Geopolitica e pace, due giorni di confronto al Centro Pastorale Ambrosiano

“Geopolitica e pace. Il dovere di immaginare il futuro”: è il titolo della due-giorni promossa dal Vicariato per la Formazione permanente del Clero della Diocesi di Milano, in programma martedì 16 e mercoledì 17 settembre al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso (via S. Carlo, 2).

L’iniziativa, pensata anzitutto per i preti del primo decennio di ordinazione, sarà però aperta anche a tutto il clero – presbiteri e diaconi – a consacrate e consacrati e a tutti i laici interessati. Alle riflessioni contribuiranno Lucio Caracciolo, fondatore della rivista “Limes” e docente di Studi strategici nel Dipartimento di scienze politiche della Libera università internazionale degli studi sociali “Guido Carli” (LUISS) di Roma, Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità Sant’Egidio, già ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, mons. Bernardito Cleopas Auza, da marzo Nunzio apostolico presso l’Unione Europea, già Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.

Il programma prevede, martedì 16 settembre, dalle 15 alle 18, una tavola rotonda dal titolo “La situazione geopolitica mondiale, la responsabilità della Chiesa, il dialogo, l’educazione alla pace”, con gli interventi di Lucio Caracciolo e di Andrea Riccardi. Le conclusioni saranno affidate a mons. Delpini.

Mercoledì 17, dalle 9.30 alle 12.30, con la conferenza “L’ONU dov’è oggi? E l’Europa? Come potrebbero muoversi queste realtà come apporto alla pace”, ci si concentrerà sul ruolo delle istituzioni internazionali, con le relazioni di mons. Auza, che sarà presente in aula anche martedì pomeriggio, e di Lucio Caracciolo.

Gli incontri si svolgeranno nell’Aula magna del Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso (parcheggio interno con ingresso da via San Francesco, 3).

 

Questo appuntamento nasce dal desiderio di raccogliere e approfondire un invito proprio dell’Arcivescovo, che, insieme al Consiglio pastorale diocesano, nello scorso mese di maggio ha esortato le comunità cristiane a pregare e a trovare vie per costruire la pace proponendo il manifesto “La pace sia con voi”, ispirato alle prime parole di Papa Leone XIV la sera dell’elezione. Articolato in dieci punti, il documento – che ogni parrocchia della Diocesi è stata esortata a esporre nei propri spazi – si presenta come un vero e proprio “manifesto” per la pace, uno stimolo a coinvolgere attivamente tutte le comunità ambrosiane in un cammino di conversione, riconciliazione e assunzione di responsabilità.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.