Presentazione del volume
FOTOGRAFIA Due secoli di storia e immagini di Walter Guadagnini
Martedì 25 ottobre alle ore 18.30 alla Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano
Con l’autore intervengono
Maria Vittoria Baravelli, Art sharer, art and photography curator
Roberto Mutti, Storico della fotografia e giornalista
Paolo Ventura, Fotografo
INGRESSO LIBERO
La fotografia è stata uno dei linguaggi principali della modernità e, a partire dalla rivoluzione digitale, è divenuta anche quello più utilizzato nella comunicazione quotidiana, privata e pubblica. Al contempo, è una delle arti che hanno segnato il XIX e il XX secolo, assumendo nel ventunesimo un ruolo sempre più centrale nel panorama della creazione contemporanea, in ogni parte del mondo, all’interno di ogni sistema sociale e culturale.
Questo volume mostra gli infiniti volti della fotografia ed è allo stesso tempo un affascinante racconto: tre atlanti visivi di grande impatto ne scandiscono il ritmo “a ritroso” – dalle più recenti sperimentazioni con l’Intelligenza Artificiale di Trevor Paglen alla prima immagine fissata da Joseph Nicéphore Niépce ormai due secoli fa –, intervallando i sedici capitoli illustrati che, con stile narrativo tanto accessibile quanto preciso, espongono la storia di questa disciplina, rivolgendosi agli esperti del settore ma soprattutto ad amatori e appassionati dello strumento fotografico. Completano il libro sedici approfondimenti tematici e una ricca bibliografia.
- (Self portait of Frances Benjamin Johnston in her studio; seated in front of fireplace, cross-legged, with calf & petticoat showing; holding cigarette (Photo by Library of Congress/Corbis/VCG via Getty Images)
- Arquivo tratado por Instituto Moreira Salles, 2018.
- 2FKBA0G Rosine Bernard, known as Sarah Bernhardt (1844-1923). Tragedian. After a short period at the Comedie-Francaise she founded her own company, making films around the world.
Walter Guadagnini, direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, insegna Storia della fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha diretto per dieci anni la Galleria Civica di Modena, è direttore artistico del Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia e ha curato mostre in musei e istituzioni internazionali.
Responsabile dal 2006 al 2021 della sezione fotografia de Il Giornale dell’Arte, è stato ideatore e curatore dei quattro volumi di Storia della fotografia (Skira) con il contributo dei maggiori storici e critici fotografici internazionali e, sempre per Skira ha curato l’antologia Racconti dalla camera oscura.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
































