Wired Italia presenta The Big Interview, 26 giugno in Bocconi

WIRED Italia presenta The Big Interview, il nuovo evento live che porta sul palco le menti straordinarie del nostro tempo. Dopo il debutto a San Francisco, l’appuntamento approda per la prima volta a Milano, il 26 giugno all’Università Bocconi.

Una giornata dedicata a incontri con i protagonisti internazionali dell’innovazione, della scienza, della tecnologia e della cultura digitale, in dialogo con i giornalisti di WIRED Italia, per affrontare le grandi sfide del futuro: dall’intelligenza artificiale al green tech, dalle frontiere dello spazio all’economia post-digitale. Tra gli ospiti:

  • Mariarosaria Taddeo, Professor of Digital Ethics and Defence Technologies presso l’Oxford Internet Institute, University of Oxford, Defense Science and Technology Fellow presso l’Alan Turing Institute di Londra e Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per l’impatto delle sue ricerche su digitale, etica e difesa.

  • Stefano Buono, fisico e CEO di Newcleo, voce autorevole nel dibattito sul tema della transizione energetica e leader nel campo dei reattori nucleari di nuova generazione; Presidente di LIFTT, una holding d’investimento “not-only-profit” focalizzata sull’innovazione e sul trasferimento tecnologico dalla ricerca.

  • Marietje Schaake, autrice di The Tech Coup: How to Save Democracy from Silicon Valley, è non-resident fellow presso lo Stanford University’s Cyber Policy Center e l’Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, ex europarlamentare, punto di riferimento per la governance delle tecnologie.

  • Bertrand Piccard, esploratore, psichiatra, ambasciatore delle tecnologie pulite. È stato il primo uomo a fare il giro del mondo in mongolfiera e con un aereo solare. Come presidente della Fondazione Solar Impulse, è riuscito nella sua missione di selezionare 1.000 soluzioni redditizie per proteggere l’ambiente e sostenere la crescita pulita; partirà nel 2026 con i test per lanciare Climate Impulse, mira a realizzare un volo non-stop intorno al mondo utilizzando esclusivamente idrogeno verde come carburante.

  • Desdemona Robot, Chief Robot Officer di Yaya Labs. Desdemona è un robot umanoide, un esperimento di personalità e spiritualità, che esiste come personaggio AI in diversi corpi e avatar, è in missione per creare nuove forme di musica collaborando con gli esseri umani e altri esseri.

  • Ben Ditto, direttore creativo di Yaya Labs, uno studio di AI e robotica con sede a Londra. Ben è un pioniere nell’integrazione di tecnologie emergenti in progetti creativi e vanta numerose collaborazioni con grandi marchi come Louis Vuitton, Maison Margiela e Nike.

  • Abigail Disney, produttrice cinematografica e vincitrice di un Emmy Award, CEO di Fork Films, filantropa e attivista impegnata sui temi della giustizia sociale ed economica.

  • Antonio Ereditato, fisico, Research Professor all’Università di Chicago e Scientific Associate al Fermilab di Batavia, è tra i massimi esperti mondiali nella fisica dei neutrini e delle particelle elementari. Per i suoi studi in questo ambito, nel 2015 ha condiviso il Breakthrough Prize per la fisica. Tra le sue scoperte più importanti, quella del bosone di Higgs e dell’apparizione delle oscillazioni di neutrino.

  • Cristina Caffarra, economista ed esperta di antitrust, Honorary Professor presso l’University College London e co-fondatrice del CEPR Competition Research Policy Network. È tra le promotrici di EuroStack, coalizione indipendente che promuove la sovranità digitale europea e la riduzione della dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche statunitensi.

  • Eugenio Marongiu (Katsukokoiso.ai), fotografo e pioniere nell’integrazione tra fotografia e intelligenza artificiale, reinventa i mondi della moda e della musica attraverso tecnologie innovative.

  • Stefano Scarpetta, Direttore per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali presso l’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

  • Francesco Billari, statistico e rettore dell’Università Bocconi, utilizza la demografia come prospettiva per raccontare gli scenari futuri dell’Italia in ambito politico, economico e sociale e le possibili riforme in materia di istruzione, immigrazione e politiche abitative.

The Big Interview, realizzato in collaborazione con Università Bocconi, è un evento gratuito e aperto a tutti, pensato per una nuova generazione di cittadini, imprenditori, decisori, studenti ed esploratori digitali: chi vuole capire, farsi domande, anticipare il cambiamento.

Un format in linea con la missione del brand, guidato da Luca Zorloni, di rendere la conoscenza un bene condiviso, generare dibattito e ispirare visione, e che vivrà su su tutti i canali di WIRED Italia: dal sito ai social, fino al numero del magazine in edicola a giugno, con approfondimenti dedicati e contenuti esclusivi.

CIONET ITALIA parteciperà in qualità di networking partner, con l’obiettivo di favorire la creazione di un ecosistema aperto al confronto e all’innovazione tra i principali attori dell’innovazione.

Per consultare il programma in aggiornamento e iscriversi: https://eventi.wired.it/big-interview/home/