Gli ultimi due anni, durante la pandemia che abbiamo vissuto, ci hanno insegnato che l’innovazione digitale può aiutare una società a mantenere le attività vitali come le relazioni umane, la comunicazione, l’approvvigionamento di beni e servizi e, fondamentale per le giovani generazioni, conoscere e studiare. Per cogliere tutte le opportunità della trasformazione digitale, è necessario sviluppare non solo tecnologia affidabile, ma anche nuovi modelli sociali e culturali.
Per analizzare influenze e benefici legati alla diffusione delle piattaforme digitali per il sapere e l’accesso più ampio alla formazione di nuove competenze e alla conoscenza, MR Digital, società italiana di integrazione e di consulenza tecnologica, tra le principali realità specializzate in soluzioni innovative per il mondo education, in collaborazione con gli Istituti De Amicis, organizza il talk “Imparare e insegnare con il digitale. Il sapere diventa accessibile”.
L’appuntamento, parte della Milano Digital Week, si terrà venerdì 11 novembre alle 11.00 presso gli Istituti De Amicis di Milano e vedrà confrontarsi istituzioni, aziende e personale scolastico sui nuovi modelli educativi, il ruolo in evoluzione della scuola e la necessità di andare oltre la didattica tradizionale per cogliere al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
All’evento, moderato da Maria Vittoria Alfieri, Esperta di innovazione didattica, parteciperanno, Valentina Aprea, Esperta di politiche scolastiche ed innovative, Vincenzo Basciano, Corriere della Sera Subscription Manager B2B & Partnership, Giulio Massa, Presidente Istituti De Amicis e Presidente Aninsei, Andrea Russo, Direttore Generale MR Digital, Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessora all’Istruzione presso il Comune di Milano, Stefania Strignano, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo.
“Il Piano Scuola 4.0 rappresenta una grande opportunità per le scuole italiane, che potranno ricevere finanziamenti consistenti per progettare aule innovative e laboratori per le professioni digitali. Come MR Digital siamo fortemente convinti che gli ambienti fisici di apprendimento non possano oggi essere progettati senza tener conto anche degli ambienti digitali, per offrire ad alunni e alunne una didattica più ricca e più inclusiva. Siamo molto felici di aver l’opportunità di dialogare di questi argomenti con esponenti delle istituzioni e del mondo dell’istruzione per offrire ai docenti spunti per la didattica del futuro”. Ha affermato Andrea Russo, Amministratore Delegato MR Digital.
“Imparare e insegnare con il digitale significa consentire agli studenti di raggiungere i propri obiettivi e liberare il proprio talento utilizzando gli strumenti didattici più idonei, versatili e funzionali che normalmente sono sempre nelle loro mani. Quale il ruolo della scuola e dei docenti in questo processo inarrestabile di gestione di devices, di piattaforme di apprendimento online, di realtà virtuale e aumentata? Ne parliamo con un Panel di altissimo livello per avere, se non risposte definitive, sicuramente riflessioni suggestive”. Ha affermato Giulio Massa, Presidente degli istituti De Amicis e Aninsei.
Precede il talk che inizierà alle 11.00, un laboratorio riservato agli studenti e studentesse che frequentano la scuola secondaria di secondo grado presso l’Istituto De Amicis su BricksLab, piattaforma digitale di contenuti education ideata da MR Digital, integrabile con altre piattaforme esistenti (quali Google Classroom e Drive e Microsoft Teams), che ospita migliaia di video, audio, presentazioni, podcast, mappe concettuali, materiali interattivi e quiz facilmente navigabili attraverso un sistema raffinato di filtri che consentono una ricerca veloce e mirata e restituiscono risorse accurate. Gli istituti che scelgono l’offerta A scuola con il Corriere possono inoltre accedere, tramite la piattaforma, a Corriere.it e all’archivio storico del quotidiano.
Il talk e il laboratorio sono parte della Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo, in programma dall’11 al 14 novembre con eventi diffusi su tutto il territorio cittadino.
L’accesso al talk è libero fino a esaurimento posti.