Gli Amanti al Teatro degli Angeli

Gli amanti ripercorre – forzando le categorie di spazio e tempo – la vicenda del Maestro de “Il Maestro e Margherita”, uno scrittore così infelice da fallire il proprio destino artistico prima ancora di cominciarlo.

In una Milano contemporanea e al tempo stesso sospesa nel tempo, un giovane sognatore lavora come custode al Museo di Storia Naturale: nelle lunghe notti di solitudine troverà l’ispirazione per scrivere un romanzo sulla figura di Ponzio Pilato, l’individuo più solo della Storia dell’uomo. Quel romanzo mai pubblicato, figlio di una convinzione tanto grande quanto spericolata, decreterà la sventura del giovane Maestro.

Ogni disfatta personale, a seconda del punto di vista da cui la si affronta, può risultare una farsa o una tragedia: sarà lo sguardo di Margherita, quello della persona che ama, posatosi sulla sorte del Maestro, a trasfigurare la sconfitta in una prova d’amore estrema. La donna si spingerà oltre i limiti dell’umano, stringendo un patto con il diavolo, per ottenere “il perdono del tempo” e riavvolgere il filo del destino.

Un gesto estremo e impossibile, che rimane sospeso nei nostri occhi come un tentativo disperato dell’uomo di riconciliarsi con il senso insondabile dell’esistenza.

BULGAKOV CABARET

Quattro spettacoli tratti dalle opere di Michail Bulgakov che accompagnano lo spettatore nel mondo fantastico e terribile dell’autore de “Il Maestro e Margherita”. Un percorso fatto di adattamenti e riscritture contemporanee, un viaggio che parte dalla vocazione di scrittore di un giovane medico spedito a lavorare ai confini del mondo e si conclude con la nascita dei personaggi che popolano il suo capolavoro letterario.

Ma anche un incontro con l’oggi e con la nostra contemporaneità: dalla Russia di inizio secolo ci spostiamo progressivamente nella Milano di oggi, dove una pietosa e spiazzante versione di Satana parla direttamente al pubblico dello spettacolo teatrale che sta andando in scena in quel momento.

I quattro spettacoli – “Appunti un giovane medico”, “Voland”, “Gli amanti” e “Pilato” –  si susseguono di settimana in settimana, riecheggiando al loro interno interpreti e personaggi, luoghi e vicende, per poi fondersi in una vera e propria maratona teatrale che vedrà fronteggiarsi il bene e il male, il diavolo e la santità, l’amore perduto e l’amore ritrovato.

Crediti:
da “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov

drammaturgia Fabrizio Sinisi

regia Paolo Bignamini

con Maria Laura Palmeri, Antonio Perretta

musica dal vivo Riccardo Bignamini

scene e costumi Nani Waltz

sarta e trucco Volha Isayeva

assistente alla regia Valentina Citterio

produzione Centro Teatrale Bresciano

 

 

Biglietti:
18,00 € / INTERO
13,00 € / UNDER30, OVER65
8,00 € / UNIVERSITÀ, SCUOLE DI TEATRO, DESIDERA CARD (acquistabile solo in cassa)

Orario:
Giovedì 20 novembre 2025, ore 20.30
Venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30
Sabato 22 novembre 2025, ore 20.30
Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.