L’invecchiamento della popolazione nelle società occidentali è una sfida sociale, economica e decisionale, aggravata dalla fragilità emotiva e cognitiva di molti anziani. La perdita di capacità decisionali, dovuta a declino cognitivo e patologie neurologiche o psichiatriche, aumenta il rischio di abusi, truffe e frodi finanziarie, specialmente in questa fascia di età.
L’università degli studi di Milano-Bicocca e il suo dipartimento di Psicologia, propongono il 30 ottobre 2025 (ore 14.00 – presso l’Aula U6-02 dell’Ed.U6 – Agorà), il convegno dal titolo “La truffa nella fragilità psichica: tra diritto, clinica e ricerca scientifica” come momento di confronto interdisciplinare tra esperti di ambito giuridico, clinico e scientifico su questi temi, che sarà anche occasione per la presentazione dei risultati di un progetto di ricerca, finanziato dal Miur nell’ambito del PNRR.
L’iniziativa, organizzata da Nadia Bolognini, professoressa di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive di Milano-Bicocca e direttore del Laboratorio e del Servizio di Neuropsicologia dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, è patrocinato dalla Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF), dal Comune di Milano e dal Municipio 9.
Per motivi organizzativi, si richiede l’iscrizione online entro il 24 ottobre.
Il programma completo del convegno è disponibile qui.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.