Il 16, 17 e 18 giugno LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna all’Almo Collegio Borromeo di Pavia con 3 giorni ricchi di appuntamenti.
Il 16 giugno era atteso anche lo scrittore algerino KAMEL DAOUD, vincitore dell’ultimo Premio Goncourt con il romanzo “Urì”, dal 17 giugno in libreria per La nave di Teseo, ma data l’insicurezza e la pericolosità per una possibile estradizione nel Paese di origine, dove sarebbe imprigionato come Boualem Sansal, non potrà venire in Italia.
“Urì” è un romanzo coraggioso, abbagliante e commovente, che restituisce ai dimenticati, alle vittime innocenti e ai sopravvissuti della terribile guerra civile algerina la voce che è stata loro tolta. È stato messo al bando in Algeria per i temi trattati e nei confronti di Daoud è stato di recente spiccato un mandato di cattura internazionale emesso dall’Interpol su richiesta di un tribunale algerino.
L’autore ha comunque deciso di far sentire la propria voce in videocollegamento.
«Kamel Daoud mi ha comunicato che non verrà da noi per parlare del suo romanzo Urì. Romanzo per il quale, sbarcando in Italia, rischierebbe di essere arrestato e mandato in Algeria. Mi ha detto che sarà in collegamento, perché la parola può ciò che al corpo è impedito, a volte. La ritengo comunque una sconfitta. Ma non vorrei che la questione diventasse occasione di uno scontro politico tra Governo e opposizione. Bisognerebbe che si creasse un’opinione comune e trasversale per la difesa dei principi fondamentali» Elisabetta Sgarbi, publisher La nave di Teseo.
L’appuntamento de La Milanesiana realizzato in collaborazione con Almo Collegio Borromeo inizierà alle ore 21.00 e sarà trasmesso come di consueto in diretta streaming sui social della rassegna.
Dopo i saluti introduttivi di Alberto Lolli, Rettore dell’Almo Collegio Borromeo, e un prologo a cura di Andrea Moro, linguista e scrittore, prenderanno il via le letture tre grandi protagonisti della scena culturale contemporanea internazionale: Kamel Daoud, in videocollegamento, che leggerà un testo inedito e dialogherà con il pubblico in sala, Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021, considerata una delle voci più originali e intense della narrativa italiana e Hadley Freeman, firma prestigiosa del giornalismo anglosassone e autrice di saggi.
A chiudere la serata sarà l’intervento musicale dell’Enrico Pieranunzi Trio, composto da Enrico Pieranunzi al pianoforte, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Il trio accompagnerà il pubblico in un raffinato viaggio sonoro tra jazz, improvvisazione e suggestioni classiche, con un repertorio che unisce composizioni originali e riletture di grandi standard.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-milanesiana-intelligenze1-1344455345129
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.