Dal 24 ottobre al 9 novembre 2025 si apre alla città di Milano la XXVII edizione di Danae Festival: in 17 giorni il festival darà spazio a creazioni dalla forte impronta multidisciplinare e ibrida, a percorsi originali e inediti per forma e contenuto, affiancando artisti di spicco a formazioni emergenti.
Saranno coinvolti 11 spazi della città tra cui nuove collaborazioni quali: il Teatro degli Angeli in zona Porta Romana, il Teatro Fontana, la Stecca3 e il Frida Bar in zona Isola; si ritorna dopo alcuni anni nell’affascinante cornice del Civico Planetario Ulrico Hoepli, e si confermano i consueti spazi con cui il festival collabora da tempo come il Teatro Out Off, ZONA K e diverse sale all’interno della Fabbrica del Vapore e, infine, gli spazi urbani della zona Monumentale/Garibaldi.
Questa edizione si dispiega a partire dal concetto di Numinoso. Parola coniata dal teologo e storico tedesco Rudolf Otto nel 1917 per indicare l’esperienza di una presenza invisibile e maestosa, che ispira terrore ed attrae e che costituirebbe l’elemento essenziale del «sacro». Si rintracciano, infatti, nei lavori riflessioni sul divino, il sacro, il mistero, il magico, i tabù del nostro tempo come la morte e la vecchiaia. Una tensione verso “un altro mondo” fatto di presenze e voci sottili.
“Danae Festival è ormai da anni una delle realtà più significative e originali della scena culturale milanese. Un progetto che, grazie al lavoro del Teatro delle Moire, porta avanti una visione artistica innovativa, attenta alla sperimentazione e alla ricerca di spazi inediti e formazioni emergenti. Un’iniziativa che arricchisce il tessuto culturale della città, rafforzando il suo ruolo come capitale della creatività contemporanea”. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
“Questa rassegna negli anni ha saputo crescere, radicarsi nella città e aprirsi a spazi nuovi, portando a Milano prime nazionali, collaborazioni internazionali e produzioni di qualità. Regione Lombardia sostiene convintamente questo appuntamento perché valorizza la ricerca e la sperimentazione, dà opportunità concrete agli artisti, rende la cultura accessibile al pubblico e contribuisce a lasciare un segno nella vita sociale del territorio”. Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia
LUOGHI
Teatro Fontana / Via Gian Antonio Boltraffio 21
Fabbrica del Vapore / Via Procaccini 4
Teatro degli Angeli / Via Pietro Colletta 21
ZONA K / Via Spalato 11
Stecca3 / Via Gaetano de Castillia 26
Teatro Out Off / Via Mac Mahon 16
Civico Planetario Ulrico Hoepli / Corso Venezia 57
Frida Bar / Via Pollaiuolo 3
LachesiLAB / Via Porpora 43/47
info
tel. 338 8139995
biglietti acquistabili online su DICE
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.