Milano, città ricca di storia e vivace centro culturale del Bel Paese, vanta un patrimonio museale straordinariamente variegato. Questo articolo offre uno sguardo approfondito sui principali musei storici milanesi e sui capolavori che custodiscono, con un accenno – in modo delicato e coerente – ad alcune curiosità legate al tema dell’antico Egitto.
Pinacoteca di Brera
Nel suggestivo quartiere omonimo, la Pinacoteca di Brera ospita una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia, in un elegante contesto neoclassico istituito ufficialmente da Napoleone nel 1809. Tra i suoi tesori: lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, il Cristo alla colonna di Bramante e l’emozionante Bacio di Hayez.
Musei del Castello Sforzesco
Iconico simbolo della città, il Castello Sforzesco ospita diverse sezioni museali tra cui il Museo d’Arte Antica. Si snodano collezioni di sculture (oltre 2.000 pezzi), armerie, armature e monumenti funerari, tra cui il celebre Monumento funebre a Gaston de Foix. Di grande fascino è la Sala delle Asse con la volta affrescata da Leonardo da Vinci. È anche custodita la celebre Pietà Rondanini di Michelangelo, collocata in una sala a sé.
Pinacoteca Ambrosiana
Ospitata nel sontuoso Palazzo dell’Ambrosiana, questa pinacoteca fonde arte e sapere antico. Conserva opere di Botticelli, Tiziano, Giorgione, e il celebre Cartone della Scuola di Atene di Raffaello, affiancato dalla suggestiva Canestra di frutta di Caravaggio. Una raccolta che affascina per la sua raffinata ricchezza storica e artistica.
Museo del Novecento
Sul lato di Piazza del Duomo sorge il Museo del Novecento, dedicato all’arte del XX secolo. Include opere di Kandinskij, De Chirico, Matisse, Picasso, Fontana, Modigliani. In evidenza: la provocatoria M*rda d’artista di Piero Manzoni, la futurista Forme uniche della continuità nello spazio di Boccioni e il potente Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Tappa fondamentale per chi ama la scienza e la storia della tecnologia, ospita una delle collezioni più vaste al mondo basate sui disegni e progetti di Leonardo, insieme a strumenti e macchine rivoluzionari.
Museo Civico di Storia Naturale
Fondato nel 1838, è uno dei più antichi musei scientifici d’Italia. Dispone di una vasta collezione tra fossili, minerali, animali tassidermizzati, e diorami naturalistici. È perfetto per scoprire l’evoluzione della vita sulla Terra e l’interazione tra uomo e natura.
Museo Egizio (nei sotterranei del Castello Sforzesco)
Un vero scrigno dedicato all’antico Egitto: ospitato nei sotterranei del castello, raccoglie circa 3.000 reperti tra papi, rilievi, stele funerarie, mummie, sarcofagi, maschere e statue. Meritevoli di nota: il corredo funerario di Peftauajaset e una statua di Osiride in bronzo. Le sezioni sono sette, tra cui “La scrittura”, “Il faraone”, “Il culto funerario” e “Mummie”.
In questo contesto, non manca chi ha elevato il fascino dell’antico a sfumature moderne: tematiche egizie oggi compaiono anche in forme di intrattenimento iconiche, come il celebre Book of Dead, evocando quel mondo remoto e intrigante, suggerendo come il mito e la storia – antica o digitale – continuino a intersecarsi nella nostra cultura visiva.
Altri musei storici milanesi di rilievo
Milano offre anche altri musei storici meno conosciuti ma di grande interesse:
- Civico Museo Archeologico – raccoglie reperti romani e antichi della città.
- Museo del Risorgimento – conserva cimeli, documenti e opere legati al periodo dell’unità italiana.
- Casa Museo Poldi Pezzoli – elegante “museo-casa” collezionistica con opere di Botticelli, Mantegna, Tiepolo e arte decorativa.
- Palazzo Reale e Gallerie d’Italia – sedi di esposizioni museali periodiche e collezioni permanenti sull’Ottocento e Novecento.
Antiquarium, Casa Manzoni, Memoriale della Shoah – tra i musei minori ma ricchi di significato storico e culturale.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

















































