Dopo il successo dell’edizione del 2024, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 torna a Villa Necchi Campiglio a Milano la “Mostra del Libro Antico e Raro”, l’evento organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con l’Associazione Librai Antiquari d’Italia (ALAI) che offre al pubblico l’opportunità di ammirare e acquistare volumi di grande valore storico e culturale, grazie alla presenza di alcune tra le più rinomate librerie antiquarie italiane e internazionali.
Gli spazi della splendida Villa del FAI, realizzata negli anni ’30 dall’architetto Piero Portaluppi, accoglieranno oltre quaranta espositori che metteranno in mostra opere di eccezionale rarità e bellezza, spaziando dai manoscritti alle prime edizioni di capolavori della letteratura mondiale, incunaboli, legature artistiche, libri autografati, prime edizioni del Novecento, libri illustrati per bambini, mappe, stampe antiche e opere d’arte su carta. A curare l’esposizione l’Associazione Librai Antiquari d’Italia, che raggruppa le librerie antiquarie sparse su tutto il territorio nazionale ed è l’unica associazione di categoria in Italia affiliata alla International League of Antiquarian Booksellers (ILAB), una federazione che riunisce 22 associazioni nazionali, 39 paesi e oltre 1.600 librai specializzati.
I visitatori avranno l’opportunità di passeggiare tra gli stand di alcune delle più antiche librerie antiquarie italiane, come la Libreria Pregliasco, fondata a Torino nel 1911, che unisce tradizione e modernità proponendo una selezione che va dagli incunaboli alle edizioni del Novecento, e la Libreria Docet di Bologna, che dal 1946 pubblica senza sosta cataloghi cartacei di antiquariato librario. Tra le novità di questa edizione, non mancheranno apprezzate librerie internazionali, come Sokol, attiva nel centro di Londra e specializzata in libri a stampa continentali fino alla metà del 1600 e manoscritti medievali e rinascimentali, la Librairie Clavreuil di Parigi, che dal 1901 offre libri rari, prime edizioni e antichi manoscritti per lo più legati a grandi scoperte, scienza, letteratura e diari di viaggio, la tedesca Antiquariat F. Neidhardt, con una selezione di libri illustrati dal XV secolo alla prima metà del XX secolo e storia naturale illustrata, e, dall’Olanda, la Florisatus Fine Books Manuscripts and Musicalia, che presenterà varie tipologie di libri, dalle “aldine” ai libri di emblemi, dagli almanacchi alle stampe musicali (l’elenco completo degli espositori è consultabile sul sito www.villanecchicampiglio.it).
Tra i volumi più rari e particolari in mostra, il primo libro al mondo sull’arte dei profumi, ovvero il Notandissimi Secreti dell’Arte Profumatoria scritto dal veneziano Giovanni Ventura Rosetti e presente nell’edizione del 1560; la prima edizione dell’Iconografia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati (Roma, Tipografia Salviucci, anno 1832-41), opera del naturalista Charles Lucien Bonaparte, nipote di Napoleone, con 180 tavole incise su rame tra cui spiccano riproduzioni di pesci e uccelli e una preziosa edizione bilingue e illustrata delle Favole di Esopo, stampata nel 1525 a Parma, E ancora, un esemplare eccezionalmente completo dell’Osteografia e miografia della testa, mani e piedi del corpo umano in misura naturale (Bologna, 1778-1780), in 20 tavole anatomiche incise all’acquaforte da Antonio Cattani; una rarissima raccolta in legatura uniforme dei primi cinque volumi delle celebri XVIII Histoires tragiques, traduzioni francesi delle Novelle di Matteo Bandello (Torino-Lione, 1570-1576), una delle principali fonti letterarie per il teatro elisabettiano, ispirazione anche per William Shakespeare, e la prima edizione de La femme 100 têtes (Parigi, Éditions du Carrefour, 1929), romanzo collage di Max Ernst con 147 illustrazioni.
A margine della manifestazione, il FAI esporrà nei locali della villa un’edizione speciale dell’Enciclopedia Treccani, liberamente sfogliabile e consultabile, con lo scopo di invitare il pubblico a riflettere sul nostro attuale rapporto con la conoscenza: in un’epoca dominata dal digitale, dall’immediatezza della ricerca online e dall’avvento rivoluzionario dell’intelligenza artificiale, l’Enciclopedia cartacea ha perso, infatti, il suo ruolo centrale nell’esperienza quotidiana del lettore. Il volume enciclopedico, un tempo simbolo di prestigio culturale e sociale ma anche strumento d’uso quotidiano, conservato per decenni nelle case delle famiglie borghesi – come Villa Necchi Campiglio – così come nelle scuole e nelle biblioteche, a disposizione di tutti, è diventato oggi, in un certo senso, un libro antico.
Saranno inoltre proposti due interessanti laboratori adatti dai 14 anni in su, a numero chiuso e su prenotazione:
– sabato 25 ottobre, ore 11 e ore 14
Laboratorio “Crea il tuo Ex-Libris”, a cura di Federico Blu di Prussia, della durata di 2 ore:
I partecipanti realizzeranno un ex libris personalizzato attraverso la linoleumgrafia, una tecnica di stampa a rilievo che consiste nell’intagliare un’immagine su una superficie di linoleum. Dopo una breve introduzione, verranno affrontate tutte le fasi del processo: dalla progettazione grafica al trasferimento del disegno sulla matrice, dalle tecniche di intaglio con le sgorbie fino all’inchiostrazione e stampa finale con i timbri realizzati. Al termine del laboratorio, ogni partecipante porterà con sé il proprio ex libris.
– domenica 26 ottobre, ore 15
Laboratorio “Stampa calcografica su plexiglass”, a cura di Calcografia Petronilla, della durata di 90 minuti:
Il laboratorio offre un’introduzione alla puntasecca su plexiglass, una tecnica calcografica che permette di incidere direttamente la matrice con una punta metallica. Dopo una breve panoramica storica sulla calcografia, con un focus sul suo ruolo nella produzione libraria antica, i partecipanti realizzeranno il proprio disegno e lo incideranno su una lastra di plexiglass. Seguirà una dimostrazione dell’inchiostrazione e della stampa con il torchio calcografico. Al termine del laboratorio, ogni partecipante potrà stampare tre copie del proprio disegno.
Costo per singolo laboratorio: Intero 30 €; Iscritti FAI 20 €. Per partecipare è richiesta la prenotazione sul sito www.villanecchicampiglio.it.
Con il Patrocinio del Comune di Milano.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da oltre 15 anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.
Villa Necchi Campiglio è museo riconosciuto da Regione Lombardia.
MOSTRA DEL LIBRO ANTICO E RARO
Venerdì 24 ottobre, dalle ore 14 alle 19 Sabato 25 ottobre, dalle ore 10 alle 19 Domenica 26 ottobre, dalle ore 10 alle 18
Villa Necchi Campiglio – Via Mozart 14, Milano
Biglietti:
Ingresso solo manifestazione: Intero e Studenti 19-25 anni 5 €; Iscritti FAI e Convenzioni varie 4 €; Ridotto 0-5 anni, Ridotto 6-18 anni e Persone con disabilità gratuito. Ingresso manifestazione più visita alla Villa: Intero 18 €; Studenti 19-25 anni 12 €; Ridotto 6-18 anni 9 €; Iscritti FAI e Convenzioni varie 4 €; Ridotto 0-5 anni e Persone con disabilità gratuito. Costo laboratori: Intero 30 €; Iscritti FAI 20 €.
Programma completo su www.villanecchicampiglio.it
|
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.