Consiglio regionale Lombardia, focus su territorio e servizi: domani si torna in Aula

Dopo l’assestamento, attesa per le mozioni su sanità, caldo e legionella

Settimana intensa per il Consiglio regionale della Lombardia, che ha aperto martedì 22 luglio la sua Sessione di Bilancio con numeri che parlano da soli: oltre ottomila emendamenti e più di duecento ordini del giorno presentati sul rendiconto 2024 e sull’assestamento di bilancio 2025-2027. Un lavoro complesso, che fotografa il clima di confronto serrato tra maggioranza e opposizione in Aula.

Il Presidente del Consiglio, Federico Romani, ha già convocato una nuova seduta ordinaria per domani alle 10, subito dopo la conclusione della sessione dedicata al bilancio. Una transizione che si preannuncia rapida ma significativa, con l’attenzione puntata su una serie di atti che toccano da vicino il governo del territorio, l’ambiente e la sanità.

Tra i primi punti all’ordine del giorno, alcune nomine chiave, tra cui quella della presidenza della Fondazione Fiera Milano, oltre alla designazione di membri del collegio dei revisori della stessa e di un revisore per l’ambito di caccia del Pavese. Un segnale, questo, dell’intenzione dell’istituzione regionale di rafforzare gli asset strategici e garantire continuità negli organi di controllo.

Non mancheranno poi i temi più caldi, con due proposte di legge che aprono una riflessione sul rapporto tra sviluppo e tutela ambientale. La prima, affidata alla consigliera Paola Bulbarelli (Fratelli d’Italia), mira a valorizzare il paesaggio rurale della pianura lombarda e i suoi prati stabili, un patrimonio spesso dimenticato ma fondamentale per la biodiversità. La seconda proposta, a firma del forzista Jacopo Dozio, interviene invece sull’ampliamento del Parco Nord Milano, includendo porzioni del Comune di Cinisello Balsamo, a dimostrazione di una crescente sensibilità verso le aree verdi metropolitane.

Nel corso della seduta si affronteranno anche alcune mozioni di carattere politico e sociale. Si va dalla proposta del Partito Democratico di istituire un’unica azienda regionale per il governo della sanità – un’idea destinata ad accendere il dibattito – fino alla richiesta, sempre dal centrosinistra, di agevolare l’accesso a prodotti igienico-sanitari per le donne e per l’infanzia. Non manca l’attenzione all’attualità: verranno discusse anche le sollecitazioni relative all’emergenza caldo e al recente focolaio di legionellosi registrato a Milano, che ha sollevato interrogativi sulla sicurezza abitativa nelle case popolari.

Con l’estate ormai inoltrata, i lavori d’Aula non rallentano. La maggioranza punta a chiudere i dossier aperti prima della pausa agostana, mentre l’opposizione prepara le sue contromosse. L’appuntamento di venerdì potrebbe segnare un passaggio chiave di questa stagione consiliare.