“Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri un mulino a vento”
(Proverbio cinese)
Cosa abbiamo imparato dalla pandemia e come ha cambiato le nostre società e le nostre vite? Quali innovazioni messe in campo per far fronte al Covid-19 ci possono migliorare in modo duraturo? Quali nuove frontiere della scienza ci attendono e quali politiche è necessario attuare per tutelare in futuro la salute globale?
Per rispondere a queste e molte altre domande, la mostra fotografica Covidiaries. Cronaca | Memoria | Futuro (dal 29 gennaio al 25 febbraio 2022 a Milano, Spazio Cattedrale, Fabbrica del Vapore) diventa anche uno spazio di riflessione sui grandi temi che la pandemia ha imposto alla nostra attenzione. Nei quattro appuntamenti previsti (a partire dal 3 febbraio ogni giovedì alle 18) esperti e rappresentanti di rilievo di diversi ambiti si confronteranno su nuove povertà e welfare, socialità e giovani, cultura e spettacolo, sanità locale e globale, lavoro e impresa. Un think tank sul presente per capire quali mulini a vento possiamo costruire per lanciare uno sguardo fiducioso al futuro.
“A Parallelozero amiamo raccontare storie e, dopo aver documentato la prima fase di emergenza, ci siamo resi conto che le storie più interessanti erano quelle legate alle risposte che in ogni ambito si stavano dando alle sfide, piccole e grandi, conosciute e ignote, poste dal Covid-19”, commenta Stefano Milano, direttore editoriale di Parallelozero e curatore, insieme a Sergio Ramazzotti, del programma di eventi. “La mostra racconta tutto questo e abbiamo organizzato un programma di eventi nel quale persone ed esperti che hanno fronteggiato quelle sfide si confronteranno con lo sguardo rivolto al futuro, per capire cosa ci ha insegnato la pandemia e quali innovazioni e cambiamenti ci possono migliorare in modo duraturo. Un proverbio cinese dice che ‘quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri un mulino a vento’. Nei quattro eventi parleremo di questi mulini a vento”.
Il programma
Giovedì 3 febbraio, ore 18:00
Un nuovo welfare per le nuove povertà
La pandemia ha acuito le povertà esistenti, e ne ha create di nuove. Quali sono e perché? Quali politiche inclusive è necessario creare per aiutare chi più ha bisogno e realizzare un nuovo welfare?
Partecipano:
– Lamberto Nicola Giorgio Bertolè, Assessore Welfare e Salute – Comune di Milano
– Luciano Gualzetti, direttore Caritas Ambrosiana
- Claudio Lucifora, professore di Economia Politica all’Università Cattolica di Milano
– Filippo Petrolati, direttore Fondazione di Comunità Milano
– Costantina Regazzo, direttrice dei servizi di Fondazione Progetto Arca
Modera: Anna Pozzi, giornalista e scrittrice
Giovedì 10 febbraio, ore 18:00
Si trasforma la socialità, si trasformano i luoghi e la cultura
In che modo la pandemia ha cambiato le nostre relazioni sociali, in particolare dei più giovani, e come le nostre città si stanno trasformando? Come teatro, cinema, concerti (uno dei settori che più ha subito gli effetti delle chiusure e delle limitazioni) stanno sperimentando nuove forme di fruizione della cultura e degli spettacoli?
Partecipano:
– Gaia Calimani, presidente Manifatture Teatrali Milanesi – MTM
– Diodato, cantautore e vincitore del Festival di Sanremo 2020
– Elio Franzini, filosofo, rettore dell’Università degli Studi di Milano
– Annarita Masullo, imprenditrice culturale e portavoce de La Musica Che Gira, collettivo nato con lo scopo di stimolare la riforma del settore musica durante il primo lockdown
– Greta Stella, fotogiornalista, nominata Cavaliere al Merito della Repubblica dal presidente Mattarella per il suo impegno come volontaria CRI
Modera: Claudio Agostoni, giornalista Radio Popolare
Giovedì 17 febbraio, ore 18:00
Sanità locale, salute globale
La pandemia ha messo a dura prova sia i sistemi sanitari territoriali, sia la rete internazionale. Quali azioni è necessario attuare per tutelare in futuro la salute globale? In quali modi la ricerca scientifica deve avere un ruolo sempre più determinante?
Partecipano:
– Roberto Cosentini, primario medicina d’urgenza ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
– Maria Rescigno, group leader Unità di immunologia delle mucose e microbiota, Humanitas Research Hospital
– Roberta Villa, giornalista, autrice ed esperta di comunicazione nel campo della salute, soprattutto sui social media
– Agostino Zambelli, responsabile del SSD Hospice Malattie Infettive dell’ospedale L. Sacco di Milano
Modera: Giancarlo Ricci, vicedirettore Il Giorno, con delega sul digitale
Giovedì 24 febbraio, ore 18:00
Il lavoro che cambia e si innova
Il lockdown e il distanziamento sociale hanno portato a un diffuso smart working e a reinventare alcune modalità produttive e operative. Quali innovazioni hanno messo in campo imprese, giovani startupper, istituzioni non solo per far fronte al Covid-19, ma per migliorarsi in modo duraturo?
Partecipano:
– Enrico Deluchi, CEO incubatore PoliHub – Politecnico di Milano
– Aldo Fumagalli Romario, presidente e amministratore delegato SOL Group
– Lucia Scopelliti, direttrice Organizzazione e sviluppo professionale – Comune di Milano
– Dario Voltattorni, segretario generale Confindustria Lombardia
Modera: Giovanni Savarese, giornalista Audio Tales/Primopiano
Per tutti gli aggiornamenti sui talk e sugli eventi correlati: https://www.covidiaries.it/
Gli eventi tematici di CoviDiaries. Cronaca | Memoria | Futuro
Sede: Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano
Orario: ogni giovedì del mese di febbraio, alle ore 18:00
Ingresso: gratuito – fino ad esaurimento posti
Info al pubblico: www.covidiaries.it
L’accesso agli eventi tematici è regolamentato dalle norme vigenti in materia di prevenzione da contagio Covid-19.
CoviDiaries è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di partecipazione e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale. La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono affinché, oltre a rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.