Domenica 19 ottobre Maria Cristina Terzaghi guiderà il pubblico tra le invenzioni di Caravaggio e il dialogo serrato con giganti come Rubens, Velázquez e Rembrandt, protagonisti di una stagione pittorica irripetibile. Domenica 30 novembre sarà la volta di Marco Carminati, che racconterà le meraviglie dell’architettura barocca a Roma, dalle forme sinuose di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini fino alla magnificenza della reggia di Versailles e ai giardini animati da giochi d’acqua. Infine, domenica 14 dicembre, Andrea Bacchi porterà in scena la scultura di Gian Lorenzo Bernini, capace di plasmare il volto di Roma e di incarnare nell’immaginario collettivo l’idea stessa di Barocco, tra il pathos dell’Apollo e Dafne e la grandiosità del Baldacchino di San Pietro.
Come sempre, le lezioni saranno arricchite da immagini, racconti e aneddoti che intrecciano arte, storia e società, offrendo un’occasione di approfondimento unica per neofiti, studenti, appassionati ed esperti. Storie dell’Arte prosegue anche la collaborazione con 12 musei della città e dedicherà particolare attenzione alle istituzioni che conservano importanti collezioni seicentesche, con cui prevede di organizzare visite e percorsi dedicati
Il progetto rientra nel ricco programma per i festeggiamenti dei 100 anni dalla nascita dell’Associazione Amici di Brera, anniversario che si terrà nel 2026 con una serie di attività sperimentali nei linguaggi e nelle modalità di ingaggio.
Il programma delle tre lezioni sul Seicento:
L’intrigante “caso” del Caravaggio, con Maria Cristina Terzaghi, domenica 19 ottobre, ore 11, Teatro Studio Melato;
Cattedrali, regge, giardini e giochi d’acqua, con Marco Carminati, domenica 30 novembre, ore 11, Teatro Studio Melato;
Gian Lorenzo Bernini e la scultura barocca, con Andrea Bacchi, domenica 14 dicembre, ore 11, Teatro Studio Melato.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.