I colori della speranza. Quando l’Arte incontra il cuore

Si apre al pubblico la tappa milanese della mostra “I colori della speranza. Quando l’Arte incontra il Cuore”, un evento che unisce 100 artisti, 100 opere e un unico obiettivo: dare forza e speranza ai pazienti affetti da cardiopatia congenita.

L’esposizione, con ingresso gratuito, sarà ospitata nello spazio Atelier della Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4, Milano) da venerdì 12 a domenica 14 settembre, grazie alla collaborazione del Comune di Milano.

La tappa di Milano è parte integrante di una mostra itinerante che, partita da Senigallia, concluderà il suo tour nel gennaio 2026, a San Donato Milanese, con un’asta benefica.

I promotori

La mostra è promossa da AICCA ETS, Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini e Adulti, che dal 2009 è al fianco dei pazienti nati con una cardiopatia congenita, in collaborazione con GSD Foundation ETS e IRCCS Policlinico San Donato, che condividono con AICCA l’impegno per un’assistenza medica altamente qualificata, attenta all’innovazione e profondamente umana.

Proprio al Policlinico San Donato, nei primi anni Duemila, nacque un reparto dedicato a questi pazienti, divenuto rapidamente il più importante in Italia. Oggi, l’IRCCS è riconosciuto a livello internazionale come un centro di eccellenza per la cura di queste patologie: solo nel 2024, sono stati effettuati oltre 400 interventi di cardiochirurgia per il trattamento delle cardiopatie congenite.

In Italia, si contano quasi 200.000 pazienti cardiopatici congeniti e oltre 2,5 milioni in Europa. Si tratta del difetto cardiaco più comune nei neonati: in Italia, si stimano circa 8 casi ogni 1.000 nati vivi, pari a circa 3.000 nuovi casi all’anno.

«L’arte può trasformare il dolore in bellezza, la fragilità in forza, la cicatrice in rinascita. La mostra fa parte di un progetto ambizioso, che vuole contribuire a lenire le sofferenze dei pazienti per i quali la medicina non ha altri rimedi se non cure palliative. La fragilità richiede strumenti e linee guida specifiche, che aiutino medici e psicologi a lavorare insieme, superando il rischio di accanimento e costruendo percorsi di cura più umani e rispettosi», dichiara Giovanna Campioni, Presidente di Aicca.

Le fa eco il professor Alessandro Giamberti, Responsabile delle Unità di Cardiochirurgia Pediatrica e di Cardiochirurgia dei Congeniti Adulti all’IRCCS Policlinico San Donato: «Obiettivo del progetto è il finanziamento di due borse di studio destinate alla formazione di giovani medici che si dedicheranno alla cura dei pazienti cardiopatici congeniti più complessi, all’interno di un’unità loro specificamente dedicata. Investire nella formazione significa investire nella cura. La ricerca e l’innovazione non bastano senza medici preparati e capaci di tradurre le conoscenze in ascolto e vicinanza umana».

Gli artisti coinvolti

Curata da Giovanna Campioni e Renato Galbusera, la rassegna raccoglie 100 opere originali donate gratuitamente da 100 artisti provenienti da tutta Italia.

Le opere sono ispirate al cuore e alla cicatrice chirurgica, come segno di speranza e di rinascita.

Info

La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari:

Venerdì 12 settembre, ore 18-20, inaugurazione

Sabato 13 settembre, ore 11-19, orario continuato

Domenica 14 settembre ore 11-19, orario continuato


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.