pubblicità
Home Cultura 100 anni di Università Statale, il programma.

100 anni di Università Statale, il programma.

pubblicità

Il 4 aprile, in vista del Centenario dell’Università degli Studi di Milano nel 2024, l’Ateneo milanese presenta il palinsesto delle celebrazioni con un evento aperto alla sua comunità universitaria e alla città nella cornice dell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7. Inizio ore 17.

A condurre l’evento sarà Massimiliano Finazzer Flory, direttore artistico del Centenario dell’Università Statale, che racconterà un anno e mezzo di celebrazioni e iniziative a partire dal lancio del VUMM, il Virtual UniMI Museum, primo evento del Centenario con cui l’Ateneo milanese restituisce, in formato digitale e in una veste innovativa, il proprio patrimonio storico, artistico e culturale svelando, a un pubblico sempre più ampio, i propri tesori tra edifici storici e contemporanei, musei e collezioni di particolare pregio.

L’evento sarà aperto dall’Orchestra d’Ateneo, diretta da Leonardo Benini, con il repertorio Danze popolari rumene di Béla Bartók, a cui seguiranno gli interventi del rettore Elio Franzini e della prorettrice delegata a Terza missione, attività culturali e impatto sociale, Marina Carini, dedicati alla presentazione del palinsesto del Centenario e del VUMM.

pubblicità

Alle ore 17.45, si terrà la Tavola rotonda dal titolo “Il VUMM, Virtual UniMi Museum”, che vedrà la partecipazione di Michele Lanzinger (presidente di Icom Italia e Direttore del MUSE, Museo delle Scienze di Trento), Goffredo Maria Haus (prorettore all’Innovazione Digitale, Servizi ICT, Progetti Strategici e Speciali), Marcella Mattavelli (responsabile Ufficio Gestione e Valorizzazione dei Beni del Patrimonio Culturale e Museale), Adriano Baratè (docente di Programmazione per la musica) e Mattia Tarelli (Government Affairs and Public Policy Senior Analyst di Google e Google Art & Culture).

Alle ore 18.25 seguirà l’inaugurazione del nuovo percorso di valorizzazione delle opere e dalle 18.30 alle 19.30, sarà possibile visitare, con l’accompagnamento di brani di Johann Sebastian Bach a cura dell’Orchestra d’Ateneo, alcune delle opere di arte moderna e contemporanea dell’Università Statale: la Minerva di Lucio Fontana, il Senza Titolo – 2005 di Jannis Kounellis, la Prospettiva Introversa #11 di Mikayel Ohanjanyan, il Sant’Ambrogio di Adolfo Wildt, la Quadreria del Rettorato, lo Scettro di Giannino Castiglioni, il Sigillo di Lodovico Pogliaghi e Alfredo Ravasco, la Moneta celebrativa di Giacomo Manzù e il Gonfalone storico dell’Università degli Studi di Milano di Tomaso Buzzi.

Per partecipare, è richiesta l’iscrizione online.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

pubblicità
Silverymoon.it vendita online di gioielli in argento fatti a mano.

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Cartolibreria Pegasus a Salerno CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Galileus è una realtà che un’esperienza ultra ventennale nel comparto immobiliare e aziendale,  con conoscenza approfondita non solo nella mediazione, ma anche nei settori sottostanti quali : progettazione architettonica, costruzione, direzione lavori, interior design, gestione immobili, finanza, legale, catastale, comunicazione, marketing e sistemi di negoziazione,  sia in ambito Nazionale che Estero.

notizie da tutti i territori della regione Lombardia

Funshopping.it acquista on line abbigliamento moda borse orologi smartwatch profumi occhiali notebook e migliaia di prodotti scontati e in offerta speciale

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Sapori Condivisi, il blog dell'enogastronomia italiana

acquistare mi piace facebook e follower instagram