Dal 26 al 28 settembre 2025 torna a Milano, negli spazi del Centro Culturale Slow Mill (via Volturno 32), la seconda edizione di FJALAFEST – Festival della Letteratura Albanese.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Dora e Pajtimit ASD APS e dal Centro Culturale Slow Mill, con il co-finanziamento di MEKI – Ministero dell’Economia, Cultura e Innovazione. Il Festival gode del patrocinio del Consolato della Repubblica d’Albania a Milano e del KKD il Consiglio di coordinamento della Diaspora, con la collaborazione di realtà associative e culturali italo-albanesi.
“Narrare l’Albania” è l’invito a scoprire e valorizzare la ricchezza culturale e letteraria albanese attraverso tre giornate di incontri, letture, presentazioni e dibattiti. Scrittori, studiosi, traduttori, editori e giornalisti dall’Albania e dall’Italia animeranno il programma, creando un autentico ponte culturale tra i due Paesi.
Raccontare identità, memoria e contemporaneità, offrendo al pubblico una prospettiva nuova sulla letteratura e la cultura albanese, con particolare attenzione al dialogo interculturale e alla coesione sociale.
Il tema centrale è “Versus Europa. La letteratura e le sue responsabilità politiche” e affronta il rapporto tra scrittura, società e impegno civile. Attraverso tavole rotonde, dibattiti e incontri, autori e partecipanti si confronteranno su questioni cruciali: quale ruolo politico e sociale può assumere oggi la letteratura? E come si inserisce la produzione albanese nel panorama europeo?
———-
Novità dell’edizione 2025
Antologia degli autori albanesi contemporanei, un volume collettivo che porta la firma del Festival;
Premio FjalaFest per la Traduzione, finanziato dal Centro Nazionale del Libro e della Lettura d’Albania, destinato a valorizzare il lavoro di chi costruisce ponti linguistici tra l’albanese e l’italiano.
———-
Programma FJALAFEST 2025
Venerdì 26 settembre
* Alle ore 19.00: Inaugurazione ufficiale di FjalaFest, a cui intervengono Besmir Rrjolli, Direttore artistico del centro culturale Slow Mill; Blendi Gonxhja, Ministro della cultura, turismo e dello sport dell’Albania; Anila Pojani, Console Generale della Repubblica d’Albania presso il Consolato Generale di Milano; Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee di Regione Lombardia; Marzia Pontone, Presidente della Commissione Educazione del Comune di Milano, Dirigente del Ministero della Cultura italiano; Fabio Bottero, Assessore Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano; Stefan Capaliku, Curatore di FjalaFest 2025; Anxhela Paparizo, KKD-Keshilli Kordinues i Diaspores; Alda Bardhuli, Centro Nazionale del libro e della lettura. Moderazione a cura del giornalista Arber Agalliu.
* Alle ore 20.30: buffet “Bukë e krypë e zemër”, detto albanese che, letteralmente, significa “Pane, sale e cuore”. Concetto che esprime la sacralità del cibo e della famiglia e simboleggia l’ospitalità, la generosità e l’accoglienza calorosa che gli albanesi offrono ai loro ospiti.
* Alle ore 21.00: concerto di musica arbëreshë Një vend i ri di Giorgio Fusco.
Sabato 27 settembre, giornata dedicata agli incontri con gli autori e presentazioni di libri:
* Alle ore 10.00: presentazione dell’Antologia “Versus Europa” – Stefan Capaliku e Fabio Rocchi.
* Alle ore 10.30: Coffee break
* Dalle ore 11.00 alle ore 13.00: reading letterari. Letture in lingua originale tratte dall’Antologia “Versus Europa”: Visar Zhiti, Selma Dino, Lulzim Haziri,Durim Taçi, Stefan Çapaliku, Virion Graçi, Ndue Ukaj, Ledia Dushi, Marsela Neni, Mark Lucgjonaj e Andreas Dushi. In italiano, a cura di Indri Shiroka.
* Dalle ore 13.00 alle ore 16.00: pausa pranzo
* Dalle ore 16.00 alle ore 16.30: “Cenni storici sulla traduzione in italiano della letteratura albanese” – Blerina Suta docente di albanologia presso l’Università di Napoli L’Orientale e Durim Taçi.
* Dalle ore 16.45 alle ore 17.30: pratiche musicali e identitarie dei paesi arbëreshë – Nicola Scaldaferri, Ricercatore e Professore di Etnomusicologia e Analisi Musicale presso l’Università di Milano
* Dalle ore 17.30 alle ore 18.00: coffee break
* Dalle ore 18.00 alle ore 19.00: dibattito: Le responsabilità politiche della letteratura. Ne discutono: Visar Zhiti, Andreas Dushi e Matteo Mandala(in collegamento).
* Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: tavola rotonda: Editoria e traduzioni Livio Muci, Durim Taci e Julian Zhara. Modera Fabio Rocchi e Arber Agalliu.
Alle ore 20:00: degustazione di cucina e vini albanesi a cura di Albchef
Domenica 28 settembre
* Dalle ore 10.00 alle ore 10.30: presentazione dell’autore albanese Leonard Morava. Marlin Editore. Modera Arber Agalliu
* Dalle ore 10.30 alle ore 11.00: presentazione del romanzo I volti della voce dell’autrice Enza Silvestrini. Iuppiter Edizioni. Modera Fabio Rocchi
* Dalle ore 11.00 alle ore 11.30: presentazione: “Neet. I 7 volti di una generazione in attesa. I disagi, le aspettative e gli interventi possibili”. Con Federico Capeci, Valentina Meli, Endri Basha. Franco Angeli Editore.
* Dalle ore 30 alle ore 13.00: cerimonia di premiazione: Assegnazione del Premio per la Migliore Traduzione dall’Albanese all’Italiano dell’anno.
FjalaFest 2025 si conferma così un’occasione unica per scoprire la vitalità della letteratura albanese, rafforzando il dialogo culturale tra Albania e Italia.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.