Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

5 – 10 settembre

5 settembre

18.30
Presentazione volume | Bestiaria. Animali fantastici, mostruosi e allegorici
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Presentazione del libro di Domitilla Dardi, edito da 24 Ore Cultura (2023). Insieme all’autrice intervengono: Leonardo Caffo, filosofo e scrittore; Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano; Angela Rui, curatrice. Il mondo animale ha da sempre ispirato immagini fantastiche. L’ibridazione tra uomo e animale è antica quanto l’arte e la religione: basti pensare alle divinità egizie o induiste, o ai capolavori di un pittore visionario come Hieronymus Bosch. Le creature oggetto di questo volume non sono animali come li genera la natura, ma “bestie”, esseri immaginari nati dalla mente umana, che mescola tratti e caratteristiche, rendendo plausibile l’insolito. Il risultato è un repertorio grafico di zoologia fantastica che racconta molto dei sogni e degli incubi umani.

7 settembre

18.30

Visita guidata | Museo del Design Italiano
Ingresso a pagamento previa iscrizione. Per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre e della sua collezione permanente. Il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.

8 – 10 settembre

Festival | Il Tempo delle Donne
Per maggiori informazioni sulla programmazione: triennale.org

Alla sua 10ª edizione, la festa-festival di “Corriere della Sera” propone un programma ricco di appuntamenti. La parola chiave di quest’anno è “libertà”: di pensiero, di espressione, di corpi, di stampa, di scelta, d’amare, una parola che racchiude tutte le altre tematiche affrontate in questi dieci anni. Tre giornate di inchieste live, conversazioni, performance, workshop e incontri con importanti ospiti italiani e internazionali del panorama culturale, artistico, scientifico e letterario, per scoprire tutte le declinazioni della libertà e comprendere quanta importanza abbia ai giorni nostri.

8 settembre

18.30
Visita guidata | Home Sweet Home
Ingresso a pagamento previa iscrizione. Per maggiori informazioni: triennale.org

Visita guidata alla mostra Home Sweet Home, che parte dalla storia dell’istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali per arrivare alla contemporaneità, riflettendo sull’idea di casa e di abitare, da sempre argomenti privilegiati della ricerca di Triennale.

9 settembre

12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano
Visita guidata in inglese. Ingresso a pagamento previa iscrizione. Per maggiori informazioni: triennale.org

18.30
Visita guidata | Siamo Foresta
Ingresso a pagamento previa iscrizione. Per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale Milano propone delle visite guidate alla scoperta della mostra Siamo Foresta, in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain. L’esposizione approfondisce la visione estetica e politica della foresta come multiverso egualitario di popoli viventi ed esplora l’allegoria di un mondo possibile al di là del nostro antropocentrismo.

10 settembre

12.00
Visita guidata | Siamo Foresta
Visita guidata in ingleseIngresso a pagamento previa iscrizione. Per maggiori informazioni: triennale.org

Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.