Giornata contro violenza sulle donne, gli appuntamenti in Statale

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università degli Studi di Milano propone il progetto “L’economia della libertà. Imparare a scegliersi”, due giornate di confronto e dibattito: il 24 novembre si rifletterà sull’importanza dell’indipendenza economica; il 25 novembre, incontro riservato alle scuole, sarà un momento di testimonianze e dialoghi sulla libertà femminile.

 

Il primo appuntamento si terrà il 24 novembre alle ore 10 in Aula Magna con l’incontro: “Soffitto di cristallo o pavimento appiccicoso? Sfide e soluzioni per l’autodeterminazione femminile”, dedicato alla violenza economica, alle disuguaglianze strutturali e alle motivazioni culturali che limitano l’autonomia delle donne in ambito sociale, scientifico e politico.

 

LINK PER REGISTRAZIONE

 

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali della Rettrice Marina Brambilla e un’introduzione di Elena Cattaneo, senatrice a vita e docente del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano. A seguire Serena Dandini, scrittrice e conduttrice televisiva, converserà sul tema del lavoro femminile, dell’autonomia e delle disparità di genere con Elsa Fornero, già ministra del lavoro e delle politiche sociali e professoressa emerita al Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università degli Studi di Torino.

 

Si proseguirà poi con gli interventi della scrittrice Anna Vinci con un approfondimento sulla figura di Tina Anselmi, mentre Omar Mazzucchelli del Politecnico di Milano presenterà una revisione sugli stereotipi legati alla figura dello scienziato. Graziella Cappelletti e Francesca Bianchi, docenti dell’Università Statale, illustreranno un’indagine condotta nei dipartimenti sulla percezione delle donne nella scienza. A chiusura, una tavola rotonda per riflettere sulle barriere ancora presenti nel mondo della ricerca e sulle politiche di equità di genere.

programma_evento 24.11

Il 25 novembre alle ore 10.30 sempre in Aula Magna si svolgerà il secondo evento dedicato alle scuole: “Ad alta voce. Voci che liberano dalle paure” con performance e monologhi sulle donne e un focus sull’importanza dei servizi di ascolto universitari impegnati nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere.

 

L’incontro si aprirà con una lettura tratta dallo spettacolo teatrale “A Donna libera. Dalla teoria di Ornella Vanoni a King Kong” della performer e regista Roberta Lidia De Stefano, cui seguiranno i saluti istituzionali di Irene Pellizzone delegata della Rettrice alla prevenzione della violenza di genere, Elena Lattuada delegata del Sindaco di Milano alle Pari opportunità, Fabio Roia presidente del Tribunale di Milano e di Antonino La Lumia presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Seguirà un intervento di Marilisa D’Amico docente di Diritto Costituzionale e spoke leader di Human Hall.

 

Sempre il 25 novembre, alle 14, si inaugura la mostra: “Una coperta lunga un anno. Contro la violenza sulle donne” che conclude il progetto avviato nel 2024 dal Corso Uncinetto Arcus (l’associazione culturale e ricreativa dell’Università degli Studi di Milano) e che ha coinvolto l’intera comunità universitaria nella realizzazione di oltre cinquanta coperte a partire da più di seicento mattonelle “granny” realizzate all’uncinetto. Le coperte saranno donate al Centro Antiviolenza “SVS Donna aiuta donna” e contribuiranno al finanziamento del progetto “Cascina Ri-Nascita”, una casa per le donne vittime di violenza. La mostra sarà visitabile fino al 19 dicembre presso la Biblioteca di Filosofia nel Cortile Ghiacciaia dalle 9 alle 16.

programma_evento 25.11


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.