Clitemnestra, domenica 6 Spazio Teatro No’hma

Domenica 6 aprile alle ore 17 per la rassegna dedicata alle “Domeniche Speciali” lo spazio diretto da Livia Pomodoro ospita “Clitemnestra”, uno spettacolo scritto da Luciano Violante che ripercorre la tragedia di uno dei personaggi più complessi della mitologia greca.

Nei panni della regina di Micene, moglie di Agamennone, madre di Ifigenia e  di Oreste, Elettra e Crisotemi, troviamo Viola Graziosi, interprete di grande sensibilità e talento, premio Actress of Europe 2020, protagonista di importanti spettacoli di teatro classico e contemporaneo  da “I Racconti dell’Ancella  a “Offelia Suite”, andati in scena  con grande  successo al No’hma nelle scorse stagioni.

Clitemnestra, assassina per vendetta o assassina per giustizia?

Luciano Violante, magistrato e politico, è da tempo studioso del mito classico e del suo messaggio alla modernità. Con questo lavoro racconta con grande poesia una donna che attende il momento del riscatto (o della vendetta?) con pazienza e fermezza.

“Ho dimestichezza con l’odore della morte e del sangue…”, così incomincia la narrazione al pubblico di Clitemnestra.

“Clitemnestra non è solo la moglie vendicativa ma una donna che porta in sé la solitudine e l’ombra del potere  – spiega Livia Pomodoro. La sua è una storia senza tempo che risuona ancora oggi con forza e dolore. Viola Graziosi, alla quale ci lega un rapporto  di continua ricerca e rinnovamento artistico, riesce a restituire a Clitemnestra una carica emotiva che fa di questo lavoro una esperienza di grande intensità  per il pubblico”.

Con Clitemnestra, le cui vicende ci sono state narrate da Eschilo, Euripide, Sofocle, non si assiste solo a uno spettacolo teatrale ma a un incontro tra mitologia e psicologia dove ogni gesto e ogni parola fanno emergere la complessità di una donna che, pur avendo raggiunto il picco della  sua vendetta, è consumata dal dolore e dalla solitudine.

L’appuntamento di domenica 6 aprile rappresenta dunque una tappa significativa del palinsesto della stagione intitolata “Dialogo fra uomini e popoli”: una occasione per vedere come il passato si intreccia con il presente e il teatro diventa specchio di un’anima collettiva in continuo mutamento.

 

Lo spettacolo di domenica 6 aprile alle 17 è visibile in streaming sui canali del teatro.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.

 

domenica 6 aprile 2025 – ore 17

DOMENICA SPECIALE – STAGIONE 2024/2025

Dialogo fra uomini e popoli

 

Clitemnestra

di Luciano Violante

regia di Giuseppe Dipasquale

con Viola Graziosi

produzione: Teatro Stabile d’Abruzzo