Federico, la morte di García Lorca ad Alta Luce Teatro

Alta Luce Teatro

Presenta

 

FEDERICO

vita e mistero di García Lorca

di e con Maria Pilar Pérez Aspa

Una produzione ATIR

 

Venerdì 28 e Sabato 29 Novembre ore 20.30

 Alta Luce Teatro| Alzaia Naviglio Grande 190 | Milano

 

Venerdì 28 e Sabato 29 Novembre alle ore 20.30 presso Alta Luce Teatro (Alzaia Naviglio Grande 190, Milano) andrà in scena una produzione ATIR, dal titolo “Federico”, di e con Maria Pilar Pérez Aspa. La storia è incentrata sulla figura emblematica di Federico García Lorca.

“Andremo avanti a qualsiasi prezzo”, disse Franco “Dovrà lei fucilare mezza Spagna”, obbiettai io

Lui annui con la testa, sorrise e guardandomi fisso rispose: “Ho detto a qualsiasi prezzo”.

Jay Allen, corrispondente americano, pubblica questa intervista a Francisco Franco nel Chicago Tribune il 28 Luglio 1936. Ventidue giorni dopo Federico García Lorca veniva fucilato in un campo vicino a Granada entrando a far parte del tragico numero di morti, oltre un milione, vittime della guerra civile spagnola. La voce del poeta era diventata così pericolosa da impaurire quella metà di Spagna che si era schierata con il fascismo e che restava smarrita e sbigottita davanti ai suoi versi. Questo spettacolo è un punto di vista, il ricordo di una donna. Una tra i tanti, tanti spagnoli che avrebbero voluto sentire ancora la sua voce, ancora leggere i suoi versi, ancora assistere al suo teatro, ancora presenziare il miracolo del suo Duende, ma a cui un momento storico terribile strappò assieme presente e destino. Un percorso quotidiano attraverso le stanze del poeta, e le persone e i luoghi che le popolarono: Dalí, Buñuel, Neruda, Granada, Madrid, la Residencia de estudiantes, New York, la Barraca e i suoi versi che restano, reali e orfani, quanto noi.

Ascoltare questa donna che racconta con commozione e trasporto la vita del poeta fa pensare che solo lei possa incarnare quel “duende” che gli spagnoli sanno decifrare e i filosofi non sanno spiegare. Per lei raccontare è una missione, è necessità e urgenza che non hanno bisogno delle forme del teatro. La Pilar entra nella storia, la conduce senza sovrastarla, senza sovraccaricarla di retorica, senza soffocarla di recitato. Sempre un passo indietro per lasciar parlare (in un meraviglioso spagnolo) i versi di Lorca. (Simone Azzoni, Messaggero Veneto)

Eccelsa prova di attrice quella della Pérez Aspa, che nel finale commuove e sa commuoversi; lode infinita a questa sua idea di spettacolo, in cui una persona parla della sua terra, della sua storia e dei suoi autori come nessun altro avrebbe potuto fare. (Claudia Schirripa, Persinsala.it)

 

Maria Pilar Pérez Aspa.

Premio nazionale Virginia Reiter come migliore attrice teatrale 2005.

Nominata ai premi Ubu 2005 come miglior attrice non protagonista.

Premio Miriam Fumagalli 2015

Premio Miriam Fumagalli 2017

Premio internazionale Noh’ma T. Pomodoro 2022

 

Nata a Zaragoza (Spagna) si trasferisce in Italia nel 1992 dopo essersi diplomata alla ‘Escuela de Teatro del Excmo. Ayuntamiento de Zaragoza’. Nel 1996 si diploma alla Scuola di Arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Lo stesso anno fonda assieme a Serena Sinigaglia ATIR, compagnia riconosciuta a livello internazionale con cui farà spettacoli come: Romeo e Giulietta, Le Baccanti, Where is the Wonderful life, Come un cammello in una grondaia, Il Che, Le Troiane, Rosa la rossa, Donne in parlamento, Buona notte Desdemona, Il Duende, La fiaccola sotto il moggio, Federico, Ribellioni Possibili, Italia anni 10. Alla mia età mi nascondo ancora per fumare, Isabel Green, le Supplici, L’Empireo. Ha lavorato tra gli altri con Luca Ronconi, Peter Greenaway, Dominique Unternehr, Mario Martone, Giampiero Solari, Gabriele Vacis, Armando Punzo, Gigi Dall’Aglio, Francesco Micheli, Fausto Russo Alesi, Lisa Natoli, Carmelo Rifici, Roberto Rustioni, Orlando Cinque Carlos Martìn e S. Sinigaglia, Leonardo Lidi, Leo Muscato, Assistente e traduttrice di Rodrigo García per il progetto Ecole des maîtres (2005).


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.