Per il terzo anno consecutivo, alcune case editrici cattoliche milanesi – Àncora, Ares, ITL Libri, Paoline, San Paolo Edizioni e Vita e Pensiero – in collaborazione con la Diocesi di Milano, partecipano con un progetto comune a BookCity Milano 2025, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si terrà dal 10 al 16 novembre.
Collocata nel filone tematico “Filosofia, Psicologia e Spiritualità”, l’iniziativa dal titolo “Artigiani di idee” vuole offrire uno spazio di confronto e riflessione sul ruolo delle fedi e della spiritualità nella costruzione della pace, nella mediazione dei conflitti e nel sostegno alla dignità umana, con una serie di incontri che declinano il tema della rassegna di quest’anno: “Il potere delle idee, le idee del potere”.
Il primo incontro del ciclo, intitolato “Nel nome di Dio? Tra crisi delle religioni e manipolazione del potere”, si terrà lunedì 10 novembre, alle ore 11, all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ad intervenire saranno Elena Beccalli, Rettrice dell’Ateneo, l’Arcivescovo Mario Delpini, il teologo Pierangelo Sequeri, la professoressa Cristina Pasqualini e il giornalista e scrittore Roberto Righetto.
Gli altri incontri, come già avvenuto lo scorso anno, si concentreranno in un unico spazio – la Fondazione Culturale San Fedele (Sala Ricci, piazza San Fedele 4, Milano) -, che si propone come una sorta di “casa della spiritualità” aperta alla città. Qui, a partire dalle 11.30, nella giornata di domenica 16 novembre, si terranno cinque conferenze promosse dalle case editrici cattoliche milanesi, ciascuna ispirata a uno o più libri e con la presenza di vari autori. Tra gli altri, il cardinale Angelo Bagnasco, Alessandra Morelli, Enzo Bianchi, padre Roberto Pasolini. Silvano Petrosino.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


















































