Al Milano Film Fest arriva in anteprima assoluta la nuova stagione di Pesci Piccoli, la serie tv del gruppo comico The Jackal, che fotografa il dietro le quinte della loro agenzia creativa: domani, venerdì 6 giugno, l’evento speciale al Piccolo Teatro, alle 21 con le prime due puntate della seconda stagione, disponibile su Amazon Prime dal 13 giugno.
Ospiti in sala Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone, Gianluca Fru, Martina Tinnirello e il regista Francesco Ebbasta, protagonisti di un panel a seguire della proiezione.
Il programma del festival continua all’Anteo, dove si conclude il concorso dei lungometraggi con gli ultimi due titoli: alle 19 è la volta di Girls on Wire di Vivian Qu (Cina, 2025); alle 21.30 di Aimer perdre (Heads or Fails) di Lenny e Harpo Guit (Belgio, Francia, 2024), alla presenza delle interpreti Maria Cavalier Bazan e Gwladys Lefeuvre. In pomeriggio, due appuntamenti speciali all’insegna dell’arte: si parte alle 17 in compagnia di Bruno Bozzetto e la sua Pop Art Animata, una rassegna di 8 cortometraggi rari, dagli anni Sessanta ai Duemila, in collaborazione con Cineteca Milano (ingresso gratuito); poi dall’arte animata a quella Rinascimentale, con Lotto e Berenson: destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento italiano di Simona Risi esplora le vite intrecciate del pittore Lorenzo Lotto e Bernard Berenson, il critico d’arte che lo riportò alla luce. Introducono il documentario la regista, l’autrice Arianna Marelli e l’attore Alessandro Sperduti.
Giunge al termine anche il ciclo di incontri Che cos’è il cinema: al Piccolo, ore 17, Andrea Chimento intervista il suo ultimo ospite, il critico Pier Maria Bocchi (ingresso gratuito). A seguire, alle 18.30 la proiezione del film fuori concorso “Controcampo” What does that nature say to you, ultimo lavoro del maestro coreano Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2025).
Chiude la giornata l’evento dedicato alla fotografia in collaborazione con l’agenzia fotografica Magnum Photos. Dalle 21.30, all’Anteo, l’appuntamento è con Alex Majoli, pluripremiato fotoreporter di fama internazionale e membro della Magnum, e la sua masterclass. Dopo l’incontro, ci sarà la proiezione dei corti realizzati in casa Magnum, Teddy Gray’s Sweet Factory di Martin Parr, celebre fotoreporter britannico, e Voyages della fotografa statunitense Susan Meiselas.
SERIE TV, INDUSTRY & ACADEMY
Alle 14.30 l’Anteo accoglie Ludovico Bessegato lo showrunner di Skam Italia (TimVision, Netflix) e Prisma (Prime Video) che ha cambiato il volto delle serie tv italiane grazie a una sensibilità fuori scala per ciò che concerne il mondo degli adolescenti e del racconto televisivo.
Programma ricco anche al Castello Sforzesco, con il focus “Netflix e la serialità made in Italy”, a (quasi) dieci anni dal lancio della piattaforma, con Luisa Cotta Ramosino (Director Local Language Series per Netflix Italia) che rifletterà sull’evoluzione che le serie tv hanno vissuto, sul ruolo che il pubblico gioca nelle scelte editoriali e sul valore dei produttori indipendenti italiani (ore 18). A seguire, alle 19, il panel nell’ambito della terza edizione di ALF premi cinema al femminile, “Dalla pagina allo schermo – What a Woman!”, omaggio a Suso Cecchi D’Amico, dedicato alla scrittura cinematografica femminile con Caterina D’Amico e Francesco Piccolo in dialogo con Cristina Comencini, con letture dell’attrice Astrid Meloni.
Continuano le masterclass in collaborazione con le università, le scuole e le accademie di cinema milanesi: NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Scuola Mohole, IULM, Diversity Lab, Writing Monkeys, Mix Festival, Drama Milano.
Di seguito, il programma cinema di venerdì 6 giugno:
Piccolo Teatro
Ore 11.00 Concorso lungometraggi (replica)
Blazing fists di Takashi Miike (Giappone, 2025)
Ore 14.00 Concorso lungometraggi (replica)
Four Mothers di Darren Thornton (Irlanda, Regno Unito, 2024)
Ore 17.00 Che cos’è il cinema
Andrea Chimento intervista il critico Pier Maria Bocchi (ingresso gratuito)
Ore 18.30 Fuori concorso “Controcampo”
What does that nature say to you di Hong Sang-soo (Corea del Sud, 2025)
Ore 20.30 Carne Fresca, Suoni dal futuro
Esibizione di The Useless4 e Vittoria D’Onda
Ore 21.00 Evento speciale
CUT: Pesci Piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco Budget
I The Jackal presentano in esclusiva i primi due episodi della seconda stagione della serie di successo Pesci Piccoli – Ospiti in sala il regista Francesco Ebbasta con Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone, Gianluca Fru, Martina Tinnirello
Cinema Anteo
Ore 12.30 Concorso cortometraggi (replica)
Spine di Kristina Panova (Russia, 2024), Sofía di Olivia Nuss (Argentina, 2023), Tank Boy di Hugo Berkeley (Regno Unito, 2025), The Girl From High School di Marielle Gautier (Francia, 2023), Tamago di Orso, Peter & Ben Miyakawa (Italia, 2025)
Ore 14.30 FOCUS ON: Ludovico Bessegato
Incontro con lo showrunner di Skam Italia (TimVision, Netflix) e Prisma (Prime Video) che ha cambiato il volto delle serie tv italiane grazie a una sensibilità fuori scala per ciò che concerne il mondo degli adolescenti e del racconto televisivo.
Concorso cortometraggi (replica)
L’erbaccia di Anna Simonetti (Svizzera, 2024), È successo di Ezio Maisto (Italia, 2024), Jervasio di Felix Bollain e David Rosel (Spagna, 2025), Une histoire d’amour di Vincent Almendros (Francia, 2024), Taste of India di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio (Italia, 2024)
Ore 17.00 Fuori concorso cortometraggi
La Pop Art animata di Bruno Bozzetto Introducono Bruno Bozzetto e Matteo Pavesi. In collaborazione con Cineteca Milano (ingresso gratuito)
Ore 19.00 Concorso lungometraggi
Girls on wire di Vivian Qu (Cina, 2025)
Ore 19.30 Evento speciale
Lotto e Berenson: destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento italiano di Simona Risi (Italia, 2024) – Ospiti in sala la regista, l’autrice Arianna Marelli e l’interprete Alessandro Sperduti
Ore 21.30 Concorso lungometraggi
Aimer perdre (Heads or Fails) di Lenny e Harpo Guit (Belgio, Francia, 2024) – Ospiti in sala le interpreti Maria Cavalier Bazan e Gwladys Lefeuvre
Magnum Focus
Masterclass con il fotoreporter Alex Majoli e a seguire le proiezioni Teddy Gray’s Sweet Factory
di Martin Parr e Voyages di Susan Meiselas
SCINTILLE – Tutti gli eventi iniziano alle ore 21.30
Municipio 8 – Spazio Mamme a Scuola
Leggere lolita a Teheran di Eran Riklis (Italia, Israele, 2024)
Municipio 9 – Nuovo Armenia
Ultimo film di Gabriele Cipolla (Italia, 2024) – Introduce il regista
Municipio 5 – NaPa, Alzaia Naviglio Pavese, 260
Io e il secco di Gianluca Santoni (Italia, 2023)
Oltre alle proiezioni di Scintille, il cinema continua a diffondersi e raggiunge il carcere di Bollate per un secondo appuntamento, questa volta dedicato al cortometraggio, con una selezione di opere pensate ad hoc per la serata curata dal team del Vertigo Film Fest (ore 20.30, ingresso gratuito con prenotazione).
QUI il programma completo di domani, venerdì 6 giugno.
MILANO FILM FEST
Il festival è ideato e organizzato dalla Fondazione Milano Film Fest, che unisce quattro realtà cittadine – Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro. Il Milano Film Fest si propone di creare un’esperienza cinematografica e immersiva che promuova la diversità e l’innovazione nel settore, coinvolgendo attivamente la città di Milano e le sue comunità: l’impegno della Fondazione MFF, insieme al Comune di Milano – Cultura, è infatti quello di raggiungere e coinvolgere anche le numerose realtà del territorio. Per questo motivo, sarà presente in programma una sezione dedicata all’industry, che coinvolgerà i professionisti del settore cittadino e nazionale, e un calendario di eventi off, in diversi luoghi della città.