C’è da ridere, venerdì 17 al Teatro Lirico

C’è da Ridere, il primo tour teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale, sbarca al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, venerdì 17 ottobre 2025, inserendosi nella programmazione della Milano4MentalHealth sotto il Patrocinio del Comune di Milano.

Il progetto è stato ideato da Paolo Kessisoglu e promosso dall’associazione non profit C’è Da Fare ETS (cedafare.org), fondata dallo stesso Kessisoglu insieme a Silvia Rocchi per integrare il sistema sanitario nazionale con iniziative di sostegno psicologico e neuropsichiatrico rivolte ai giovani. Questa tappa del Tour sarà una bellissima riconferma di CDF nel capoluogo meneghino, dopo il grande successo, lo scorso anno, de “La Grande Pagina Bianca” in piazza Duomo in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.

 

Lo spettacolo inizierà alle ore 20:30 con tanti attesissimi ospiti: Katia Follesa, Eleazaro Rossi, Alice Mangione e Paolo Kessisoglu, la cantante Chiara Galiazzo, la giovane cantautrice IAMOLLIE e Boosta, tastierista, compositore e scrittore italiano, co-fondatore e tastierista dei Subsonica, con la conduzione di Marco Maccarini.

 

Gli artisti saliranno sul palco assieme alla Professoressa Aglaia Vignoli, Direttore della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.

 

Prima dello spettacolo sarà inoltre possibile incontrare gli ospiti durante un momento dedicato ai Meet and Greet delle ore 19:30: un accesso esclusivo prima dello show, che darà modo a chi sceglierà il biglietto dedicato “Meet & Greet: C’è da Ridere” di incontrare e scattare fotografie con i propri artisti del cuore.

 

La tappa milanese di “C’è da Ridere” è stata realizzata grazie al contributo di Reale Foundation, da sempre attenta al benessere delle persone e alla promozione di iniziative ad alto impatto sociale. «Con “C’è da Ridere” rinnoviamo il nostro impegno a prenderci cura delle persone, promuovendo benessere e fiducia attraverso linguaggi nuovi e inclusivi. La salute mentale è parte integrante della nostra visione: sostenere chi è più fragile significa costruire, insieme, un mondo migliore» – ha dichiarato Virginia Antonini, General Manager di Reale Foundation.

 

CDF Safe Teen e l’impegno sul territorio

 

C’è Da Fare è intrinsecamente legata al territorio lombardo, grazie alle numerose iniziative portate avanti dall’associazione in questi anni. Tra queste spicca “C’è Da Fare Safe Teen”, un protocollo terapeutico innovativo nato dalla collaborazione di C’è Da Fare con l’Ospedale Niguarda di Milano, attivo in un sempre maggior numero di strutture sanitarie italiane. Grazie a CDF Safe Teen, decine di adolescenti in Italia con le proprie famiglie possono ricevere l’aiuto psicologico e neuropsichiatrico di cui necessitano, secondo un approccio integrato e personalizzato e con il coinvolgimento di neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti ed educatori. L’obiettivo è compensare le carenze dei servizi ambulatoriali tradizionali e dei percorsi residenziali o semiresidenziali (comunità o centri diurni) – che purtroppo spesso non riescono a dare una risposta adeguata a chi ha bisogno di questo tipo di supporto – con interventi multidisciplinari ad alta intensità, per individuare tempestivamente le criticità e ridurre sofferenza e rischio di cronicizzazione.

 

Il ricavato dello spettacolo milanese sarà devoluto al rinnovo, per il terzo anno consecutivo, del progetto CDF Safe Teen presso l’Ospedale Niguarda.

 

Nelle prossime settimane, il tour continuerà a percorrere lo stivale vedendo come protagonisti i teatri di:

 

  • Genova, Teatro Politeama, lunedì 3 novembre 2025
  • Varese, Teatro di Varese, venerdì 7 novembre 2025

 

 

About C’è Da Fare

L’Associazione C’è Da Fare ETS, fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, è un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna attivamente nel supportare progetti a favore di giovani adolescenti in difficoltà psicologica e psichiatrica, promuovendo la solidarietà e la sensibilizzazione su tematiche importanti e ancora poco trattate. C’è Da Fare nasce con l’intento di integrare l’assistenza sanitaria nazionale attraverso progetti di supporto psicologico e neuropsichiatrico, raccogliendo fondi attraverso l’organizzazione di eventi sportivi, ricreativi e culturali, da destinare a strutture ospedaliere e sanitarie o enti terzi in grado di fornire assistenza. Visita il sito www.cedafare.org per saperne di più sull’Associazione e sui progetti attivi.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.