MTM Teatro Leonardo – dal 12 al 16 novembre
Molto rumore per nulla
di William Shakespeare
con Antonio Brugnano, Maria Canal, Yuri Casagrande Conti, Matteo Castagna, Giacomo De Capitani, Tomas Leardini, Ilaria Marchianò, Fabrizio Martorelli, Carlo Merico, Dario Merlini, Alessandra Mornata
regia Simone Severgnini
scene e costumi Chiara Previato
assistente scene e costumi Laura Pigazzini
foto e visual Federico Galimberti
produzione Il Giardino delle Ore
In una Messina assolata e placida, l’arrivo del principe di Aragona Don Pedro e dei suoi soldati, di ritorno dalla guerra, rompe gli equilibri dell’idillio.
E tra amori che sbocciano e chi dichiara che non si innamorerà mai, tutti credono di aver visto e sentito tutto, ma le incomprensioni e le trame ordite ai danni o a beneficio dei soldati che viaggiano con il principe e della famiglia del nobiluomo che li accoglie, Leonato, scombinano continuamente la situazione. Una tragicommedia in cui accade di tutto, dove i personaggi danzano tra la tragedia e la commedia fino all’ultima scena.
Shakespeare è sempre un’occasione per riscoprire la nostra umanità, che nonostante tutti i cambiamenti, assomiglia ancora così tanto a quella così profondamente e intimamente messa in scena dal Bardo.
Molto rumore per nulla è così un vortice di colore e allegria che accompagna lo spettatore in un affresco spassoso, ironico e travolgente.
Note di regia
Ogni volta che allestisco un’opera di Shakespeare cerco di trovare il modo di ricondurre lo spirito dello spettacolo in quello che, per quelle che sono le nostre conoscenze, era nel 1600 vedere uno spettacolo al Globe.
Sarebbe tradire la sua anima dimenticare il forte senso popolare e di intrattenimento che, specialmente le commedie shakespeariane, hanno intrinsecamente nelle loro trame e nel linguaggio che il bardo intesse.
Un linguaggio fatto di giochi di parole molto semplici che si mischiano alle grandi figure retoriche e linguistiche che il poeta sapeva benissimo costruire.
Il nostro molto rumore per nulla è così un allestimento che parla direttamente al pubblico, cercando di coinvolgerlo e catapultarlo dentro la vicenda, messo in scena con un cast a cui sono davvero grato per la bellezza e la generosità, che certamente trasparirà anche alla platea.
Grazie al loro apporto creativo abbiamo creato un meccanismo che non rallenta e non si interrompe mai, in un carosello di scene piene di senso e di movimento scenico coreografato che lo rende un vero piacere anche per gli occhi, anche grazie alle scene semplici e molto teatrali realizzate da Chiara Previato che si muovono insieme al cast per tutto l’arco della vicenda.
Al primo tempo frizzantissimo, fa da contraltare il più decadente secondo tempo, in cui fa la sua comparsa il “clown” Carrubba (interpretato in maniera eccezionale da Dario Merlini) che sarà lo strumento risolutivo, da buon rappresentante del popolo, alle intricate vicende che i nobili messinesi si complicano da soli.
La storia racconta i nostri vizi (come il voler sentire e guardare anche quando non dovremmo..) e le nostre paure (come non essere abbastanza) oltre alla stupidità del prendere posizioni assolute (come volere are a tutti i costi, o non volerlo per nessun motivo); riportando il nostro spettacolo al grande filone degli spettacoli in cui la nostra umanità di oggi viene fatta emergere in maniera incredibile dal bardo, già 500 anni fa.
Teatro Leonardo
da mercoledì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO
durata dello spettacolo: 120 minuti
Info e prenotazioni – biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Abbonamenti: MTM Ritrovarsi a volare, MTM Ritrovarsi a volare Over 65, MTM Ritrovarsi a volare Under 30 x4 spettacoli
Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.
I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.






















































