Il Black Friday è l’appuntamento annuale più atteso per chi cerca di massimizzare il risparmio. Quello che un tempo era un singolo giorno di sconti, si è trasformato in un’intera stagione di offerte, spesso chiamata Black November. Ma con così tanti ribassi diluiti nel tempo, sorge la domanda cruciale: quando è il momento ideale per premere il pulsante “acquista”?
Meglio lanciarsi sulle prime “Early Deals” o rischiare di aspettare il venerdì nero o addirittura il Cyber Monday sperando in uno sconto più consistente? La risposta non è semplice, ma con la giusta strategia e gli strumenti adeguati, è possibile trasformare il caos delle offerte in un vero e proprio risparmio.
La Verità sulle “Early Deals”: Vantaggi e Trappole
Molti rivenditori, in particolare le grandi piattaforme di e-commerce, iniziano a lanciare le prime offerte già all’inizio di novembre. Queste “Early Deals” sembrano un’opportunità per battere la folla, ma nascondono insidie che è fondamentale conoscere.
I Vantaggi del Comprare Subito
Acquistare nelle prime settimane di novembre offre due vantaggi pratici innegabili:
- Maggiore Disponibilità di Scorte: I prodotti più popolari e desiderati, come le console da gioco o i modelli di elettronica di punta, spesso vanno in sold out rapidamente. Comprare subito assicura che l’articolo desiderato sia ancora disponibile.
- Spedizioni Più Veloci: Evitando il picco di ordini del venerdì nero, si riducono i tempi di consegna, un fattore cruciale specialmente se si tratta di regali.
L’Allerta Prezzi: Attenzione alle Truffe da Sconto Gonfiato
Il rovescio della medaglia delle Early Deals è la diffusione delle truffe da sconti gonfiati artificialmente. Questa è la strategia più subdola utilizzata da venditori disonesti:
– Come funziona la truffa: Il prezzo di un prodotto viene artificialmente alzato per un periodo limitato nelle settimane precedenti al Black Friday. Quando arriva l’offerta, il prezzo viene riportato al livello originale (o poco meno), ma viene spacciato come uno sconto enorme (es. “Sconto del 50%”). In realtà, il risparmio reale per il consumatore è nullo o minimo.
È per questo motivo che il concetto di Allerta Prezzi è la tua prima linea di difesa. Senza conoscere la cronologia delle offerte reali di un prodotto, è impossibile distinguere un affare vero da un inganno di marketing.
Aspettare Conviene? L’Apice degli Sconti
Se gli acquisti anticipati sono rischiosi, ha senso aspettare il giorno clou, il Black Friday, o il successivo Cyber Monday?
Quando Arrivano i Massimi Sconti
Generalmente, i picchi di sconto non si verificano sulle ultime novità molto richieste, bensì su due categorie di prodotti:
- Prodotti Meno Popolari o Anziani: Articoli che i rivenditori vogliono liberare dal magazzino (come modelli di smartphone o TV dell’anno precedente) vedono spesso i ribassi più aggressivi proprio nei giorni finali.
- Offerte Lampo (Flash Sales): Molte piattaforme riservano le loro offerte più clamorose, sebbene con stock limitati, per la notte tra giovedì e venerdì o il lunedì successivo.
Il Rischio del “Tutto Esaurito”
La grande controindicazione dell’attesa è il rischio di sold out. Se il prodotto che desideri è un bestseller—pensiamo a cuffie wireless di un brand noto o a gadget di tendenza—è molto probabile che gli stock si esauriscano durante il primo picco di vendite.
La regola pratica è questa: se un Early Deal ti sembra onesto (verificato con la cronologia prezzi) e l’articolo è ad alto rischio sold out, non esitare. Se, invece, il prodotto ha una disponibilità alta, l’attesa può portare a un ulteriore risparmio, anche se spesso si tratta di un piccolo margine.
La Strategia del Risparmio Perfetto: Il Confronto Prezzi
La differenza tra cadere in trappola e fare l’affare del secolo si riduce alla preparazione e all’uso di strumenti di confronto prezzi. Il vero segreto del Black Friday non è aspettare un giorno specifico, ma conoscere il prezzo storico del prodotto desiderato.
Per massimizzare il risparmio, la strategia è articolata in due fasi:
Fase 1: La Lista dei Desideri Pre-Black Friday
Prima che inizi la stagione delle offerte, crea una lista dei desideri. Per ogni prodotto, cerca il suo prezzo medio nei tre mesi precedenti. Questa è la tua linea base.
Fase 2: Monitoraggio e Cronologia delle Offerte
È qui che entrano in gioco i comparatori di prezzo. Piattaforme come idealo ti permettono di visualizzare l’andamento del prezzo di un articolo nel tempo.
Utilizzando la funzionalità di cronologia dei prezzi, puoi smascherare immediatamente le “offerte” false:
- Se il prezzo attuale (scontato) è solo il 5% più basso del prezzo medio degli ultimi sei mesi, non è un vero affare, indipendentemente dalla percentuale di sconto dichiarata.
- Se l’offerta ti porta al prezzo più basso di sempre registrato, allora è il momento di agire.
Molti comparatori offrono anche la funzione Allerta Prezzi, che ti avvisa automaticamente non appena il prodotto scende sotto una soglia da te impostata. Questo ti permette di non passare ore a controllare i siti, ma di comprare solo quando l’affare è garantito.
Non esiste un unico momento “magico” per comprare durante il Black Friday. La scelta tra acquistare subito o aspettare dipende interamente dal prodotto e dalla tua preparazione.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


















































