8 – 12 novembre
8 novembre
10.00
Triennale Radio Show
Evento online
Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
18.30
Presentazione volume | Napoli
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Un racconto per immagini della città di Napoli, delle sue architetture e dell’impatto che un evento come la vittoria dello Scudetto ha avuto su di esse: il volume Napoli *Like the stones of Naples, when, in the night sky, first in silence, and then with whistles and loud bangs, fireworks explode (Mousse Publishing, 2023) è stato commissionato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee a Giovanna Silva. Intervengono: Alberto Calderoni, Eva Fabbris, Giovanna Silva, Angela Tecce e Lucia Tozzi.
9 novembre
10.00
Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
18.30
Visita guidata | Gabriele Basilico. Le mie città
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Una visita guidata alla scoperta della mostra Gabriele Basilico. Le mie città. A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) un’ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città.
19.30
Spettacolo | Uneven terrain
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Presso Volvo Studio Milano
Philippe Kratz e Laura Marzadori danno vita a una performance inedita tra movimento coreografico e movimento sonoro. Uno dei danzatori e coreografi più affascinanti della scena contemporanea incontra le note del primo violino del Teatro alla Scala di Milano. Ad accompagnare Marzadori ci sarà il pianista italo-svedese Olaf John Laneri.
10 novembre
18.00
Premiazione | AWDA Aiap Women in Design Award
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Una cerimonia di premiazione che conclude la 5ª edizione di AWDA Aiap Women in Design Award, il premio internazionale rivolto alle designer della comunicazione visiva che nasce con l’obiettivo di ricercare linguaggi, poetiche e approcci differenti al progetto grafico ma anche di mappare la condizione del lavoro delle designer. Il fil rouge della serata è “How many women are in the room?”, un invito a non abbassare mai la guardia sul tema della presenza e della rappresentazione femminile.
18.30
Visita guidata | Pittura italiana oggi
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale Milano propone una visita guidata della mostra Pittura italiana oggi, che riunisce il lavoro di 120 tra i più interessanti artisti e artiste italiani, nati tra il 1960 e il 2000. In mostra sono stati individuati singoli exempla rappresentativi, attraverso un’opera per artista, realizzata tra il 2020 e il 2023, in grado di offrire sguardi trasversali, letture e interpretazioni originali della nostra contemporaneità.
11 novembre
12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
15.30
Laboratorio | Officina delle idee svitate
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Cosa si nasconde dentro una macchina da scrivere? Quante forme può avere un telefono? I designer danno vita a oggetti dalle forme più disparate: alcune volte viaggiano con la fantasia, altre volte devono rimanere con i piedi per terra. Durante questo laboratorio, i bambini coinvolti scopriranno i segreti nascosti di alcuni oggetti della collezione di Triennale Milano.
16.30
Incontro | Parlare di pittura oggi
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Chi sono oggi i testimoni della pittura? Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast, quest’anno alla sua terza edizione, è volto a celebrare il talento di cinque artisti italiani contemporanei. Durante l’incontro si racconta come nasce e si sviluppa uno dei più importanti premi italiani dedicati alla pittura italiana, se ne scoprono i protagonisti e si guarda ai progetti futuri. Tra i finalisti e vincitori del premio ci sono alcuni artisti attualmente esposti nella mostra Pittura italiana oggi. Intervengono: Damiano Gullì, curatore della mostra Pittura italiana oggi; Alessandro Zechini, curatore premio Licini by Fainplast; Roberta Faraotti e Andrea Valentini, dirigenti premio Licini by Fainplast.
18.30
Visita guidata | Gabriele Basilico. Le mie città
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
12 novembre
12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
15.30
Laboratorio | Officina delle idee svitate
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
18.30
Visita guidata | Pittura italiana oggi
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


















































