In un’epoca di trasformazioni rapide e specializzazioni sempre più spinte, scegliere con consapevolezza, rendendosi conto della realtà che ci sta di fronte, è sempre più difficile: decidere significa anzitutto conoscere, liberandosi da pregiudizi e stereotipi che spesso alterano la nostra percezione delle cose. Le attività di orientamento peraltro, finora proposte agli studenti, presentano ancora molti limiti come ha denunciato un recente rapporto della Luiss che sottolinea come il 60% dei ragazzi intervistati sono molto preoccupati della scelta da effettuare, e non sanno se il loro percorso di studi sia coerente con il lavoro da svolgere. Occorre per questo fare esperienza continua, concreta e immersiva. Questi aspetti – che sono fondamentali per una scelta in autonomia – mancano completamente nell’attuale sistema scolastico e formativo.
OrientaTalenti nasce per superare questi limiti, per accompagnare gli studenti a compiere scelte che tengano conto della realtà che cambia e delle innovazioni già presenti nel tessuto imprenditoriale avanzato, proponendo l’orientamento come un continuum che li affianca lungo tutto il loro percorso educativo proponendo incontri, laboratori, visite e testimonianze dirette.
La manifestazione avrà luogo il 6 e 7 novembre presso MIND Milano. Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con Regione Lombardia – assessorato all’istruzione, formazione e lavoro – e promosso da un network di eccellenze come AEF Lombardia, De Amicis Education, Fondazione Della Frera, JoinUs Milano – in qualità di capofila – l’ITS Lombardia, e Valore Italia. Accompagna il progetto il comitato scientifico appena costituito e presieduto dal dottor Matteo Colombo, Presidente della Fondazione ADAPT.
L’intuizione di organizzare questa attività in MIND è stata particolarmente felice perché questo luogo ospita alcune aziende tra le più innovative e tecnologiche, importanti iniziative formative della filiera tecnologico professionale e – tra poco – le facoltà tecnologiche dell’Università statale e il Campus ITS.
Questo evento ospiterà una fitta rete di partner che attraverso aree espositive, convegni, workshop, laboratori ed esperienze immersive metteranno a disposizione dei giovani il proprio patrimonio di conoscenze con focus su sei aree tematiche: Made in Italy, Tecnologie, Scienze della vita, Sport, Economia e marketing, Arte e cultura.
“Come JoinUs siamo orgogliosi di essere capofila di un ATS così importante. Sono convinto che solo conoscendo, possiamo scegliere con consapevolezza – sottolinea Diego Montrone, presidente di Galdus Formazione e promotore di JoinUs –. OrientaTalenti nasce per trasformare l’orientamento da momento informativo a percorso esperienziale, che aiuti i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e a costruire un cammino formativo e professionale di successo»..”
«Con OrientaTalenti, Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per offrire ai giovani strumenti concreti di orientamento e di conoscenza delle professioni del futuro – aggiunge Simona Tironi, Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia. Dati come quelli sull’abbandono scolastico dimostrano quanto sia urgente investire in percorsi che accompagnino le nuove generazioni a scegliere con consapevolezza il proprio cammino formativo e professionale. Questa iniziativa, grazie alla collaborazione tra scuole, università, centri di ricerca, imprese e istituzioni, rappresenta un modello innovativo capace di unire esperienze e competenze diverse, trasformando l’orientamento in un vero laboratorio di opportunità e crescita. È così che possiamo valorizzare i talenti dei nostri giovani e contribuire allo sviluppo del capitale umano della Lombardia».
“In un contesto segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, come quelle legate alla rivoluzione digitale, e da cambiamenti sociali, a partire dal calo demografico, parlare oggi di orientamento e riorientamento significa affrontare una sfida cruciale non solo per il mondo della formazione, ma per l’intero sistema Paese», continua Matteo Colombo, Presidente di Fondazione ADAPT e del Comitato Scientifico di OrientaTalenti. «L’orientamento deve accompagnare i giovani lungo tutto il percorso educativo e svilupparsi attraverso esperienze concrete e immersive, rese possibili dalla collaborazione tra istituzioni, imprese, enti di formazione e centri di ricerca. È questa la cifra distintiva di OrientaTalenti: offrire la possibilità di vivere in prima persona percorsi di orientamento innovativi e al tempo stesso alimentare un dialogo aperto tra tutti gli attori coinvolti”.
Valentina Aprea, consulente scientifico di OrientaTalenti dichiara invece: “Il progetto si avvia e sviluppa con un ciclo di incontri di pre-orientamento attivo intitolato “Pillole di Futuro”, dalla seconda parte di settembre per far conoscere agli studenti il “futuro presente” intorno a noi. Gli studenti saranno invitati a fare esperienze in luoghi scientifici e culturali innovativi quali le Università, le Accademie, i Centri di Ricerca, i laboratori scientifici ed artistici e nell’hub di formazione JoinUs. Le proposte mirano a far scoprire e valorizzare i talenti di ciascuno, mentre ancora sono in formazione, rispetto ai mestieri e alle professioni del futuro con un approccio inclusivo, sostenibile e orientato al futuro che li porti ad esercitare il pensiero critico e la creatività. Il percorso culminerà nella prima edizione di una manifestazione in programma il 6 e 7 novembre 2025 presso il MIND – Milano Innovation District.”
“Pillole di futuro”: il percorso di avvicinamento a OrienteTalenti
Il ciclo di attività di pre-orientamento “Pillole di futuro” inaugura ufficialmente OrientaTalenti a partire da settembre, quando prenderà il via un fitto programma con oltre ottanta appuntamenti a calendario offerti agli studenti e dislocati in diverse sedi di riferimento della Lombardia, tra cui l’hub di formazione JoinUs Milano, università, centri di ricerca, istituti scolastici e laboratori. Gli studenti potranno vivere esperienze concrete delle professioni del futuro attraverso percorsi sperimentali e interattivi, pensati per stimolare curiosità e maggiore consapevolezza sulle molteplici figure professionali richieste oggi dal mercato. Per questo l’offerta è molto variegata e include laboratori di genetica forense, neuroscienze e nutrizione, ma anche di arte, musica e cultura con accademie e fondazioni, oltre ad esperienze di robotica, intelligenza artificiale e stampa 3D con gli ITS e i competence center tecnologici, sessioni di restauro, moda, design e artigianato Made in Italy; incontri con professionisti dell’economia verde, del marketing e delle politiche giovanili.
L’iniziativa “Pillole di Futuro” culminerà il 6 e 7 novembre 2025 con la manifestazione pubblica presso MIND Milano.
Per maggiori informazioni e iscrizioni – gratuite – sull’evento e sugli appuntamenti in programma, visitare il sito ufficiale www.orientatalenti.it
*******
L’evento è sostenuto da:
Accademia IUAD, American Chamber of Commerce in Italy, Dipartimento Funzione Pubblica del Ministero della Pubblica Amministrazione, Fondazione San Michele Arcangelo, Google, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Scuola Centrale di Formazione, SFU – Sigmund Freud University Milano, Umana, Università degli Studi di Milano, Università di Pavia.
Sponsor tecnico: MrDigital srl
Comitato Scientifico di Orienta Talenti (in ordine alfabetico):
Giovanni AZZONE – Presidente Fondazione Cariplo, Ivana BARBACCI – Segretario Generale CISL SCUOLA, Sabina BELLI – Amministratore Delegato Pomellato, gruppo Kering, Giuseppe BONELLI – Dirigente Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Marina BRAMBILLA – Rettore Università Statale di Milano, Monica CECCHI – Capo Segreteria Tecnica del Ministro Zangrillo, Matteo COLOMBO – Presidente Fondazione ADAPT – Presidente Comitato Tecnico Scientifico, Mattia DOLCI – Executive Vice President PTSCLAS S.p.a., Alessandra GALLONE – Consigliera del Ministro Bernini – MUR, Fabrizio GRILLO – Presidente Federated Innovation-MIND, Giulio MASSA – Presidente ANINSEI, Carmela PALUMBO – Capo Dipartimento MIM, Roberto RICCI – Presidente INVALSI, Agostino SANTONI – Vice Presidente Assolombarda – Education , Università e Ricerca, Francesco SEGHEZZI – Presidente Associazione ADAPT, Roberto SELLA – Coordinatore ITS Lombardia, Massimo TEMUSSI – Direttore Generale Politiche Sociali – Ministero del Lavoro, Simona TIRONI – Assessore Regionale Istruzione e Formazione Lavoro, Guido TORRIELLI – Presidente ITS Italy, Paola VACCHINA – Presidente Forma, Giuseppe VENIER – Vicepresidente Valore Italia Amministratore Delegato UMANA, Eliana VENTOLA – Capo Segreteria Particolare Ministro Abodi, Valentina APREA – Consulente Scientifico Orienta Talenti, Diego MONTRONE – Presidente Capofila Orienta Talenti.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




















































































