Nuovo e interessantissimo evento organizzato dalla Fondazione l’Uomo e il Pellicano e con il patrocinio del Comune di Sanremo: “Quatto chiacchiere con ‘pan e fighe’ – all’ombra delle palme di Villa Ormond conferenza sui fichi del Ponente ligure”.
S tratta più precisamente di una conferenza con degustazione e musica che avrà luogo venerdì 25 luglio nel giardino del Floriseum di Sanremo (Museo del Fiore, in corso Felice Cavallotti 113) con inizio alle ore 19.
Relatore: il botanico Claudio Littardi; accompagnamento musicale ad opera di Renzo e Vittorio De Franceschi (fagotto e clarinetto).
Dichiara il presidente della fondazione Alberto Guglielmi Manzoni, che presenterà l’evento: “Un tempo, nelle campagne di Sanremo e dintorni ‘pan e fighe’ (pane e fichi) era un cibo quotidiano sulle tavole nelle calde giornate d’estate. Bianchi, neri, biondi, grossi o piccoli, freschi o essiccati i fichi facevano parte della dieta contadina e signorile. Non a caso, i liguri ponentini venivano chiamati anche figoni, proprio per il loro rapporto con questi dolci frutti, che poi frutti non sono! Di questo parlerà Claudio Littardi, che ci illustrerà la misteriosa e segreta botanica del fico. Sarà poi una gustosa occasione per assaggiare alcune delle varietà di fichi più conosciute e apprezzate del territorio, accompagnando la degustazione con il tradizionale ‘pan de fighe’ condito con gli antichi sapori di miele e formaggio locale. Questo evento mette insieme storia del territorio, botanica, cibo e musica. Si potrebbe dire: una sinestesia di emozioni. Nell’arco di 2 ore saranno solleticate tutte e cinque le sfere sensoriali di ognuno di noi: vista, olfatto, gusto, tatto e udito”.
La cittadinanza e gli ospiti sono cordialmente invitati.
Ingresso libero con libera offerta.