Un tram che si chiama desiderio al Teatro Franco Parenti

Sala Blu

Dall’11 novembre al 7 Dicembre 2025

(Anteprime 7-8-9 Novembre 2025)

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams

traduzione Paolo Bertinetti

regia, scene e costumi Luigi Siracusa

con Sara Bertelà e con Stefano Annoni, Silvia Giulia Mendola, Pietro Micci

luci Pasquale Mari

musiche Laurence Mazzoni

assistente alla regia Diletta Ferruzzi

direttore dell’allestimento Marco Pirola

elettricista Domenico Ferrari

fonico Francesco Tamborino Frisari

sarta Alessia Di Meo

scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati dalla sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni

 

produzione Teatro Franco Parenti 

 

Spettacolo selezionato da NEXT-  Laboratorio delle Idee

Nella Sala Blu del Teatro Franco Parenti, in prima nazionale dall’11 novembre al 7 dicembre, un dramma incandescente del maestro della drammaturgia americana.

Con questo testo Williams mise per la prima volta l’America allo specchio su tabù quali omosessualità, sesso, disagio mentale, famiglia come luogo non sano, maschilismo e femminilità maltrattata. Le vicende della fragile e tormentata Blanche (Sara Bertelà), Stella (Silvia Giulia Mendola), Stanley (Stefano Annoni) e Mitch (Pietro Micci) si concentrano in un universo ristretto e teso, dove il mondo esterno è solo un’eco lontana e la verità è solo intravista. Nello spazio angusto di un bilocale assistiamo al precipizio umano di Blanche DuBois e al suo crollo psicologico, mentre la vita intorno a lei continua indifferente.

Essenziale e ravvicinata, la messa in scena del giovane regista Luigi Siracusa, mette al centro le relazioni tra i quattro protagonisti, osservati attraverso le fessure di una persiana, ripetuta, moltiplicata, dalla quale indagare ed essere indagati. Uno spazio che possa contenere le azioni dei personaggi principali, ma anche che possa nascondere la vita di altri personaggi secondari, di cui sentiamo solo la voce o percepiamo la presenza, al di là delle persiane, senza mai vederli chiaramente in volto o nella loro interezza. Non una gabbia ma un contenitore nel quale

indagare ed essere indagati, nascondersi e rifugiarsi ma anche svelarsi e mostrare i

propri mostri.

Un tram che si chiama desiderio è un classico che oggi più che mai riesce a dar voce alla nostra fragilità e al disperato tentativo di sembrare integri, mentre dentro, tutto si sgretola.

 

NOTE DI REGIA

Il racconto di questo ‘Tram che si chiama desiderio’ parte dalla fotografia di una

periferia umana. (…) Blanche tra tutti, ma non di meno Stanley, Stella e Mitch, sono tutte persone alla deriva, che anelano alla propria salvezza, impossibile forse da raggiungere. L’adattamento del lavoro prevede, infatti, solo la presenza di questi quattro personaggi, di cui si sviscerano i rapporti, le relazioni, gli istinti, i desideri in uno spazio scenico che si fa agone tragico in cui storia presente e memoria si mescolano per snodare le questioni che spesso le trame nascondono.(…) “Liberi, alla deriva, infelici, mostri tra i mostri” è il percorso che tracciano le loro esistenze, dalle illusioni del passato alle delusioni del presente, fino alla speranza senza luce del futuro. Lo spazio scenico è un gioco visivo che si fonda su un solo elemento: quello delle persiane, ripetuto, moltiplicato, fatto parete e soffitto. Un contenitore nel quale indagare ed essere indagati, nascondersi o rifugiarsi ma anche svelarsi e mostrare i propri mostri. È un luogo stretto, affollato, a tratti claustrofobico, a tratti inesistente, dove il continuo via vai restituisce la dimensione di vita comunitaria tipica degli agglomerati urbani cari all’autore e sempre centro della sua scrittura. Uno spazio unico, condiviso, senza privacy, in cui tutti si conoscono e si frequentano, in cui sfuggire agli altri e alle ostilità e alle fatiche di convivenze forzate non è possibile, ma soprattutto in cui fingere è inutile, sia a sé stessi che agli altri. E questo, inevitabilmente, ci porta al finale in cui il logorarsi dei rapporti produce le sue conseguenze: fuggire, morire, salvarsi, ripartire, finire, essere ignorati, traditi, tradire, desiderare. Desiderio, mare, Blanche. Dediserio, Blanche. Desiderio.

 

Luigi Siracusa

 

ORARI

ANTEPRIME
venerdì 7 Novembre – 19:15
sabato 8 Novembre – 19:15
domenica 9 Novembre – 15:45

PRIMA NAZIONALE DALL’11 NOVEMBRE
martedì – 20.30
mercoledì – 19:15
giovedì – 20:15
venerdì – 19:15
sabato – 19:15
domenica– 15:45

 

PREZZI
SETTORE A (file A–H)
intero 30€
SETTORE B (file I–S)
intero 22€;
under30/over65 16€; convenzioni 18€
GALLERIA (file T–Z)
intero 18€;
under30/over65 16€; convenzioni 16€

Info e biglietteria

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.