campo due anni fa, come il POS brevettato, le consegne nel quartiere, la promozione strutturata dell’ecosistema delle convenzioni e del portfolio dei servizi.

Il progetto, partito su input del Consorzio del Mercato Comunale Wagner per ampliare la clientela attraverso il canale e-commerce, si è allargato in breve tempo a servizio di welfare a 360°, generando un vero e proprio ecosistema, comprendente anche servizi di assistenza, artigiani, ticketing, travel e convenzioni con i negozi fisici, su strada e, per fidelizzare la clientela, ha concretizzato un servizio in cashback che restituisce al cliente il 4% di quanto speso e che va a costituire un tesoretto riutilizzabile da subito e senza vincoli per accedere a servizi e prodotti particolari.

Alla piattaforma online è stato poi aggiunto lo stesso servizio offline: sono nati così i Bobox, macchine brevettate e generatrici di un QR Code, attraverso una Digital Card che permette di scaricare tessere fedeltà digitali e tessere prepagate digitali, partecipare a concorsi, utilizzare i crediti welfare aziendali nei piccoli esercizi commerciali del quartiere, accedere a un portfolio di servizi ed esperienze.

L’obiettivo futuro è quello di creare una vera e propria community, che usufruisce dei servizi anche tramite l’AI.

“Sono molto felice di aver focalizzato questa edizione del bando Crowdfunding civico sulle Alleanze di quartiere, come quella del Consorzio del Mercato Comunale Wagner, che hanno l’obiettivo di rafforzare il commercio locale e le attività di prossimità – spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello –. Il contesto in cui si muovono le nostre imprese di vicinato è sfidante e sono convinta che il ruolo di chi amministra sia supportare i commercianti con politiche strutturali e strumenti operativi. Questo progetto è stato ispirato dal Forum di Economia di prossimità, che abbiamo organizzato nel febbraio 2024, in cui abbiamo presentato un piano per l’Economia di Prossimità 2024-2027 e la realizzazione di bandi, come Crowdfunding civico o Mi15-Milano a 15 minuti, che sostengono gli investimenti delle micro e piccole imprese per migliorare il contesto urbano in cui operano. Oggi più di 60 realtà aderiscono al progetto del Consorzio del Mercato Comunale Wagner, costituendo una vera e propria community di zona per il quartiere. È così che si aiutano le vie commerciali a competere nell’era digitale senza perdere identità, creando valore di rete: più persone e relazioni commerciali, più servizi e bellezza per il territorio, più sicurezza percepita, più opportunità per tutti e tutte”.

“Grazie alla partecipazione al Bando del Crowdfunding Civico ‘Alleanze di Quartiere’, d’ora in poi avremo a disposizione un mezzo elettrico per le consegne gratuite in zona e con spazi dedicati a disabili e anziani e 40 nuovi Bobox per affiliare più negozi – commenta Enzo Catalano della Macelleria Fr.lli Catalano, presidente del Consorzio Mercato Comunale Wagner –. L’unione fa davvero la forza: possiamo chiamarlo Centro Commerciale Diffuso o Alleanza di Quartiere, quel che conta è che le risposte per i cittadini siano reperibili grazie agli esercizi di prossimità, un beneficio per tutti“.

Nel dettaglio, 4.800 euro verranno utilizzati per portare i Bobox in 40 nuovi esercizi commerciali aderenti al progetto; altri 16mila verranno spesi per avere in dotazione un mezzo elettrico brandizzato per le consegne in quartiere con priorità a disabili e anziani e il relativo posteggio presso il parcheggio di piazza Piemonte. E 18mila euro saranno destinati ad una risorsa che si occuperà delle consegne. Infine, 9.200 euro saranno impiegati alla promozione del progetto, alla campagna di comunicazione e al suo ulteriore sviluppo.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.