Triennale, appuntamenti della prossima settimana

21 – 24 ottobre 2025

 

  • 15.00 – 16.30 Visita guidata | Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica. Archivi Aperti in Triennale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Dal 21 al 24 ottobre torna Archivi Aperti, l’appuntamento annuale dedicato alla cultura fotografica, giunto alla sua undicesima edizione. Quest’anno l’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, offrendo un’occasione per riflettere sul ruolo delle immagini nella costruzione della memoria storica collettiva. Il focus della visita in Triennale è dedicato al QT8 – Quartiere Triennale Ottava, significativo progetto urbanistico ideato da un gruppo di architetti guidati da Piero Bottoni. Nato nell’immediato dopoguerra come parte del piano di ricostruzione di Milano, il QT8 rappresenta un esempio di sperimentazione urbanistica e sociale, pensato per migliorare le condizioni di vita degli abitanti attraverso un nuovo modello di città. In occasione di Archivi Aperti, è possibile accedere a fotografie originali del 1947 e a volumi storici legati al progetto, offrendo uno sguardo inedito su uno dei capitoli più emblematici della storia urbana milanese, documentato attraverso l’obiettivo fotografico.

 

 

21 ottobre

 

  • 17.30 Incontro | Intelligenza artificiale e inclusione: opportunità oltre le disuguaglianze
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un incontro promosso in collaborazione con Cisco, nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale, per esplorare le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale nel ridefinire i confini dell’inclusione. L’AI può generare progresso e innovazione, ma anche amplificare le disuguaglianze esistenti: l’obiettivo è interrogarsi su come orientare questa trasformazione in modo equo e responsabile. Il dialogo affronta temi cruciali come la mobilità accessibile, l’impatto dell’automazione sul lavoro e il ruolo delle tecnologie digitali nella costruzione di una società più equa. Un’occasione per riflettere su come l’AI possa diventare uno strumento di incremento dell’accessibilità e della sostenibilità, capace di valorizzare le persone e ridurre le distanze. Introduce l’evento Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano. Intervengono: Fabio Florio, Business Development Manager & Leader del Programma Digitaliani Cisco; Maria Marcello, Research Assistant Politecnico di Milano; Gianpaolo Barozzi, VP CTO People & Communities Cisco; Micol Spitale, Assistant Professor (Tenure-Track) Department of Electronics, Information and Bioengineering (DEIB).
  • 18.00 Incontro | Una passione, due nazioni: Cino Del Duca
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale ospita in Cuore un evento speciale dedicato alla vita e al lavoro di Cino Del Duca, imprenditore visionario, capace di unire Italia e Francia attraverso la cultura, l’informazione e il racconto popolare. Durante la serata viene proiettato il documentario Una passione, due nazioni: Cino Del Duca, prodotto da Superangeli 2 srl e trasmesso per la prima volta su Rai 3 lo scorso 27 dicembre, e presentato il catalogo fotografico, edito da Capponi Editore, che ripercorre, per immagini e parole, la straordinaria parabola umana e professionale di Cino Del Duca. Introduce l’evento Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, Triennale Milano. Intervengono: Mara Benvenga Del Corona, nipote di Cino Del Duca; Benedetta Craveri, Accademica dei Lincei, Premio Mondiale Cino del Duca 2017 per la Cultura; Roberto Dassoni, regista; Claudio Martelli, Presidente della Fondazione Pietro Nenni; Roberta Milone, rappresentante della Fondazione Simone e Cino Del Duca; Marcelle Padovani, giornalista; Agnese Pini, Direttrice di “QN”, “La Nazione”, “Il Giorno”, “Il Resto del Carlino”; Claudio Siniscalchi, Storico; Aldo Vitali, Direttore di “TV Sorrisi e Canzoni”. Modera: Paola Severini Melograni, produttrice del biopic.
  • 18.45 Incontro We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea – Marco Bongiorni
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Inizia la nuova stagione di incontri We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea, un progetto di Damiano Gullì in collaborazione con Annika Pettini, dedicato ad approfondire pratica e poetica di artiste e artisti italiani caratterizzati da uno sguardo trasversale e un approccio sempre più fluido rispetto alle diverse discipline. Gli incontri sono strutturati in tre conversazioni one to one: ogni appuntamento è dedicato a un singolo artista con l’obiettivo di far emergere, attraverso un confronto intimo e spontaneo, la capacità di analisi e narrazione che è racchiusa nei processi di ricerca artistica e le diverse modalità in cui essa si declina. Il primo appuntamento vede Annika Pettini, scrittrice e responsabile Cultura per Edizioni Zero, in conversazione con l’artista Marco Bongiorni. Modera l’incontro Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 19.30 Spettacolo | Danza cieca – Virgilio Sieni
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    In questo duetto, Virgilio Sieni, tra i più acclamati coreografi italiani, e il danzatore cieco Giuseppe Comuniello esplorano le possibilità del movimento in un gioco poetico e creativo che trasforma ogni gesto in un dialogo con lo spazio e con l’altro. La performance disegna un atlante corporeo che si fa geografia sensibile e inclusiva. Non ci sono territori da conquistare né gerarchie da stabilire: il corpo diventa il punto d’incontro tra visibile e invisibile, tra presenza e assenza, tra luce e oscurità. Attraverso il tatto, la danza si libera dalle convenzioni della dimensione visiva e si radica in un ascolto profondo. Danza cieca è un incontro tra corpi e percezioni che dà vita a un’esperienza sensoriale espansa, capace di disegnare una ricerca sulla tattilità come forma di conoscenza e espressione di vicinanza, resistenza e possibilità.
  • 20.30 Concerto | Che si faccia Baccano! – Alfio Antico e Mai Mai Mai
    Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una serata in Voce Triennale tra tradizione e sperimentazione per presentare la nuova etichetta discografica Baccano dischi, con un live di Alfio Antico e un dj set di Mai Mai Mai. Il ciclopico Alfio Antico, pastore a Lentini fino ai diciott’anni, costruttore di tamburi con pelli di pecora e setacci contadini, scoperto da Eugenio Bennato a Firenze, ha inciso cinque album con Musicanova e suonato al fianco di Fabrizio De André, Lucio Dalla, Carmen Consoli e Vinicio Capossela. In questa serata presenta un live originale in cui il linguaggio remoto dei tamburi viene rinnovato. A seguire, Mai Mai Mai propone un dj set che espande i confini dell’ascolto tra ambient, field recordings, dub ed elettronica analogica, offrendo un viaggio ipnotico dentro paesaggi sonori in costante evoluzione.

 

 

22 ottobre

 

  • 10.00 Conferenza | Presentazione del II Rapporto Disuguaglianze
    Evento sold out
    Nel 2023 Fondazione Cariplo ha avviato un percorso di ricerca dedicato alle disuguaglianze e alla fioritura del potenziale umano, con l’obiettivo di comprendere più a fondo le dinamiche che limitano o favoriscono le opportunità di crescita delle persone e delle comunità. A due anni dal primo Rapporto, viene presentata la seconda edizione del Rapporto Disuguaglianze, che approfondisce i fattori di freno e di sviluppo del potenziale umano nel nostro Paese, offrendo nuovi dati e prospettive per orientare l’azione collettiva. Un momento di dialogo tra ricercatori, rappresentanti del terzo settore, istituzioni e mondo privato. Oltre alla presentazione dei principali risultati della ricerca, l’incontro offrirà l’occasione per un confronto aperto su uno dei temi più urgenti e complessi del nostro tempo nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
  • 10.00 Triennale Radio Show – Radio Ballads
    Evento online
    L’appuntamento radiofonico di Radio Raheem, radio in residenza di Triennale, diventa Triennale Radio Show – Radio Ballads per creare un ideale ponte con l’omonimo progetto espositivo parte di Inequalities e dare voce ai protagonisti e alle storie legati all’Esposizione Internazionale. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 17.00 Laboratorio | Dance Well con Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione dello spettacolo Danza cieca, parte della programmazione performativa dedicata alla 24ª Esposizione Internazionale InequalitiesVirgilio Sieni e Giuseppe Comuniello conducono una sessione di Dance Well, iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici rivolta principalmente a persone che vivono con il Parkinson. Dal 2022 Triennale ospita il progetto Dance Well con appuntamenti settimanali. La pratica è aperta anche a danzatori e curiosi.
  • 18.00 Conferenza | Cittadinanze – Franco Farinelli
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta il quarto appuntamento del ciclo di incontri realizzati con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), parte del public program di Inequalities.
    A partire dalla domanda “Quale forma sta assumendo il futuro assetto del mondo?” l’incontro, introdotto dai saluti di Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), propone una lecture di Franco Farinelli, Geografo e Professore Emerito di Geografia presso l’Università di Bologna. La geografia finanziaria e quella politica hanno profondamente trasformato il mondo contemporaneo, le relazioni tra gli Stati e il loro funzionamento. Un set di skill e conoscenze nuove si sono affacciate nella lettura e nell’interpretazione dei grandi cambiamenti in atto – demografici, tecnologici, economici, politici e sociali. Quale forma sta assumendo il futuro assetto del mondo? E soprattutto quale diventa il ruolo dei cittadini? Hanno ancora una patria? O sono dotati ormai di più cittadinanze? O di nessuna? Le mappe per la lettura di questa enorme complessità sono sfidanti e, seppur innervate da una quantità di dati senza precedenti, rischiano anch’esse un collasso cognitivo.
  • 18.30 Incontro | Orbita – Voce ai Libri. Parliamo d’amore
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale presenta un nuovo appuntamento di Orbita, serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. In questa puntata speciale del podcast Voce ai Libri Massimo Gramellini, giornalista e scrittore, racconta il suo ultimo libro L’amore è il perché: una riflessione intima e personale sull’amore e sul perché alla fine amare ed essere amati è il sogno più grande di tutti. Interviene insieme all’autore, la giornalista Silvia Nucini.
  • 19.30 Spettacolo | Danza cieca – Virgilio Sieni
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

 

23 ottobre

 

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 19.00 Incontro | When traditions meet synthesizers – Clap! Clap! e Domenico Candellori
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La rassegna, a cura di Elasi, riunisce musicisti pilastri della tradizione popolare e producer protagonisti della scena elettronica italiana e internazionale in un dialogo tra passato e futuro. Ogni incontro, dedicato a una regione italiana, intreccia racconti, strumenti, ascolti ed esecuzioni dal vivo, per indagare come la tecnologia trasformi e accompagni la musica popolare e viceversa. Il tutto culmina in una jam session, dove radici e sperimentazione si fondono in un’esperienza sonora unica. Questo appuntamento è un’esplorazione che parte dalle radici musicali del centro-sud Italia e giunge alle moderne forme di sperimentazione elettronica. Il percussionista e musico-terapeuta Domenico Candellori e il producer/performer Cristiano Crisci aka Clap! Clap! dialogano sulle attuali non-frontiere della world music. I due artisti del panorama etnico-elettronico internazionale fondono il loro talento nel progetto Torozebu.

 

24 ottobre

 

  • 19.30 Spettacolo | Goodbye, Lindita – Mario Banushi
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Artista rivelazione della scena europea, invitato nei più importanti teatri e festival internazionali, Mario Banushi si è ispirato alle proprie esperienze – dai riti funebri e alle tradizioni dei Balcani – per creare una meditazione sulla perdita poetica e sensibile. Goodbye, Lindita esplora un’esperienza umana primordiale: la perdita di una persona cara. In una casa, una famiglia piange in silenzio, finché una serie di strani eventi apre una finestra su un mondo in cui la memoria si intreccia con la fantasia e la realtà con i sogni. Senza mai sentire i personaggi parlare, diventiamo testimoni di un viaggio interiore che tenta di rispondere all’eterna domanda: come dire addio a chi amiamo di più?

 

 

24 – 26 ottobre 2025

 

  • Speciale | Quando sarai annoiato ti bagnerò la fronte. Omaggio a Luciano Berio
    Uno speciale omaggio a Luciano Berio a cento anni esatti dalla nascita. Una tre giorni dedicata a Outis, una delle opere più celebri del compositore italiano – tra i protagonisti assoluti dell’avanguardia europea del Novecento – che prevede un’installazione site specific pensata appositamente per lo spazio di Voce e due dialoghi con altrettanti protagonisti della musica d’oggi. Un progetto realizzato da Triennale Milano e Teatro alla Scala, dove l’opera debuttò in prima assoluta nel 1996 con la regia di Graham Vick, rivelando al pubblico milanese il talento del grande regista inglese scomparso prematuramente nel 2021.
    Programma: L’installazione in Voce è accessibile liberamente dalle ore 10.30 alle ore 18.00.

    24 ottobre, ore 18.30, incontro con Luca Francesconi
    25 ottobre, ore 17.00, incontro con Filippo Del Corno
    Incontri a ingresso libero previa registrazione: triennale.org

 

25 ottobre

 

  • 10.30 Incontro | Il sogno dell’artista
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Nel campo della moda e del design, i creativi angolani stanno ottenendo riconoscimenti a livello globale promuovendo marchi sostenibili e materiali locali, sottolineando l’identità angolana e l’inclusione sociale. In occasione della partecipazione dell’Angola alla 24ª Esposizione Internazionale Inequalities, l’incontro con i curatori e fashion designer della mostra Made in Angola esplora tematiche quali l’approccio al design, che, dal basso, fa leva su competenze artigianali e materiali locali e sostenibili per creare prodotti con una forte e originale identità locale. A seguire, una sfilata di alcune creazioni di moda che riflette qualità, sostenibilità e artigianalità dei capi confezionati. Intervengono: Arturo Dell’Acqua Bellavitis, curatore scientifico della mostra; Cláudia Mittler, Fondatrice di AO International Trade Show e AO Criativa, curatrice della mostra; Federico Avogadro, Direttore editoriale “MPA Style”; Alda Maria Rosado Duarte, fashion designer, artigiana; Erika Soares, artigiana; Welwitschia Neto, stilista angolana fondatrice del marchio di moda Wan Kiamy; Alba Alvaro, fondatrice di THE FASHIONIST; Michelle Francine Ngonmo, CEO, Founder, Afro Fashion Association. Modera: Marlon Brandã
  • 15.30 Laboratorio | abitAMI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Visita guidata e laboratorio a pagamento, su prenotazione: triennale.org
    In un nuovo ambiente, come cuciresti l’abito che accoglierà e proteggerà te e le persone con cui sei? È questa la domanda che guida il progetto del workshop che si tiene in Gioco, concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale. La casa, come l’abito, è un intreccio di significati: rifugio e protezione, ma anche forma visibile dei legami, delle abitudini, delle relazioni. abitAMI invita bambine e bambini a interrogarsi sul senso dell’abitare e sul rapporto tra il proprio corpo, gli altri e l’ambiente. Accompagnati dalle composizioni sonore di Attila Faravelli, i partecipanti immagineranno una casa-abito da costruire insieme, capace di trasformarsi, di accogliere, di raccontare la storia di chi la abita e di aprirsi anche ad altri esseri viventi.
  • 17.00 Visita guidata | Vivere insieme: biodiversità e salute in un pianeta condiviso
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una speciale visita guidata con focus sulle mostre Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra e La Repubblica della longevità. In Health Equality We Trust, parte della 24ª Esposizione Internazionale. Due esposizioni complementari che esplorano la salute come diritto universale e come rete di connessioni tra organismi, generazioni e ambienti. Un viaggio nella biodiversità conduce il visitatore attraverso otto “città naturali”, dove funghi, polpi, castori e umani costruiscono i propri mondi, raccontando il valore della diversità biologica e dell’interdipendenza tra le specie. La Repubblica della longevità invita invece a ripensare la salute nel tempo lungo della vita. Tra “ministeri” immaginari e dispositivi interattivi, la mostra riflette sulle disuguaglianze sanitarie e propone un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.
  • 21.00 Dj set | Roberta Sammarelli e N.A.I.P.
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Roberta Sammarelli, storica bassista dei Verdena, arriva in Voce per uno speciale dj set, accompagnata dal dirompente live elettronico del polistrumentista N.A.I.P.

 

26 ottobre

 

  • 10.30 Visita guidata | Inequalities tra spazio urbano e vita microbica
    Visita con esperti in percorsi accessibili per persone cieche e ipovedenti e interprete LIS. Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale, in occasione di Inequalities, propone una visita guidata a Cities aperta a tutte e tutti e condotte da educatori e guide museali esperti in percorsi accessibili per persone cieche e ipovedenti, con la presenza di un interprete LIS – lingua dei segni italiana.
  • 15.30 Laboratorio | abitANTI
    Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Visita alla mostra Un viaggio nella biodiversità e laboratorio con interprete LIS (lingua dei segni italiana), su prenotazione: triennale.org
    Nello spazio Gioco, dedicato alle attività per famiglie, Triennale presenta abitANTI, laboratorio concepito in occasione della 24ª Esposizione Internazionale, per immaginare abiti che ci raccontano e ci preparano ai mondi che verranno. L’abito è insieme protezione e linguaggio: un gesto di cura verso il corpo e, al tempo stesso, espressione della propria identità. Ma è anche simbolo delle disuguaglianze e delle contraddizioni che abitano il nostro tempo. abiTANTI invita bambine e bambini a riflettere su questi temi a partire da una domanda semplice e potente: “Se dovessi lasciare la tua casa per vivere in un luogo nuovo, che abito ti cuciresti?”. Tra habitat reali e immaginari, accompagnati dalle composizioni sonore di Attila Faravelli, i partecipanti sono guidati a progettare e costruire – utilizzando materiali di scarto – un abito capace di accogliere, raccontare e connettere, intrecciando storie personali e visioni collettive.
  • 17.00 Visita guidata | Le città: teatri di disuguaglianze e sfide
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale organizza una visita guidata con focus sulla mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale. L’esposizione esplora come le città, da sempre luoghi di incontro e possibilità, siano oggi anche teatri di disuguaglianze crescenti. Attraverso trentacinque installazioni site specific firmate da autori provenienti da oltre trenta Paesi, la visita guidata accompagna i partecipanti alla scoperta di visioni alternative di sviluppo e convivenza. Un’occasione per interrogarsi su come lo spazio urbano possa tornare a essere strumento di equità, relazione e futuro condiviso.
  • 18.00 Concerto | Gianni Coscia. La Violetera
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il primo lavoro solistico di Gianni Coscia, La Violetera, è non solo una sorta di riassunto della musica del cuore del fisarmonicista, ma una importante ed enciclopedica testimonianza di storia della musica del Novecento, fatta di poesia, ricordi e citazioni che altrimenti andrebbero persi nella nebbia del tempo. Qualcosa in cui perdersi e sognare.

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.