Lunedì 15 gennaio 2024, per la rassegna Follow the Monday, i lunedì per pensare e dialogare del Teatro Carcano, è la volta di Alessandro Barbero, storico e scrittore, professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale e volto noto al pubblico televisivo per la collaborazione a SuperQuark, che svelerà al pubblico segreti e curiosità di “un uomo straordinario e anche molto scomodo”.
San Francesco d’Assisi (1181 – 1226), figlio di un mercante e di una nobile, cresciuto leggendo i libri su re Artù e con la fascinazione del mondo cavalleresco francese (il suo stesso nome significa “francese”, e sua madre potrebbe essere stata di quella nazionalità), sin dall’infanzia ha coltivato “l’idea di essere destinato a ben altro”, sognando di diventare un eroe guerriero.
Il professor Barbero rileva che nel duecento il medioevo è ormai in una fase rigogliosa, in cui le classi agiate, delle quali faceva parte la famiglia di Francesco, si arricchiscono sempre di più e anche per questo motivo i contrasti sociali sono sempre più acuti. Questo è il contesto storico e sociale in cui Francesco, dopo una parentesi militare, nella quale sperimenta la sconfitta e la prigionia, decide di lasciare tutto per vivere secondo il Vangelo.
San Francesco come gli hippie?
“Se per gli hippie rifiutare la giacca e la cravatta significava rifiutare il sistema”, spiega Barbero, “anche per san Francesco” c’è un rifiuto di un sistema di valori. È vero che le fonti concordano che “a Roma non l’hanno accolto a braccia aperte”, e che “agli occhi di un’organizzazione come la Chiesa l’idea di lasciar fare qualcosa anche a gente così è dura”, considerando che Francesco e i suoi seguaci non sono sacerdoti e non hanno studiato, Barbero sottolinea che l’adesione al Vangelo di san Francesco è un movimento totalmente interno alla Chiesa, non in opposizione ad essa: “Francesco sa che senza il permesso del papa avrebbe fondato un movimento clandestino, e lui quello non lo vuol fare”.
Non era infatti raro che i critici estremi della Chiesa ne uscissero per farsene una propria (come l’eresia dei catari o quella dei valdesi). È evidente che “in questo loro essere cristiani – continua Barbero – ci sia anche un fortissimo bisogno di essere parte della Chiesa”.
La narrazione che disegna san Francesco come un uomo mite e in grande sintonia con il suo tempo, sottolinea Barbero, non trova molto riscontro con la documentazione storica (come nel caso di san Francesco pacifista): “la voglia di rompere con il sistema con i valori, con quello che ti hanno insegnato in casa” è molto forte in san Francesco e nei suoi seguaci, che cercano una possibilità concreta di uscita in un momento di contrasti sociali fortissimi”. L’adesione al Vangelo indicata da san Francesco è il loro modo di rompere gli schemi: chi segue questa strada ammette di non essere superiore agli altri, ma “anzi di essere l’ultimo, più piccolo”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

















































