Return to Reason, 4 cortometraggi di Man Ray alla Cineteca Milano Arlecchino

Quattro capolavori sperimentali in versione restaurata 4K con musiche originali di SQÜRL (Jim Jarmusch, Carter Logan).

Un appuntamento speciale dedicato all’opera cinematografica di Man Ray, pensato in collaborazione con Cineteca Milano, nell’ambito della mostra “Man Ray. Forme di luce”, in corso a Palazzo Reale fino all’11 gennaio 2026, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale.

Venerdì 28 novembre alle ore 21.00, la Cineteca Milano Arlecchino ospiterà “Return to Reason”, la proiezione dei quattro cortometraggi sperimentali realizzati da Man Ray tra il 1923 e il 1929: Le Retour à la raison, Emak Bakia, L’Étoile de mer e Les Mystères du Château de Dé. Restaurati in 4K, i film saranno presentati con la suggestiva colonna sonora originale composta nel 2023 dal duo SQÜRL, formato da Jim Jarmusch e Carter Logan.

Il progetto nasce dall’incontro creativo tra i due musicisti e registi newyorkesi e l’opera cinematografica di Man Ray. Presentato nel 2023 a Cannes Classics alla presenza degli autori, Return to Reason celebra il centenario del primo film dell’artista. Dopo la collaborazione per il lungometraggio Only Lovers Left Alive (2013), selezionato a Cannes nello stesso anno, Jarmusch e Logan tornarono con un nuovo progetto audiovisivo, concepito come una vera e propria esplorazione sonora.

I due fondatori di SQÜRL hanno infatti immaginato una colonna sonora per ciascuno dei quattro film muti di Man Ray. Riuniti in un unico oggetto artistico, i film sono accompagnati da una partitura semi-improvvisata che utilizza loop, sintetizzatori e chitarre trattate, in un registro profondamente sperimentale volto a generare un impatto visivo e sonoro di grande intensità.

Il risultato è un dialogo inedito tra due artisti multidisciplinari, una forma di “musica visiva” che sorprende per modernità, poesia e forza evocativa.

Il percorso cinematografico di Man Ray rappresenta una tappa fondamentale dell’avanguardia novecentesca: dal primo film improvvisato nel 1923, Le Retour à la raison, audacemente surrealista, fino alle successive sperimentazioni visive, i quattro cortometraggi costituiscono un nucleo essenziale per comprendere la dimensione più radicale e innovativa della sua ricerca artistica.

La collaborazione con Cineteca Milano e Cineteca Milano Arlecchino offre al pubblico un’occasione preziosa per vivere l’esperienza dell’opera filmica di Man Ray nella sua forma più completa.

In occasione dell’evento sarà inoltre attiva una reciproca convenzione:

chi presenta in mostra il biglietto della proiezione presso la Cineteca Milano Arlecchino potrà accedere con biglietto ridotto e viceversa i visitatori della mostra avranno diritto a un biglietto ridotto per la proiezione.

Un invito a esplorare l’immaginario visionario di uno dei protagonisti più influenti dell’arte del XX secolo, attraverso un dialogo tra cinema, musica e arti visive.

 

Per informazioni sulla mostra:

palazzorealemilano.it
manraymilano.it

 

Per informazioni sulla proiezione:

cinetecamilano.it


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.